Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Presunto colpevole

Homepage Area Cultura Teatro, musica, cinema, libri Presunto colpevole


presunto_colpevole2152_img Un libro che parla di un tema scomodo, e fa male.

Il libro è stato presentato alla libreria UBIK di Savona dalla nostra associazione il 27 novembre 2009··········

Il libro? Spinoso e urticante. Terribile. Parla di violenza. Violenza e abusi. Sui minori. Luca Steffenoni (ed. Chiarelettere), l’autore, conosce il tema. Criminologo, ha partecipato e visto, registrato e annotato gli accadimenti di molti casi. “Tutelare davvero i bambini significa anche proteggerli dagli abusi inventati… Vedo invece una cultura dell’abuso tutta fondata sulla denuncia.” Il libro vorrebbe accendere una piccola luce su di un tema che sfugge all’attualità.

Ci vorebbe un’attualità ragionata e non scandalistica. Che non si infiamma solo con i particolari pruriginosi finendo col diventare complice di una perversa spirale che colpisce indifferentemente vittime e carnefici. IL COME - La gestione di un caso di abuso è approssimativa. Lo è dal punto di vista sociale, istituzionale, giuridico e spesso anche familiare. Molto. Una cattiva divisione dei compiti e dei ruoli tra i soggetti coinvolti, il pessimo bilanciamento tra i poteri, permette agli interessi particolari di prevalere. Il tribunale dei minori prevale sul tribunale ordinario. Il tribunale ordinario riesce a far coinvolgere tra i periti quelli della propria associazione di fiducia. Che è sempre la stessa. La difesa non è da meno ed infatti l’assistente sociale che segue dal punto di vista psicologico il genitore imputato è quello della Onlus vattelapesca. Sconfinamento dei ruoli tra i vari attori giudiziari, capovolgimento dei ruoli tra i protagonisti delle vicende. Dolorose. La situazione di partenza è sempre la stessa. Semplice: un uomo – padre, la donna – madre, il minore – bambino – figlio. Semplice, ma supponiamo che la violenza, accertata o da accertare che sia, è avvenuta in casa, all’interno delle mura “amiche”. Quelle familiari. I ruoli mutano. Repentinamente. E si moltiplicano. L’uomo/padre è adesso l’accusato, il carnefice. Il bambino/figlio diventa contemporaneamente la vittima, testimone per l’accusa, un cliente per la Onlus. E soprattutto test per due tribunali. Quello dei minori e quello ordinario. In entrambi i casi, con un’accusa e una difesa. Per l’accusa il bambino è un bambino forte che ha già superato il fatto se inchioda l’imputato (il padre). E’ considerato debole e non attendibile se non conferma l’impianto accusatorio. ABUSI - Già perchè in questo paese, cattolico e con una giustizia male organizzata, quella che vince è l’ideologia punitiva. Il libro ha il merito di denunciare i soprusi che avvengono dentro due recinti. Il primo, quello individuato delle mura familiari. Mura all’interno delle quali i minori non hanno tutele nei confronti degli adulti. Il secondo, quello delle mura dei tribunali. All’interno delle quali vittime, carnefici o presunti tali, familiari più o meno complici diventano pedine indifese di un circo giuridico, investigativo e assistenziale. Che c’è qualcosa di strano in questo mondo lo si capisce se si visita uno dei siti indicati tra le fonti del libro: www.padri.it. Non sapevo neanche che esistesse. Un sito intitolato ai padri è il sito web dell’associazione dei padri separati in Italia. Ma non basta.· Giudicate voi. Un posto a sé, in funzione della notorietà e/o dell’interesse mediatico che potrebbe crescere intorno all vicenda, merita la spettacolarizzazione dell’accaduto. Pensate a quelle fiction preparate con attori che vengono montate come introduzione al dibattito. Il bambino della fiction è sempre seduto sul letto con il volto sfocato e la voce metallica che racconta ad un adulto seduto sul letto a suo fianco la vicenda. Giusto per un gusto dell’horror, del macabro. Per favorire l’immedesimazione con i ruoli e con il contesto. Le mura della cameretta delle torture. La fiction, come i plastici, sono capaci certamente di aizzare violenza in chi la guarda, ma non servono a nulla ad indagini che richiedono più di altre discrezione, tatto, e deontologia. Come quasi sempre accade le immagini non sono la stretta e indispensabile realtà.

VITTIME DUE VOLTE· - Il circus della violenza sui minori si muove da tribunale a tribunale mietendo altre vittime. Quelle indirette e mai raccontate. Gli altri figli degli imputati. I genitori che anche prosciolti non hanno diritto ad avere la custodia del figlio perchè i due tribiunali non si mettonmo daccordo. I parenti e gli amici più o meno vicini che non avranno più la fiducia di prima. Il fruttivendolo che ti guarda con sospetto. Il libro denuncia tutti questi scivoloni. La pedofilia è un problema serio che indigna ma non è una emergenza. Almeno numericamente. Di 5000 casi di pedofilia presunti all’anno in Italia, solo per 1000, si e no, si arriva ad una verità giudiziaria di colpevolezza che conferma accuse e sospetti. Tanti cliché rispondono più ad una logica punitiva che vuole trovare subito una risposta ad un sospetto inaccettabile. Il “vecchio porco”, “l’insospettabile prete”. Nella maggior parte dei casi si scopre che il pedofilo è un malato che può essere curato, che ha problemi psichici e che è meno vecchio di quello che si può immaginare. Che le accuse ai preti si rivelano spesso infondate e figlie di attacchi alla istituzione che rappresentano. Molto, troppo spesso, sono coinvolte persone vicine alla cerchia familiare. Occorre quindi sapere che far luce su sospetti intollerabili potrà distruggere rapporti e relazioni, perchè purtroppo “quando si dichiara guerra la prima vittima è la verità!”

Tags: 2010 Libri

Presunto colpevole

Redazione
19 Novembre 2010
Teatro, musica, cinema, libri

presunto_colpevole2152_img
Un libro che parla di un tema scomodo, e fa male.

Il libro è stato presentato alla libreria UBIK di Savona dalla nostra associazione il 27 novembre 2009··········

Il libro? Spinoso e urticante. Terribile. Parla di violenza. Violenza e abusi. Sui minori. Luca Steffenoni (ed. Chiarelettere), l’autore, conosce il tema. Criminologo, ha partecipato e visto, registrato e annotato gli accadimenti di molti casi. “Tutelare davvero i bambini significa anche proteggerli dagli abusi inventati…
Vedo invece una cultura dell’abuso tutta fondata sulla denuncia.” Il libro vorrebbe accendere una piccola luce su di un tema che sfugge all’attualità.

Ci vorebbe un’attualità ragionata e non scandalistica. Che non si infiamma solo con i particolari pruriginosi finendo col diventare complice di una perversa spirale che colpisce indifferentemente vittime e carnefici.

IL COME – La gestione di un caso di abuso è approssimativa. Lo è dal punto di vista sociale, istituzionale, giuridico e spesso anche familiare. Molto. Una cattiva divisione dei compiti e dei ruoli tra i soggetti coinvolti, il pessimo bilanciamento tra i poteri, permette agli interessi particolari di prevalere. Il tribunale dei minori prevale sul tribunale ordinario. Il tribunale ordinario riesce a far coinvolgere tra i periti quelli della propria associazione di fiducia. Che è sempre la stessa. La difesa non è da meno ed infatti l’assistente sociale che segue dal punto di vista psicologico il genitore imputato è quello della Onlus vattelapesca. Sconfinamento dei ruoli tra i vari attori giudiziari, capovolgimento dei ruoli tra i protagonisti delle vicende. Dolorose.

La situazione di partenza è sempre la stessa. Semplice: un uomo – padre, la donna – madre, il minore – bambino – figlio. Semplice, ma supponiamo che la violenza, accertata o da accertare che sia, è avvenuta in casa, all’interno delle mura “amiche”. Quelle familiari. I ruoli mutano. Repentinamente. E si moltiplicano. L’uomo/padre è adesso l’accusato, il carnefice. Il bambino/figlio diventa contemporaneamente la vittima, testimone per l’accusa, un cliente per la Onlus. E soprattutto test per due tribunali. Quello dei minori e quello ordinario. In entrambi i casi, con un’accusa e una difesa. Per l’accusa il bambino è un bambino forte che ha già superato il fatto se inchioda l’imputato (il padre). E’ considerato debole e non attendibile se non conferma l’impianto accusatorio.

ABUSI – Già perchè in questo paese, cattolico e con una giustizia male organizzata, quella che vince è l’ideologia punitiva. Il libro ha il merito di denunciare i soprusi che avvengono dentro due recinti. Il primo, quello individuato delle mura familiari. Mura all’interno delle quali i minori non hanno tutele nei confronti degli adulti. Il secondo, quello delle mura dei tribunali. All’interno delle quali vittime, carnefici o presunti tali, familiari più o meno complici diventano pedine indifese di un circo giuridico, investigativo e assistenziale. Che c’è qualcosa di strano in questo mondo lo si capisce se si visita uno dei siti indicati tra le fonti del libro: www.padri.it. Non sapevo neanche che esistesse. Un sito intitolato ai padri è il sito web dell’associazione dei padri separati in Italia. Ma non basta.· Giudicate voi. Un posto a sé, in funzione della notorietà e/o dell’interesse mediatico che potrebbe crescere intorno all vicenda, merita la spettacolarizzazione dell’accaduto. Pensate a quelle fiction preparate con attori che vengono montate come introduzione al dibattito. Il bambino della fiction è sempre seduto sul letto con il volto sfocato e la voce metallica che racconta ad un adulto seduto sul letto a suo fianco la vicenda. Giusto per un gusto dell’horror, del macabro. Per favorire l’immedesimazione con i ruoli e con il contesto. Le mura della cameretta delle torture. La fiction, come i plastici, sono capaci certamente di aizzare violenza in chi la guarda, ma non servono a nulla ad indagini che richiedono più di altre discrezione, tatto, e deontologia. Come quasi sempre accade le immagini non sono la stretta e indispensabile realtà.

VITTIME DUE VOLTE· – Il circus della violenza sui minori si muove da tribunale a tribunale mietendo altre vittime. Quelle indirette e mai raccontate. Gli altri figli degli imputati. I genitori che anche prosciolti non hanno diritto ad avere la custodia del figlio perchè i due tribiunali non si mettonmo daccordo. I parenti e gli amici più o meno vicini che non avranno più la fiducia di prima. Il fruttivendolo che ti guarda con sospetto. Il libro denuncia tutti questi scivoloni. La pedofilia è un problema serio che indigna ma non è una emergenza. Almeno numericamente. Di 5000 casi di pedofilia presunti all’anno in Italia, solo per 1000, si e no, si arriva ad una verità giudiziaria di colpevolezza che conferma accuse e sospetti. Tanti cliché rispondono più ad una logica punitiva che vuole trovare subito una risposta ad un sospetto inaccettabile. Il “vecchio porco”, “l’insospettabile prete”. Nella maggior parte dei casi si scopre che il pedofilo è un malato che può essere curato, che ha problemi psichici e che è meno vecchio di quello che si può immaginare. Che le accuse ai preti si rivelano spesso infondate e figlie di attacchi alla istituzione che rappresentano. Molto, troppo spesso, sono coinvolte persone vicine alla cerchia familiare. Occorre quindi sapere che far luce su sospetti intollerabili potrà distruggere rapporti e relazioni, perchè purtroppo “quando si dichiara guerra la prima vittima è la verità!”

Tags: 2010 Libri
Prec
Il bambino del mercoledì
Succ
ISTAT – indagine sulla Famiglia

Related Articles

Mi racconti una fiaba. Carezze della sera dalla voce narrante di papà e mamma. A cura di Luca Cordoni

"Mi racconti una fiaba? Carezze della sera dalla voce narrante...

"Vorrei essere un gatto" dedicato ad Ethan

Il nostro socio, prof. Dario Daniele, ha appena pubblicato un...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore