Separati e divorziati: per l" /> Separati e divorziati: per l" /> Separati e divorziati: per l" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Proposta di un Fondo di Garanzia e solidarietà

Homepage Area associazione Dalle Associazioni Proposta di un Fondo di Garanzia e solidarietà


Separati e divorziati: per l’inadempimento all’assegno di mantenimento, la proposta di un Fondo di Garanzia e solidarietà Dall’Unione Matrimonialisti, la proposta di un Fondo di Garanzia a sostegno di quanti non percepiscono la somma per il mantenimento. L’assenza di adeguate politiche di aiuto alle famiglie sta facendo registrare, da un paio d’anni a questa parte, una sensibile diminuzione del numero delle separazioni e dei divorzi. Le coppie in crisi, infatti, preferiscono rinunciare a un proprio diritto piuttosto che affrontare l’esborso che da esso deriverebbe.

Per tale motivo sarà presto sottoposta all’attenzione del Parlamento una proposta [1] mirante a istituire, nel nostro ordinamento, un Fondo di garanzia e di solidarietà a tutela di quei nuclei familiari che, a seguito della separazione o del divorzio, abbiano subìto un impoverimento. In pratica, in caso di inadempimento da parte del coniuge obbligato, sarà lo stesso Fondo a versare direttamente all’altra parte, la somma cui avrebbe diritto per il mantenimento proprio e/o dei figli. Beneficiari Tale fondo andrà a beneficio di quanti abbiano già diritto, per decisione del giudice, a un mantenimento da parte del coniuge, ma che di fatto non lo ricevano da almeno due mesi. Condizioni per l’accesso al fondo Per usufruire di tale agevolazione, sarà necessario che il richiedente: - abbia un reddito complessivo lordo annuo non superiore ai 20 mila euro; - che l’assegno alimentare o di mantenimento copra il 70% del predetto reddito. Ad alimentare le entrate del Fondo, sulla base della proposta, sarebbero non solo un contributo da parte dello Stato e degli istituti bancari, ma anche una parte delle somme recuperate (tramite un’azione di regresso) dai coniugi morosi e dai beni confiscati alle mafie. Il progetto prevede anche gravi sanzioni nei confronti di coloro i quali, simulando una separazione, cerchino indebitamente di procurarsi l’accesso al fondo. Si tratta di una proposta che si muove sulla scia di politiche già sperimentate in Europa (specie in Francia) e che contribuirebbe, se accolta, a restituire fiducia a moltissime famiglie schiacciate dalle gravi difficoltà economiche derivanti dalla crisi del nostro Paese.

[1] Il progetto è dei consulenti dell’AMI (Associazione matrimonialisti italiani).

Proposta di un Fondo di Garanzia e solidarietà

Redazione
27 Aprile 2013
Dalle Associazioni

Separati e divorziati: per l’inadempimento all’assegno di mantenimento, la proposta di un Fondo di Garanzia e solidarietà Dall’Unione Matrimonialisti, la proposta di un Fondo di Garanzia a sostegno di quanti non percepiscono la somma per il mantenimento. L’assenza di adeguate politiche di aiuto alle famiglie sta facendo registrare, da un paio d’anni a questa parte, una sensibile diminuzione del numero delle separazioni e dei divorzi. Le coppie in crisi, infatti, preferiscono rinunciare a un proprio diritto piuttosto che affrontare l’esborso che da esso deriverebbe.

Per tale motivo sarà presto sottoposta all’attenzione del Parlamento una proposta [1] mirante a istituire, nel nostro ordinamento, un Fondo di garanzia e di solidarietà a tutela di quei nuclei familiari che, a seguito della separazione o del divorzio, abbiano subìto un impoverimento. In pratica, in caso di inadempimento da parte del coniuge obbligato, sarà lo stesso Fondo a versare direttamente all’altra parte, la somma cui avrebbe diritto per il mantenimento proprio e/o dei figli. Beneficiari Tale fondo andrà a beneficio di quanti abbiano già diritto, per decisione del giudice, a un mantenimento da parte del coniuge, ma che di fatto non lo ricevano da almeno due mesi. Condizioni per l’accesso al fondo Per usufruire di tale agevolazione, sarà necessario che il richiedente: – abbia un reddito complessivo lordo annuo non superiore ai 20 mila euro; – che l’assegno alimentare o di mantenimento copra il 70% del predetto reddito. Ad alimentare le entrate del Fondo, sulla base della proposta, sarebbero non solo un contributo da parte dello Stato e degli istituti bancari, ma anche una parte delle somme recuperate (tramite un’azione di regresso) dai coniugi morosi e dai beni confiscati alle mafie. Il progetto prevede anche gravi sanzioni nei confronti di coloro i quali, simulando una separazione, cerchino indebitamente di procurarsi l’accesso al fondo. Si tratta di una proposta che si muove sulla scia di politiche già sperimentate in Europa (specie in Francia) e che contribuirebbe, se accolta, a restituire fiducia a moltissime famiglie schiacciate dalle gravi difficoltà economiche derivanti dalla crisi del nostro Paese.

[1] Il progetto è dei consulenti dell’AMI (Associazione matrimonialisti italiani).

Prec
Mantenimento e affidamento dei minori. Il concetto di cura
Succ
Il femminicidio che non c’è e l’insulto all’intelligenza

Related Articles

LA NARRAZIONE DELLA BIGENITORIALITA’ “SPORCATA” DAI SIMBOLI ESTREMI DEL FEMMINISMO SUPREMATISTA

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questa riflessione su una parte...

La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta

Confortanti aperture della Cassazione verso la piena tutela dei diritti...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore