Giudici e Padri, in un libro il difficilissimo rapporto che esiste tra i genitori ed i magistrati, in tutti i casi di separazioni ed affidamento dei minori.

Con piacere presentiamo, in anteprima, il romanzo di Carlo Zeuli, delegato comunale Adiantum in Puglia e Orientatore ASNOR, che racconta una storia di separazione e soprattutto il difficile rapporto delle famiglie con i tribunali. Un lavoro, il primo, fatto insieme al figlio con il quale, per anni, non " />

Giudici e Padri, in un libro il difficilissimo rapporto che esiste tra i genitori ed i magistrati, in tutti i casi di separazioni ed affidamento dei minori.

Con piacere presentiamo, in anteprima, il romanzo di Carlo Zeuli, delegato comunale Adiantum in Puglia e Orientatore ASNOR, che racconta una storia di separazione e soprattutto il difficile rapporto delle famiglie con i tribunali. Un lavoro, il primo, fatto insieme al figlio con il quale, per anni, non " />

Giudici e Padri, in un libro il difficilissimo rapporto che esiste tra i genitori ed i magistrati, in tutti i casi di separazioni ed affidamento dei minori.

Con piacere presentiamo, in anteprima, il romanzo di Carlo Zeuli, delegato comunale Adiantum in Puglia e Orientatore ASNOR, che racconta una storia di separazione e soprattutto il difficile rapporto delle famiglie con i tribunali. Un lavoro, il primo, fatto insieme al figlio con il quale, per anni, non " />

Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

“Giudici e padri”. Il romanzo di denuncia sociale di Carlo Zeuli

Homepage Area Cultura Teatro, musica, cinema, libri "Giudici e padri". Il romanzo di denuncia sociale di Carlo Zeuli


Libro_giudici_e_padri

Giudici e Padri, in un libro il difficilissimo rapporto che esiste tra i genitori ed i magistrati, in tutti i casi di separazioni ed affidamento dei minori.

Con piacere presentiamo, in anteprima, il romanzo di Carlo Zeuli, delegato comunale Adiantum in Puglia e Orientatore ASNOR, che racconta una storia di separazione e soprattutto il difficile rapporto delle famiglie con i tribunali. Un lavoro, il primo, fatto insieme al figlio con il quale, per anni, non è riuscito ad avere alcun significativo rapporto e che adesso riscopre essere più vicino che mai.

Read More

"E' un romanzo di denuncia sociale che nasce con la scommessa interiore che almeno la metà degli episodi di fantasia narrati potrebbero già essere capitati a qualcuno di noi. Anche all'autore del libro è capitata una buona metà degli episodi narrati e in tal senso è autobiografico.

Il protagonista del libro, Carson è un giornalista e un padre separato da. Nonostante sia un normale "buon padre di famiglia" viene messo nell'impossibilità di crescere l'amato figlio Sylv e di rispettare gli obblighi imposte dalle sentenze di giustizia. La trama dà vita alla storia di persone legate da vincolo di parentela acquisito, capaci di farsi del male reciprocamente e di viverne il relativo disagio, ma anche di acquisire gli strumenti per tutelarsi da soli, dove le istituzioni falliscono miseramente.

E' uno spaccato della società moderna nel quale la gente, cosiddetta normale, è costretta a vivere in modo anormale, contro la propria volontà, intrappolata nel tunnel della prassi giurisprudenziale. L'autore mette il lettore nelle condizioni di fare le proprie riflessioni analogiche con le proprie esperienze, dirette ed indirette, e di formulare il proprio convincimento semplicemente guardando "il film" che descrive eventi di fantasia, ma...molto realistici."

E ancora si legge nella prefazione del romanzo:

"Non mancano spunti poetici, tecnologici, scientifici e demografici per arricchire il contesto descritto e allargare la pagina del libro ad un formato espositivo cinematografico nel quale ogni parola è deputata a materializzare un'immagine. Il puzzle dei fotogrammi composti vuol dare al lettore la sensazione, a fine lettura, di aver vissuto personalmente gli eventi descritti. Proprio perché l'argomento è molto sentito e vissuto drammaticamente da metà della popolazione dei paesi occidentali, la forma è estrosa ed ironica per lasciare interpretare i fatti con un sorriso e con qualche spunto divertente, inframmezzato.

Il romanzo non ha una semplice conclusione, del tipo ‘felici e contenti’, per il semplice motivo che non ha una fine. Storie come queste finiranno di esistere quando l'opinione pubblica prima, e le amministrazioni politiche poi, rispetteranno di più la famiglia e i suoi figli e di meno gli interessi delle categorie professionali che costruiscono imperi economici sulla pelle della brava gente." La presentazione in anteprima del libro sarà presso la sala conferenze della scuola San Giovanni Bosco di Polignano a mare il 22 luglio 2011 alle ore 20.

Fonte: Mauro Alcamisi

Tags: Libri

“Giudici e padri”. Il romanzo di denuncia sociale di Carlo Zeuli

Redazione
21 Luglio 2011
Teatro, musica, cinema, libri

Libro_giudici_e_padri

Giudici e Padri, in un libro il difficilissimo rapporto che esiste tra i genitori ed i magistrati, in tutti i casi di separazioni ed affidamento dei minori.

Con piacere presentiamo, in anteprima, il romanzo di Carlo Zeuli, delegato comunale Adiantum in Puglia e Orientatore ASNOR, che racconta una storia di separazione e soprattutto il difficile rapporto delle famiglie con i tribunali. Un lavoro, il primo, fatto insieme al figlio con il quale, per anni, non è riuscito ad avere alcun significativo rapporto e che adesso riscopre essere più vicino che mai.

Read More

“E’ un romanzo di denuncia sociale che nasce con la scommessa interiore che almeno la metà degli episodi di fantasia narrati potrebbero già essere capitati a qualcuno di noi. Anche all’autore del libro è capitata una buona metà degli episodi narrati e in tal senso è autobiografico.

Il protagonista del libro, Carson è un giornalista e un padre separato da. Nonostante sia un normale “buon padre di famiglia” viene messo nell’impossibilità di crescere l’amato figlio Sylv e di rispettare gli obblighi imposte dalle sentenze di giustizia. La trama dà vita alla storia di persone legate da vincolo di parentela acquisito, capaci di farsi del male reciprocamente e di viverne il relativo disagio, ma anche di acquisire gli strumenti per tutelarsi da soli, dove le istituzioni falliscono miseramente.

E’ uno spaccato della società moderna nel quale la gente, cosiddetta normale, è costretta a vivere in modo anormale, contro la propria volontà, intrappolata nel tunnel della prassi giurisprudenziale. L’autore mette il lettore nelle condizioni di fare le proprie riflessioni analogiche con le proprie esperienze, dirette ed indirette, e di formulare il proprio convincimento semplicemente guardando “il film” che descrive eventi di fantasia, ma…molto realistici.”

E ancora si legge nella prefazione del romanzo:

“Non mancano spunti poetici, tecnologici, scientifici e demografici per arricchire il contesto descritto e allargare la pagina del libro ad un formato espositivo cinematografico nel quale ogni parola è deputata a materializzare un’immagine. Il puzzle dei fotogrammi composti vuol dare al lettore la sensazione, a fine lettura, di aver vissuto personalmente gli eventi descritti. Proprio perché l’argomento è molto sentito e vissuto drammaticamente da metà della popolazione dei paesi occidentali, la forma è estrosa ed ironica per lasciare interpretare i fatti con un sorriso e con qualche spunto divertente, inframmezzato.

Il romanzo non ha una semplice conclusione, del tipo ‘felici e contenti’, per il semplice motivo che non ha una fine. Storie come queste finiranno di esistere quando l’opinione pubblica prima, e le amministrazioni politiche poi, rispetteranno di più la famiglia e i suoi figli e di meno gli interessi delle categorie professionali che costruiscono imperi economici sulla pelle della brava gente.” La presentazione in anteprima del libro sarà presso la sala conferenze della scuola San Giovanni Bosco di Polignano a mare il 22 luglio 2011 alle ore 20.

Fonte: Mauro Alcamisi

Tags: Libri
Prec
Attività dell’Associazione Papà separati Liguria a Genova
Succ
STO PER ESSERE SBATTUTO FUORI DI CASA

Related Articles

Mi racconti una fiaba. Carezze della sera dalla voce narrante di papà e mamma. A cura di Luca Cordoni

"Mi racconti una fiaba? Carezze della sera dalla voce narrante...

"Vorrei essere un gatto" dedicato ad Ethan

Il nostro socio, prof. Dario Daniele, ha appena pubblicato un...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore