Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, " />

Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, " />

Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, " />

Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.10265/11 – Non è possibile avere un secondo padre

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso N.10265/11 - Non è possibile avere un secondo padre


Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, “la potestà genitoriale sopravvive alla crisi di coppia”, Cassazione 10265 del 2011

Una recente sentenza della Cassazione (la n. 10265 del 10 maggio 2011) è intervenuta sul tema della paternità, affrontandola da un punto di vista particolare, denso di spunti di riflessione.

Volendo sintetizzare, il caso affrontato era riferito ad un marito che decideva di adottare la figlia di cinque anni, avuta dalla maglie in seguito ad una relazione con un altro uomo prima del matrimonio.

Il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia.

Posta la questione in questi termini, l’intento di adottare la bimba assumeva un rilievo importante, dal punto di vista della famiglia e della sua coesione.

In realtà, il padre naturale ha ritenuto di essere leso da una prospettiva di questo genere, tanto da opporsi in giudizio all’accoglimento del ricorso per l’adozione, sostenendo, che fin dai primi momenti della gravidanza, a causa della scelta della donna di riprendere la convivenza con il coniuge, la stessa aveva ostacolato gli incontri tra padre naturale e figlia.

Come si può apprezzare da queste pochissime battute, la questione è sicuramente controversa e rende difficile prendere una posizione. Analizzando l’operato dei giudici chiamati a risolvere il caso si può “toccare con mano” la difficoltà interpretativa ed applicativa delle norme di riferimento.

Infatti, mentre il Tribunale dei minorenni di Roma ha accolto l’istanza del ricorrente, disponendo l’adozione da parte dello stesso della minore, la Corte di appello di Roma, in riforma della decisione appellata, ha respinto la domanda di adozione.

Nel primo caso, il Tribunale ha ritenuto decisivo l’elemento della non convivenza del padre naturale con la figlia e, pertanto, il non esercizio in concreto della potestà genitoriale. Nel secondo caso, al contrario, la Corte ha affermato la rilevanza del diniego di consenso manifestato dal padre naturale.

La vicenda è stata risolta con l’intervento della Cassazione che ha ritenuto di dover porre al centro della questione l’interesse prevalente della prole rispetto alle frequenti situazioni di disgregazione del rapporto di coppia.

In questa prospettiva, la legge 54 dell’8 febbraio 2006 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli) ha fissato un principio importantissimo. All’art. 4, comma 2, si stabilisce che l’esercizio della potestà genitoriale è esercitato da entrambi i genitori, indipendentemente da circostanze esterne ed eventuali, quali il rapporto di coniugio, la crisi di coppia, la convivenza del genitore con il minore.

Se non vi è convivenza non è possibile escludere l’esercizio della potestà genitoriale, perché quest’ultima sopravvive proprio alla crisi di coppia…

A questo proposito, la Cassazione con la sentenza del 10 maggio 2011 ha infine sostenuto che “la cessazione della convivenza tra i genitori naturali non conduce alla cessazione dell’esercizio della potestà, perché la potestà genitoriale è ora esercitata da entrambi i genitori, salva la possibilità per il giudice di attribuire a ciascun genitore il potere di assumere singolarmente decisioni sulle questioni di ordinaria amministrazione”.

Contrariamente, la madre della bambina, in sede di ricorso, aveva sostenuto il venir meno della potestà genitoriale del padre non convivente ai sensi dell’articolo 317 bis del cod. civ. (“al genitore che ha riconosciuto il figlio naturale spetta la potestà su di lui … Se i genitori non convivono l’esercizio della potestà spetta al genitore col quale il figlio convive”).

La Suprema Corte non ha ritenuto decisivo questo argomento, affermando, come detto, che la potestà genitoriale sopravvive alla crisi di coppia.

Pertanto, non venendo meno l’esercizio della potestà in caso di non convivenza, il mancato assenso all’adozione da parte del padre naturale diventa decisivo e preclusivo, impedendo di fatto alla bambina di avere un secondo padre.

Tags: Figli 2011

N.10265/11 – Non è possibile avere un secondo padre

Redazione
1 Luglio 2011
Affido condiviso

Anche se il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia, “la potestà genitoriale sopravvive alla crisi di coppia”, Cassazione 10265 del 2011

Una recente sentenza della Cassazione (la n. 10265 del 10 maggio 2011) è intervenuta sul tema della paternità, affrontandola da un punto di vista particolare, denso di spunti di riflessione.

Volendo sintetizzare, il caso affrontato era riferito ad un marito che decideva di adottare la figlia di cinque anni, avuta dalla maglie in seguito ad una relazione con un altro uomo prima del matrimonio.

Il marito aveva convissuto con la piccola sin dalla nascita, mentre il padre naturale non si era mai interessato della figlia.

Posta la questione in questi termini, l’intento di adottare la bimba assumeva un rilievo importante, dal punto di vista della famiglia e della sua coesione.

In realtà, il padre naturale ha ritenuto di essere leso da una prospettiva di questo genere, tanto da opporsi in giudizio all’accoglimento del ricorso per l’adozione, sostenendo, che fin dai primi momenti della gravidanza, a causa della scelta della donna di riprendere la convivenza con il coniuge, la stessa aveva ostacolato gli incontri tra padre naturale e figlia.

Come si può apprezzare da queste pochissime battute, la questione è sicuramente controversa e rende difficile prendere una posizione.
Analizzando l’operato dei giudici chiamati a risolvere il caso si può “toccare con mano” la difficoltà interpretativa ed applicativa delle norme di riferimento.

Infatti, mentre il Tribunale dei minorenni di Roma ha accolto l’istanza del ricorrente, disponendo l’adozione da parte dello stesso della minore, la Corte di appello di Roma, in riforma della decisione appellata, ha respinto la domanda di adozione.

Nel primo caso, il Tribunale ha ritenuto decisivo l’elemento della non convivenza del padre naturale con la figlia e, pertanto, il non esercizio in concreto della potestà genitoriale. Nel secondo caso, al contrario, la Corte ha affermato la rilevanza del diniego di consenso manifestato dal padre naturale.

La vicenda è stata risolta con l’intervento della Cassazione che ha ritenuto di dover porre al centro della questione l’interesse prevalente della prole rispetto alle frequenti situazioni di disgregazione del rapporto di coppia.

In questa prospettiva, la legge 54 dell’8 febbraio 2006 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli) ha fissato un principio importantissimo.
All’art. 4, comma 2, si stabilisce che l’esercizio della potestà genitoriale è esercitato da entrambi i genitori, indipendentemente da circostanze esterne ed eventuali, quali il rapporto di coniugio, la crisi di coppia, la convivenza del genitore con il minore.

Se non vi è convivenza non è possibile escludere l’esercizio della potestà genitoriale, perché quest’ultima sopravvive proprio alla crisi di coppia…

A questo proposito, la Cassazione con la sentenza del 10 maggio 2011 ha infine sostenuto che “la cessazione della convivenza tra i genitori naturali non conduce alla cessazione dell’esercizio della potestà, perché la potestà genitoriale è ora esercitata da entrambi i genitori, salva la possibilità per il giudice di attribuire a ciascun genitore il potere di assumere singolarmente decisioni sulle questioni di ordinaria amministrazione”.

Contrariamente, la madre della bambina, in sede di ricorso, aveva sostenuto il venir meno della potestà genitoriale del padre non convivente ai sensi dell’articolo 317 bis del cod. civ. (“al genitore che ha riconosciuto il figlio naturale spetta la potestà su di lui … Se i genitori non convivono l’esercizio della potestà spetta al genitore col quale il figlio convive”).

La Suprema Corte non ha ritenuto decisivo questo argomento, affermando, come detto, che la potestà genitoriale sopravvive alla crisi di coppia.

Pertanto, non venendo meno l’esercizio della potestà in caso di non convivenza, il mancato assenso all’adozione da parte del padre naturale diventa decisivo e preclusivo, impedendo di fatto alla bambina di avere un secondo padre.

Tags: Figli 2011
Prec
N.14123/11 – Deve pagare l’assegno a figlia maggiorenne
Succ
Il mantenimento del figlio maggiorenne: diritti e doveri

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore