Nell'ambito della separazione personale e del conseguente affido condiviso, un genitore "vip" potrebbe volere i figli con se per garantire loro una vita pi" />

Nell'ambito della separazione personale e del conseguente affido condiviso, un genitore "vip" potrebbe volere i figli con se per garantire loro una vita pi" />

Nell'ambito della separazione personale e del conseguente affido condiviso, un genitore "vip" potrebbe volere i figli con se per garantire loro una vita pi" />

Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.16736/11 – Genitore vip vuole figli con se per garantire vita più stimolante? E’ sufficiente affido condiviso

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.16736/11 - Genitore vip vuole figli con se per garantire vita più stimolante? E' sufficiente affido condiviso

N.16736/11 – Genitore vip vuole figli con se per garantire vita più stimolante? E’ sufficiente affido condiviso

Redazione
10 Settembre 2011
Mantenimento

Nell’ambito della separazione personale e del conseguente affido condiviso, un genitore “vip” potrebbe volere i figli con se per garantire loro una vita più stimolante. In questi casi secondo la Corte di Cassazione, (sentenza n. 16736/2011) l’affido condiviso è già sufficiente a garantire questa finalità. Secondo gli Ermellini, infatti, si deve avere riguardo al regime di flessibilità previsto dalla legge n. 54/2006 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli), che già consente un’ampia consuetudine con il genitore non collocatario. In particolare nella parte motiva della sentenza, la Corte ha precisato che l’affidamento condiviso dei figli, nell’ambito della separazione personale, consente una grande flessibilità nei rapporti fra la prole e il genitore non collocatario. Per questo motivo deve ritenersi non dirimente il rilievo posto dal genitore non collocatario che chiede il collocamento dei figli presso di sé, laddove egli, per la peculiarità rappresentata dalla sua prestigiosa attività lavorativa, potrebbe offrire ai figli una vita più ricca di stimoli grazie alle sue ampie relazioni sociali. Secondo i giudici di legittimità, infatti, detta consuetudine non risulterebbe ostacolata dal regime stabilito dal giudice, anche in considerazione del fatto che la casa familiare e quella del genitore non collocatario sorgono a breve distanza.In questi casi secondo la Corte di Cassazione, (sentenza n. 16736/2011) l’affidocondiviso

Prec
N.26810/11 – Il figlio si visita anche se non vuole
Succ
N. 8227/11 – Assegno ridotto: par condicio anche tra figli legittimi e naturali

Related Articles

Come funziona all'estero l'assegno di mantenimento

Girando per la rete abbiamo trovato un interessante lavoro di...

Adeguamento ISTAT Marzo 2020 per canone e assegno mantenimento

Nel mese di Marzo 2020 la variazione annua (Indici FOI senza...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,