Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.22081/10 – Affido condiviso, nonni all’angolo

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso N.22081/10 - Affido condiviso, nonni all'angolo

N.22081/10 – Affido condiviso, nonni all’angolo

Redazione
6 Novembre 2010
Affido condiviso

Secondo la Corte di cassazione la legge del 2006 non attribuisce concreti poteri di intervento
La riforma non consente di agire contro le limitazioni alle visite
La riforma dell’affido condiviso di fatto non ha accresciuto i diritti dei nonni. Infatti, anche se hanno diritto di vedere i nipoti, non sono legittimati ad agire in giudizio per chiedere una revisione delle visite.

A denunciare un vero e proprio vuoto legislativo nelle norme del 2006 sull’affido condiviso è la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 22081 del 16 ottobre 2009, se da un lato ha ricordato che quella riforma, sulla carta, contempla i diritti dei nonni e degli altri familiari di non interrompere i rapporti con i bambini, dall’altro non dà loro concreti poteri. Ci vorrebbe una norma ad hoc, come è avvenuto, ha ricordato la prima sezione civile, nel campo delle adozioni. Quindi, se da un punto di vista meramente formale i nonni, dice la legge 64 di tre anni fa, «ha riconosciuto e valorizzato il ruolo degli ascendenti e degli altri parenti di ciascun ramo genitoriale, affermando con l’art. 155 c.c. il diritto del figlio minore di conservare, nel regime di separazione personale (o di divorzio dei genitori), rapporti significativi con i medesimi», dall’altro lato questa riforma «non vale a incidere sulla natura e sull’oggetto dei giudizi di separazione e di divorzio e sulle posizioni e sui diritti delle parti in essi coinvolti». Mentre, più di dieci anni fa (sentenza n. 9606 del ’98) la stessa Cassazione aveva tutelato la posizione dei nonni prevedendo la possibilità di una interruzione dei rapporti solo in caso di gravi motivi. «L’interruzione dei rapporti», aveva detto in quell’occasione, «può trovare giustificazione soltanto in presenza di gravi motivi e comprovate ragioni». Nel denunciare un altro buco nella legge sull’affido condiviso che, a parere di molti, non ha risolto il problema dei figli contesi, i giudici di legittimità hanno scritto che «l’aver sancito il legislatore del 2006 la titolarità da parte del minore del diritto alla conservazione delle relazioni affettive con i nuclei familiari di provenienza genitoriale non è sufficiente, in mancanza di una previsione normativa, come quella introdotta con la legge n. 149 del 2001, che ha previsto che nei procedimenti in materia di adattabilità e in quelli di cui all’art. 336 c.c., il minore sia presente in giudizio assistito da un difensore, a ritenere che altri soggetti diversi dai coniugi siano legittimati a essere parti».
Infatti solo i genitori, anche dopo la riforma, possono chiedere e ottenere dal giudice la revisione «delle disposizioni concernenti il diritto di visita».
Non potranno far valere davanti al giudice della separazione il loro diritto a vedere il nipote due nonni di Perugia che avevano chiesto di essere ammessi alla causa. In prima battuta il tribunale umbro aveva ritenuto la richiesta inammissibile.
Ma poi la Corte d’appello aveva cambiato idea ammettendo i due al giudizio di separazione fra il figlio e la ex compagna. Contro questa decisione la donna ha fatto ricorso in Cassazione e lo ha vinto in pieno. Debora Alberici

Tags: 2010 Corte di Cassazione
Prec
L’arroganza e la violenza femminista non ha limiti
Succ
Non più leggittimi o naturali, solo figli

Related Articles

N.26352/22 - Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia

Applicabile la sanzione di 1000 euro art. 709 ter c.p.c....

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali venerdì, 19, Mag
  • Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro lunedì, 15, Mag
  • A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia giovedì, 4, Mag
  • INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico giovedì, 20, Apr
  • L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT martedì, 18, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 19, Mag
La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali
lunedì, 15, Mag
Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro
giovedì, 4, Mag
A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia
giovedì, 20, Apr
INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico
martedì, 18, Apr
L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT
martedì, 21, Mar
Inaugurata a Genova la prima panchina della bigenitorialità

Welcome back,

Pronto Genitore