Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Separazione e divorzio, un convegno a Treviso presenta la terza via

Homepage Area separazione e divorzio Separazione e divorzio, un convegno a Treviso presenta la terza via

Separazione e divorzio, un convegno a Treviso presenta la terza via

Redazione
4 Giugno 2014
Area separazione e divorzio

TREVISO – Con il metodo collaborativo si arriva in Tribunale solo per l’atto risolutivo, ma per i membri della famiglia ci sono meno traumi e decisioni più condivise È il tema del convegno ad ingresso gratuito che si terrà mercoledì 4 giugno a Treviso e che coinvolge avvocati, commercialisti e psicologi da tutta la provincia. Separazione e divorzio sono episodi traumatici nella vita, tanto dei coniugi quanto dei figli. Ma soprattutto che interessano una fascia rilevante della popolazione, se pensiamo che in Italia dal 1995 al 2010 le separazioni sono raddoppiate e i divorzi quasi triplicati.A quasi 45 anni dalla legge sul divorzio ” (legge n. 898/1970, detta anche “Legge Fortuna-Baslini”) che il Parlamento sta modificando con quella sul divorzio breve, l’AIAF (Associazione Italiana Avvocati diritto famiglia) Treviso promuove una terza via, quella della Pratica Collaborativa, meno traumatica per la famiglia che si disgrega, un metodo alternativo e stragiudiziale, che consente di evitare un procedimento contenzioso avanti il tribunale. “Il divorzio, le separazioni e le controversie familiari si possono affrontare senza dilanianti liti avanti il tribunale, cercando di conservare alle parti il diritto e la responsabilità di organizzare la vita futura della coppia e dei figli. – spiega avv. Francesca Collet, responsabile AIAF Sezione di Treviso – L’obiettivo è quello di elaborare il progetto più adeguato possibile alle esigenze di ciascuna coppia, attraverso un esame approfondito dei bisogni di tutti e un confronto rispettoso e leale. L’impegno che si assumono le parti è quello di non rivolgersi all’autorità giudiziaria durante tutta la durata del processo collaborativi ma solo all’esito dello stesso per far ratificare l’accordo raggiunto, previa verifica della non contrarietà all’interesse dei minori”.

Per presentare “La pratica collaborativa”, una pratica da anni applicata negli USA, in Canada e in numerosi Paesi Europei (Francia, Germania, Belgio, Austria, Svizzera, Spagna), l’AIAF Treviso organizza un convegno ad ingresso gratuito, che si terrà mercoledì 4 giugno 2014, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso la Sala congressi “Armida Barelli” – Fondazione Ispirazione, in via Turazza 11 – Treviso. Intervengono l’Avv. Francesca King – presidente Nazionale AIADC (Associazione Italiana Professionisti Collaborativi), avvocato in Milano, Dott.ssa Federica De Girolami – mediatrice familiare in Treviso, coordinatrice del practice group di Treviso e la dott.ssa Daniela Zambon – commercialista in Treviso. “Si tratta di un evento che ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti e, per loro tramite, a tutti i cittadini di una possibilità che in Italia è ancora poco nota e che presenta diversi vantaggi. – spiega avv. Francesca Collet, responsabile AIAF Sezione di Treviso – Si eliminano infatti situazioni di conflitto che si traducono in una sofferenza a volte molto grave (l’organizzatore mondiale della sanità considera la separazione e il divorzio una condizione di elevato rischio per la salute) e si consente alle parti di avvalersi di tutte le figure professionali che contribuiscono alla riorganizzazione della loro vita, sentendosi appagate dalla consapevolezza di essere protagoniste del loro futuro anziché destinatarie di provvedimenti dati da altri”.

L’AIAF Treviso nel 2011 ha organizzato a Treviso due corsi di Diritto collaborativo ai quali hanno preso parte prevalentemente avvocati ma anche due commercialisti ed una psicologa. AIAF Treviso intende organizzare a Treviso, nel 2015, nuovi corsi di Diritto collaborativo coinvolgendo anche altre figure di professionisti. “Ciascuna parte è assistita da un avvocato, ma nel procedimento intervengono spesso anche altri professionisti che li consigliano e assistono, in uno spirito di collaborazione, per trovare una soluzione concordata. – conclude l’avv. Francesca Collet, responsabile AIAF Sezione di Treviso – Per il successo di questa pratica però è necessario che tutti abbiano compiuto la formazione prevista dal diritto collaborativo. All’estero il successo di questa pratica è tale che molti professionisti rifiutano di occuparsi di pratiche di separazione divorzio con modalità tradizionali e accettano soltanto incarichi conferiti da persone che intendono avvalersi della pratica collaborativa e che questa modalità di risoluzione dei conflitti viene assunta anche per contenziosi non familiari”.

Fonte :www.trevisotoday.it

Tags: Separazione&Divorzio 2014
Prec
N.11438/14 – Assegno di mantenimento ridotto se l’obbligato vive in affitto con una nuova famiglia
Succ
Ok della Camera al divorzio breve, il testo al Senato

Related Articles

A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia

Il piano genitoriale consiste nell'illustrazione degli elementi principali del progetto...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore