Il 7 luglio 2011 l'Istat ha pubblicato il rapporto "Separazioni e divorzi in Italia" sulla base delle rilevazioni compiute nel 2009. Di seguito sono riportati alcuni dati tratti dal rapporto, con l'intento di capire, in particolare, in che modo sono coinvolti i minori nella crisi della famiglia

" /> Il 7 luglio 2011 l'Istat ha pubblicato il rapporto "Separazioni e divorzi in Italia" sulla base delle rilevazioni compiute nel 2009. Di seguito sono riportati alcuni dati tratti dal rapporto, con l'intento di capire, in particolare, in che modo sono coinvolti i minori nella crisi della famiglia

" /> Il 7 luglio 2011 l'Istat ha pubblicato il rapporto "Separazioni e divorzi in Italia" sulla base delle rilevazioni compiute nel 2009. Di seguito sono riportati alcuni dati tratti dal rapporto, con l'intento di capire, in particolare, in che modo sono coinvolti i minori nella crisi della famiglia

" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Separazioni, divorzi e affidamento dei figli: il trend italiano

Homepage Area Miscellanea Dati ISTAT Separazioni, divorzi e affidamento dei figli: il trend italiano


Il 7 luglio 2011 l'Istat ha pubblicato il rapporto "Separazioni e divorzi in Italia" sulla base delle rilevazioni compiute nel 2009. Di seguito sono riportati alcuni dati tratti dal rapporto, con l'intento di capire, in particolare, in che modo sono coinvolti i minori nella crisi della famiglia Frequenza di separazioni e divorzi. Confrontando i dati del 2009 con quelli del 1995, il numero di matrimoni si è ridotto di un quinto, mentre le separazioni sono aumentate di circa due terzi e i divorzi sono raddoppiati. La frequenza con cui i matrimoni entrano in crisi varia tra le diverse aree italiane: la frequenza maggiore si rileva nel Nord-Ovest, dove si rileva una separazione ogni tre matrimoni, mentre la frequenza minore si rileva nel Meridione, dove vi è una separazione ogni cinque matrimoni. Durata dei matrimoni. Nel 2009 le separazioni hanno coinvolto coppie che erano sposate in media da 15 anni e i divorzi hanno riguardato coppie con una media di 18 anni di matrimonio alle spalle. Età dei coniugi. Nel 2009 l'età media della donna era pari a 41 anni al momento della separazione e a 43 anni al momento del divorzio; per l'uomo l'età media è risultata essere pari a 45 e 47 anni rispettivamente. Si è rilevato un aumento delle età medie rispetto agli anni precedenti, sia a causa della riduzione delle separazioni sotto i 30 anni (dovuta soprattutto alla riduzione dei matrimoni in giovane età), sia a causa dell'aumento delle separazioni con almeno un coniuge di età superiore a 60 anni. Tipo e durata dei procedimenti. Per la gestione della crisi matrimoniale, il procedimento scelto più frequentemente è quello consensuale: nel 2009 più di 8 separazioni su 10 e più di 7 divorzi su dieci si sono conclusi in questo modo. Nel Meridione si rileva un maggiore ricorso alla procedura giudiziale rispetto al resto dell'Italia. Numero di figli coinvolti. Nel 2009 quasi la metà delle separazioni e più di un terzo dei divorzi ha riguardato coppie con almeno un figlio minore di 18 anni; più in generale, due separazioni su tre e quasi altrettanti divorzi hanno riguardato coppie con figli nati durante il matrimonio. I procedimenti di affidamento hanno coinvolto quasi 63.000 minori nelle separazioni e quasi 26.000 minori nei divorzi. Nel caso delle separazioni i minori sono solitamente più giovani che nel caso dei divorzi: più della metà dei minori affidati nelle separazioni ha meno di 11 anni, mentre nel caso dei divorzi poco più di un terzo dei figli affidati ha un'età inferiore agli 11 anni. Affidamento dei figli minori. L'istituto dell'affido condiviso dei figli minori tra i due ex-coniugi è stato introdotto come modalità ordinaria nel 2006, con la legge 54/2006. Le conseguenze di tale legge sono evidenti: se nel 2005 in più di 8 casi su 10 la madre otteneva l'affidamento esclusivo dei figli (sia nelle separazioni sia nei divorzi), nel 2009 in quasi 9 separazioni su 10 e in quasi 7 divorzi su 10 è stato previsto l'affido condiviso. Il ricorso all'affidamento condiviso è più frequente nel caso in cui separazioni e divorzi avvengano in maniera consensuale e meno frequente se avvengono per via giudiziale. Nel Mezzogiorno l'affidamento condiviso risulta avvenire con meno frequenza rispetto alla media nazionale: ciò è collegato anche al fatto che in quest'area geografica è più diffuso il ricorso al rito giudiziale. Si può infine notare che l'età del figlio minore non sembra influenzare le decisioni dei coniugi o del giudice riguardo all'affidamento.  
Tags: ISTAT

Separazioni, divorzi e affidamento dei figli: il trend italiano

Redazione
23 Luglio 2011
Dati ISTAT

Il 7 luglio 2011 l’Istat ha pubblicato il rapporto “Separazioni e divorzi in Italia” sulla base delle rilevazioni compiute nel 2009. Di seguito sono riportati alcuni dati tratti dal rapporto, con l’intento di capire, in particolare, in che modo sono coinvolti i minori nella crisi della famiglia

Frequenza di separazioni e divorzi. Confrontando i dati del 2009 con quelli del 1995, il numero di matrimoni si è ridotto di un quinto, mentre le separazioni sono aumentate di circa due terzi e i divorzi sono raddoppiati. La frequenza con cui i matrimoni entrano in crisi varia tra le diverse aree italiane: la frequenza maggiore si rileva nel Nord-Ovest, dove si rileva una separazione ogni tre matrimoni, mentre la frequenza minore si rileva nel Meridione, dove vi è una separazione ogni cinque matrimoni.

Durata dei matrimoni. Nel 2009 le separazioni hanno coinvolto coppie che erano sposate in media da 15 anni e i divorzi hanno riguardato coppie con una media di 18 anni di matrimonio alle spalle.

Età dei coniugi. Nel 2009 l’età media della donna era pari a 41 anni al momento della separazione e a 43 anni al momento del divorzio; per l’uomo l’età media è risultata essere pari a 45 e 47 anni rispettivamente. Si è rilevato un aumento delle età medie rispetto agli anni precedenti, sia a causa della riduzione delle separazioni sotto i 30 anni (dovuta soprattutto alla riduzione dei matrimoni in giovane età), sia a causa dell’aumento delle separazioni con almeno un coniuge di età superiore a 60 anni.

Tipo e durata dei procedimenti. Per la gestione della crisi matrimoniale, il procedimento scelto più frequentemente è quello consensuale: nel 2009 più di 8 separazioni su 10 e più di 7 divorzi su dieci si sono conclusi in questo modo. Nel Meridione si rileva un maggiore ricorso alla procedura giudiziale rispetto al resto dell’Italia.

Numero di figli coinvolti. Nel 2009 quasi la metà delle separazioni e più di un terzo dei divorzi ha riguardato coppie con almeno un figlio minore di 18 anni; più in generale, due separazioni su tre e quasi altrettanti divorzi hanno riguardato coppie con figli nati durante il matrimonio. I procedimenti di affidamento hanno coinvolto quasi 63.000 minori nelle separazioni e quasi 26.000 minori nei divorzi. Nel caso delle separazioni i minori sono solitamente più giovani che nel caso dei divorzi: più della metà dei minori affidati nelle separazioni ha meno di 11 anni, mentre nel caso dei divorzi poco più di un terzo dei figli affidati ha un’età inferiore agli 11 anni.

Affidamento dei figli minori. L’istituto dell’affido condiviso dei figli minori tra i due ex-coniugi è stato introdotto come modalità ordinaria nel 2006, con la legge 54/2006. Le conseguenze di tale legge sono evidenti: se nel 2005 in più di 8 casi su 10 la madre otteneva l’affidamento esclusivo dei figli (sia nelle separazioni sia nei divorzi), nel 2009 in quasi 9 separazioni su 10 e in quasi 7 divorzi su 10 è stato previsto l’affido condiviso. Il ricorso all’affidamento condiviso è più frequente nel caso in cui separazioni e divorzi avvengano in maniera consensuale e meno frequente se avvengono per via giudiziale. Nel Mezzogiorno l’affidamento condiviso risulta avvenire con meno frequenza rispetto alla media nazionale: ciò è collegato anche al fatto che in quest’area geografica è più diffuso il ricorso al rito giudiziale. Si può infine notare che l’età del figlio minore non sembra influenzare le decisioni dei coniugi o del giudice riguardo all’affidamento.

 

Tags: ISTAT
Prec
STO PER ESSERE SBATTUTO FUORI DI CASA
Succ
Interrogazione parlamentare sul caso di Fabrizio Adornato

Related Articles

Adeguamento ISTAT Marzo 2020 per canone e assegno mantenimento

Nel mese di Marzo 2020 la variazione annua (Indici FOI senza...

Adeguamento ISTAT Maggio 2018 per canone e assegno mantenimento

Nel mese di Maggio 2018 la variazione annua (Indici FOI senza tabacchi)...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore