Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Troppe volte negati i diritti dei minori dettati dalla Convenzione dell’ONU

Homepage Area associazione Troppe volte negati i diritti dei minori dettati dalla Convenzione dell’ONU

Troppe volte negati i diritti dei minori dettati dalla Convenzione dell’ONU

Redazione
22 Novembre 2013
Area associazione

03

“In occasione della Giornata nazionale per l’Infanzia, l’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani intende rivolgere un pensiero alle molteplici problematiche che riguardano l’infanzia e l’adolescenza nel nostro Paese”, così il Presidente nazionale Gian Ettore Gassani.  “Oggi – spiega il matrimonialista – ricorre il 24° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991, che ha rappresentato una rivoluzione culturale per tutto il mondo. Ad oggi è opportuno chiedersi se il nostro Paese ne attua i principi a tutela della minore età”.

E continua: “Purtroppo, stando alle cronache e ai riscontri statistici, in Italia a vedere compressi i propri diritti sono non solo i bambini stranieri ma anche molti bambini italiani:

Figli contesi

Nel nostro Paese, nonostante il varo della legge n. 54/2006 sull’affidamento condiviso , i figli restano un vero e proprio bottino di guerra e l’arma di vendetta da utilizzare contro l’altro coniuge. Ogni anno circa 30.000 minorenni sono oggetto di procedure di separazione e divorzio altamente conflittuali, al punto da registrare talvolta suicidi di bambini disperati perché messi al centro di gravi contese coniugali. Le attuali leggi e l’attuale sistema giuridico-giudiziario non riescono, nonostante gli sforzi, a cambiare questa situazione. Urge un riassetto del diritto di famiglia, con la previsione della specializzazione degli addetti ai lavori e l’introduzione di nuove figure, come i mediatori familiari, in grado di prevenire pericolosi focolai di conflitti.

I minorenni e la droga

Aumentano i casi di minori tossicodipendenti. Manca un’adeguata prevenzione sullo spaccio della droga, specie davanti alle scuole, e manca una politica di informazione e formazione delle coscienze sugli effetti nefasti che anche le droghe leggere producono. La malavita organizzata del nostro Paese si alimenta soprattutto dello spaccio di droga ai minorenni. Urge un immediato controllo di tutto il territorio per impedire l’inarrestabile proliferare di tale fenomeno.

I minorenni e la sessualità precoce

Le ultime tristi notizie di cronaca dimostrano come molti adolescenti vivano in modo sbagliato la loro sessualità. Sono in aumento gli aborti delle minorenni e le malattie veneree. Nel nostro Paese manca un organico programma di educazione sessuale nelle scuole e ciò rappresenta l’ennesimo ritardo dell’Italia rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea.

I minori e Internet

Il fenomeno della pedofilia e pedopornografia sta assumendo proporzioni gigantesche. Sono migliaia i fascicoli di indagine avviati dalla magistratura contro  pedofili scoperti sul fatto. E’ necessario fare nomi e cognomi di quanti sono stati condannati per pedofilia, spesso recidivi. Gli eccessi garantisti in favore dei pedofili non sono più ammissibili, atteso che per reati meno gravi molti cittadini possono trovare in prima pagina la loro faccia e la loro storia. Urge contemplare forme di responsabilità penale nei confronti di quei genitori che, disinteressandosi per anni dei propri figli, omettono di controllarne i contatti nella rete Internet, così impedendo di prevenire gravi episodi di pedofilia”.

Infine: “Da questo quadro emerge che il sistema Italia deve investire di più nelle Politiche familiari e dell’Infanzia e Adolescenza. Occorre riqualificare la Scuola, i mass-media, la qualità dei programmi televisivi e soprattutto la qualità dell’essere genitori, perché molto spesso dietro i disagi dei minori si nascondono problematiche familiari del tutto trasversali e a tutti i livelli”.

Fonte: ami-avvocati.it

Tags: Diritti dei Minori
Prec
LA CHIESA SI CHINA SULLA FAMIGLIA FERITA
Succ
N.46153/13 – Non commette reato il marito che prima della separazione fa sparire i mobili dalla casa coniugale.

Related Articles

Bufera sui servizi sociali, arrestato il sindaco di Bibbano (re)

Leggiamo una notizia che non ci lascia sorpresi, dato che...

Europa: Giustizia a misura di bambino: uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali

  E’ stato diffuso, il 5 maggio, uno studio dell’Agenzia...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore