Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

10 chiarimenti sui procedimenti su abusi sessuali sui minori

Homepage Area Psicologia e dintorni 10 chiarimenti sui procedimenti su abusi sessuali sui minori

10 chiarimenti sui procedimenti su abusi sessuali sui minori

Mauro Lami
21 Dicembre 2019
Area Psicologia e dintorni, Consulente Tecnico d'Ufficio
#1 – Nella Consulenza Tecnica per la Procura e nella Perizia per il GIP, il CT/Perito può solo esprimersi sulla capacità a rendere testimonianza della persona minorenne. E’ metodologicamente scorretto rispondere a quesiti:

– sulla presenza di indicatori di abuso sessuale o di sintomi riconducibili a traumi di varia natura
– sulla capacità della persona minorenne di raccontare fatti realmente accaduti
– sulla capacità della persona minorenne di ricordare eventi riconducibili a traumi di natura sessuale
– sulla capacità della persona minorenne di testimoniare in modo aderente al reale

#2 – Nessun CT/Perito può esprimere pareri al di fuori del dettato dell’art. 196 c.p.p.

#3 – Cos’è la capacità a rendere testimonianza? Cosa si intende?
Se un soggetto è capace a rendere testimonianza non significa che dirà necessariamente la verità. E’ vero anche il contrario, un soggetto non capace di rendere testimonianza, se ascoltato, potrebbe riferire fatti veritieri.
L’idoneità a rendere testimonianza sulla quale l’esperto è chiamato ad esprimersi comprende capacità generiche e specifiche. Le prime riguardano funzioni cognitive quali la memoria, l’attenzione, le capacità di comprensione e di espressione linguistica, la capacità di individuare la fonte delle informazioni, le capacità di discriminare realtà e fantasia, il verosimile dal non verosimile, ecc., nonché il livello di suggestionabilità e di maturità psico-affettiva. Le capacità specifiche riguardano l’abilità del minore di organizzare e riferire il ricordo in relazione alla complessità esperienziale di quello che si suppone essere avvenuto e l’eventuale presenza di influenze suggestive, interne o esterne (derivanti dall’interazione con adulti o con coetanei) che possano avere interferito nel racconto (Carta di Noto, IV).

#4 – Al CT/Perito non deve riguardare se la persona minorenne dica la verità o no. Il CT/Perito dovrebbe valutare esclusivamente la persona minorenne e se ha potuto subire influenze suggestive interne o esterne tali da inficiare la sua capacità a rendere testimonianza.

#5 – Non si redige una relazione dopo la SIT
Spesso viene chiesto all’esperto nominato dalla Procura o della P.G. di redigere una relazione sulla SIT. La trappola è dietro l’angolo: viene chiesto sostanzialmente di esprimersi sulla veridicità delle dichiarazioni rese, una sorta di “validation”. Niente di più errato. L’esperto deputato a raccogliere le sommarie informazioni non può esprimere valutazioni.

#6 – Esperto incaricato di effettuare la perizia per il GIP prima dell’audizione ed esperto incaricato di escutere la persona minorenne in audizione devono essere differenti

#6 – Non si redige una perizia dopo l’audizione in incidente probatorio per valutare la testimonianza resa. E’ possibile redigere una perizia dopo l’audizione solo per valutare le c.d. competenze testimoniali specifiche.

#7 – Il Giudice si occupa della testimonianza, l’esperto del testimone

#8 – Nell’audizione protetta in incidente probatorio e nelle SIT, non si utilizzano disegni e bambole anatomiche

#9 – Nell’audizione protetta in incidente probatorio e nelle SIT, deve essere chiaro e definito il ruolo dell’esperto: cosa deve fare? Deve escutere solo lui la persona minorenne?

#10 – Ambito clinico e ambito forense sono due contesti totalmente differenti. L’esperto deve conoscere il contesto forense e le sue regole, differenti da quelle del clinico.

Fonte : Pisicologia giuridica Marco Pingitore

Tags: Violenza Separazione&Divorzio Figli Servizi Sociali Tribunale Minori 2019
Prec
Perseo Miranda intervista Mauro Lami presidente di Papà Separati Liguria APS
Succ
La difficoltà ad aprirsi e chiedere aiuto, quando l’uomo è vittima di violenza e abuso domestico

Related Articles

L’acceso dibattito in India su dote e divorzio dopo un caso di suicidio - Quando in Italia?

Fonte:https://www.ilpost.it/2024/12/26/suicidio-uomo-india-equita-giustizia/ Dopo una vicenda di sospetti maltrattamenti familiari c’è chi...

Vademecum per la gestione dati e rapporto con la segreteria didattica della scuola

VADEMECUM PER GESTIONE DATI E RAPPORTO CON LA SEGRETERIA DIDATTICA...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato martedì, 8, Lug
  • 2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova lunedì, 7, Lug
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
martedì, 8, Lug
Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato
lunedì, 7, Lug
2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico

Welcome back,

Pronto Genitore