Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

ACCORDI CREATIVI TRA CONIUGI

Homepage Area Cultura Mediazione Familiare ACCORDI CREATIVI TRA CONIUGI


Capita a volte ed, è auspicabile, che i coniugi, in procinto di separarsi, riescano con l' ausilio dei loro avvocati e/o di mediatori familiari a raggiungere accordi per disciplinare in modo consensuale la loro separazione.

Questi accordi molto spesso, essendo cuciti addosso ai coniugi ed alla loro famiglia, cosa che nessun provvedimento giudiziario adottato senza accordo potrà mai fare, disciplinano in maniera particolare, innovativa ed anche fantasiosa la loro separazione sia da un punto di vista patrimoniale sia con riguardo alla regolamentazione dei rapporti con i figli.

Questi accordi li chiameremo creativi perché escono dallo schema classico della separazione...fatto di assegnazione casa, assegno di mantenimento, affidamento e collocamento figli.Così può capitare che i coniugi decidano di condividere la stessa casa e, quindi, di conservare la stessa residenza, di non prevedere un assegno di mantenimento ma la partecipazione a singoli voci di spesa necessarie per i figli o di prevedere un una tantum in favore dei figli e o della moglie. Od ancora prevedano un collocamento alternato e/o una divisione quotidiana dei compiti di cura dei figli, accompagnamento da e per scuola, da e per attività extra scolastiche di vario genere. Accordi che ancora possono non avere la rigidità delle classiche convenzioni di separazione in merito a tempi, orari e modalità di permanenza dei figli con l' uno a l' altro genitore...Patti raggiunti dopo ore ed ore, dopo settimane, dopo mesi, ma che sicuramente aiuteranno i separandi a barcamenarsi meglio nella loro nuova vita ed accettare con maggiore serenità la necessaria trasformazione che dalla loro separazione deriva. Ma che fine fanno questi accordi creativi in Tribunale?Trovano accoglimento, o meglio, vengono omologati? Una psicologa proprio un paio di giorni or sono mi raccontava di come dopo tantissima attività di mediazione era riuscita a fare raggiungere intese perla separazione ad una coppia di genitori che prevedeva un collocamento alternato presso le case di entrambi dei due figli quasi adolescenti. Mi raccontava, tuttavia, che poi il Tribunale non omologava i patti ritenendo non consona una alternanza dei figli Le parti dovettero arrendersi e prevedere il classico schema ...genitore collocatario prevalente ma rimanendo di intesa (e la rispettarono) nel realizzare, comunque, quanto convenuto nel precedente accordo.Ecco quindi che l' accordo creativo non di rado non trova ingresso nei nostri Tribunali.Se non ci sono figli minori il Tribunale sembra avere una maggiore possibilità di recepire senza problemi qualsiasi, o quasi, forma di intesa tra i coniugi. Ma quando ci sono i figli minori, soprattuto di tenera età, le eccezioni per così dire a quelli che sono gli schemi classici devono essere ben motive. La deroga all' assegno di mantenimento deve essere ben articolata, così come la previsione di un assegno al di sotto di quello minimo considerato equo dai Tribunali. Alcuni (come quello di Bari), infatti, ritengono di dovere minimo disporre un assegno di 170 - 180 euro al mese a figlio anche a carico di chi è disoccupato.Ed un conto è l'obbligo un conto è la punibilità in sede penale per chi dimostri di non essere assolutamente in grado di fare fronte a tale esborso!Gli accordi di frequentazione libera dei figli sono ben accetti e recepiti senza problemi in caso di adolescenti. Per i minori di età inferiore ai quindici anni, in genere, e' richiesta una minima indicazione dei tempi (tipo due-tre volte a settimana) anche se non la pre-fissazione di giorni ed orari."La famiglia e' lambita dal diritto" ma è pur sempre lambita... a volte anche troppo.

Fonte: dirittoefamiglia.it/

Tags: Affido Condiviso

ACCORDI CREATIVI TRA CONIUGI

Redazione
9 Luglio 2014
Mediazione Familiare
Capita a volte ed, è auspicabile, che i coniugi, in procinto di separarsi, riescano con l’ ausilio dei loro avvocati e/o di mediatori familiari a raggiungere accordi per disciplinare in modo consensuale la loro separazione.

Questi accordi molto spesso, essendo cuciti addosso ai coniugi ed alla loro famiglia, cosa che nessun provvedimento giudiziario adottato senza accordo potrà mai fare, disciplinano in maniera particolare, innovativa ed anche fantasiosa la loro separazione sia da un punto di vista patrimoniale sia con riguardo alla regolamentazione dei rapporti con i figli.

Questi accordi li chiameremo creativi perché escono dallo schema classico della separazione…fatto di assegnazione casa, assegno di mantenimento, affidamento e collocamento figli.Così può capitare che i coniugi decidano di condividere la stessa casa e, quindi, di conservare la stessa residenza, di non prevedere un assegno di mantenimento ma la partecipazione a singoli voci di spesa necessarie per i figli o di prevedere un una tantum in favore dei figli e o della moglie. Od ancora prevedano un collocamento alternato e/o una divisione quotidiana dei compiti di cura dei figli, accompagnamento da e per scuola, da e per attività extra scolastiche di vario genere.

Accordi che ancora possono non avere la rigidità delle classiche convenzioni di separazione in merito a tempi, orari e modalità di permanenza dei figli con l’ uno a l’ altro genitore…Patti raggiunti dopo ore ed ore, dopo settimane, dopo mesi, ma che sicuramente aiuteranno i separandi a barcamenarsi meglio nella loro nuova vita ed accettare con maggiore serenità la necessaria trasformazione che dalla loro separazione deriva.

Ma che fine fanno questi accordi creativi in Tribunale?Trovano accoglimento, o meglio, vengono omologati? Una psicologa proprio un paio di giorni or sono mi raccontava di come dopo tantissima attività di mediazione era riuscita a fare raggiungere intese perla separazione ad una coppia di genitori che prevedeva un collocamento alternato presso le case di entrambi dei due figli quasi adolescenti.

Mi raccontava, tuttavia, che poi il Tribunale non omologava i patti ritenendo non consona una alternanza dei figli Le parti dovettero arrendersi e prevedere il classico schema …genitore collocatario prevalente ma rimanendo di intesa (e la rispettarono) nel realizzare, comunque, quanto convenuto nel precedente accordo.Ecco quindi che l’ accordo creativo non di rado non trova ingresso nei nostri Tribunali.Se non ci sono figli minori il Tribunale sembra avere una maggiore possibilità di recepire senza problemi qualsiasi, o quasi, forma di intesa tra i coniugi.

Ma quando ci sono i figli minori, soprattuto di tenera età, le eccezioni per così dire a quelli che sono gli schemi classici devono essere ben motive. La deroga all’ assegno di mantenimento deve essere ben articolata, così come la previsione di un assegno al di sotto di quello minimo considerato equo dai Tribunali.

Alcuni (come quello di Bari), infatti, ritengono di dovere minimo disporre un assegno di 170 – 180 euro al mese a figlio anche a carico di chi è disoccupato.Ed un conto è l’obbligo un conto è la punibilità in sede penale per chi dimostri di non essere assolutamente in grado di fare fronte a tale esborso!Gli accordi di frequentazione libera dei figli sono ben accetti e recepiti senza problemi in caso di adolescenti.

Per i minori di età inferiore ai quindici anni, in genere, e’ richiesta una minima indicazione dei tempi (tipo due-tre volte a settimana) anche se non la pre-fissazione di giorni ed orari.”La famiglia e’ lambita dal diritto” ma è pur sempre lambita… a volte anche troppo.

Fonte: dirittoefamiglia.it/

Tags: Affido Condiviso
Prec
N.9660/14Assegno di mantenimento, all’ex-moglie la garanzia de “la dolce vita”
Succ
I 3 GRANDI ERRORI DA EVITARE NELLA SCELTA DELL’AVVOCATO

Related Articles

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore