Dovrà dichiarare la somma percepita nel quadro C Sezione II del Modello 730 e/o nel quadro RC Sezione II di UNICO.. Le ricordo che è esonerata dalla presentazione della dichiarazione dei redditi qualora l'imposta dovuta, diminuita delle detrazioni soggettive (per carichi di famiglia), e oggettive (per i titolari di lavoro dipendente), non superi € 10,33.
Gli assegni corrisposti al coniuge in seguito a separazione legale ed effettiva costituiscono oneri deducibili per il soggetto che li corrisponde e reddito per quello che li percepisce..ma quale tipo di reddito configurano? come vanno dichiarati nel modello Unico persone fisiche?
Tags: 2010 Mantenimento