Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Come si forma la parcella di un avvocato? Applichiamo i parametri forensi

Homepage Area associazione Cose da sapere Come si forma la parcella di un avvocato? Applichiamo i parametri forensi

Come si forma la parcella di un avvocato? Applichiamo i parametri forensi

Redazione
17 Giugno 2015
Cose da sapere, Area Legale

Come si calcola il compenso del legale? Vademecum che descrive le nuove modalità di calcolo dei compensi degli avvocati. Un commento al Decreto Ministeriale 55/2014 sui cc.dd. parametri forensi .

Questo intervento è diretto, oltre che all’addetto ai lavori che voglia leggere un breve riassunto d’insieme in materia di parcelle dei legali, anche ai non addetti ai lavori che si ritrovano a valutare la congruità della parcella presentata dal proprio avvocato, oppure vogliono farsi un’idea preventiva del costo di un’azione legale.

Tralasciando alcuni particolari per rendere più agevole la lettura, andiamo a vedere quale schema deve essere seguito dall’avvocato nel momento in cui va a quantificare il proprio onorario o, se richiesto in via preventiva, vada a redigere un preventivo per la propria opera futura.

UNA QUESTIONE TERMINOLOGICA: parcella, diritto, onorario, proforma, compenso, notula e chi più ne ha più ne metta. Molti sono i termini utilizzati ma cerchiamo anche qui di semplificare. Prima dell’entrata in vigore della nuova Legge Professionale Forense (cioè la Legge 31 dicembre 2012, n. 247) ogni legale doveva considerare due voci della propria attività: l’ “onorario” di avvocato e il “diritto” di procuratore. Non occorre scendere nel dettaglio e scoprire le motivazioni storiche di una tale suddivisione, che risale oramai ad una realtà professionale non più esistente da molto tempo; si dica semplicemente che l’onorario era il compenso dovuto per l’attività di difesa e studio, vale a dire per elaborare una linea difensiva, adottata presumibilmente dopo una attenta attività di studio sia della dottrina che della giurisprudenza e per esporre – in firma verbale o scritta – detta difesa. Era un compenso riconosciuto all’avvocato anziano, conoscitore dei meandri in cui si snoda il ragionamento giuridico e dotato di una certa esperienza. Il “diritto” invece maturava per la semplice attività di supporto, più spesso attività di cancelleria, sia interna allo studio che esterna, vale a dire effettuata presso gli uffici delle corti.

Questo vecchio criterio è stato abbandonato; è stata eliminata la duplicazione in diritti e onorari e, ad oggi, si deve far riferimento alla sola parola “compenso” per riferirsi alla retribuzione del lavoro del professionista legale, così come previsto dall’art. 13 (denominato, appunto, “Conferimento dell’incarico e compenso”) della appena richiamata Legge 247/2012. Diverso, poi, il termine utilizzato per il documento contabile che è, normalmente, “fattura”, ma talvolta viene denominato in diversi modi anche quando, nella sostanza, sempre di fattura si tratta, come ad esempio si usa impropriamente il termine “parcella” o “notula”.

Per “nota spese” si intende quella che un tempo era la lunga elencazione delle singole attività svolte e che ad oggi è un breve riferimento alla tabella utilizzata. Ma in proposito vediamo qui di seguito le previsioni del Decreo Ministeriale 55/2014.

  1. Ororario o Compenso: la terminologia
  2. Calcolare il compenso: le fasi
  3. Determinare il valore della controversia
  4. le Tabelle
  5. Aumenti e Diminuzioni
  6. Spese e Trasferte
  7. Ulteriori aumenti e diminuzioni

Fonte: http://www.professionegiustizia.it/

Prec
PAS – SIGNORE SCHIATTOSE ALL’ASSALTO DI UNA PROPOSTA (VOLUTAMENTE?) FRAINTESA
Succ
Separazione, no all’assegno di mantenimento se il coniuge ha capacità lavorativa

Related Articles

Apertura dei locali a Spezia

Oggi ufficialmente  abbiamo preso possesso dei locali assegnati dal Comune...

Revisione sistematica e confronto teorico dei risultati dei bambini nelle condizioni di vita post-separazione

Fonte: https://journals-plos-org.translate.goog/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0288112&s=08&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui Astratto Lo scopo della revisione sistematica era di...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore