Le norme che regolano le agevolazioni fiscali sono 2:

  • l'art. 14 della legge 80/2005, in base al quale ogni donazione, a determinate condizioni, " /> Le norme che regolano le agevolazioni fiscali sono 2:

    • l'art. 14 della legge 80/2005, in base al quale ogni donazione, a determinate condizioni, " /> Le norme che regolano le agevolazioni fiscali sono 2:

      • l'art. 14 della legge 80/2005, in base al quale ogni donazione, a determinate condizioni, " />
        Papà separati Liguria
        • Associazione
        • Servizi
        • Approfondimenti
        • News
        • Login
        • Assegno Unico

        PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

        Papà separati Liguria
        • Associazione
          • L’organizzazione
          • Chi siamo, cosa facciamo
          • L’Associazione in foto
          • Testimonianza Sull’Associazione
        • Partners
        • Servizi
          • Pronto Genitore
          • Sportello della BiGenitorialità
          • Mediazione familiare
          • Rivalutazione assegno mantenimento
          • Sostegno psicologico
          • Pacchi alimentari
          • Sportello Fiscale
          • Self Helping
          • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
          • Calcolo liquidazioni legali
          • Luoghi Utili
        • Approfondimenti
          • Biblioteca
          • Cassazione
          • Documentazione
          • Leggi e Codici
          • Poesie
          • Registro della BiGenitorialità in Liguria
          • Le ricette di papà
        • Eventi
          • Tutti gli eventi
          • Appuntamento
          • Sportello BiGenitorialità
        • News
        • Login
        • Sostienici
          • Dona ora
          • 5×1000
          • Contribuisci
          • Aderisci
        • Dona ora

        Agevolazioni Fiscali per Donazioni

        Homepage News Agevolazioni Fiscali per Donazioni

        Agevolazioni Fiscali per Donazioni

        Redazione
        26 Maggio 2013
        News

        Le norme che regolano le agevolazioni fiscali sono 2:

        • l’art. 14 della legge 80/2005, in base al quale ogni donazione, a determinate condizioni, è DEDUCIBILE DAL REDDITO COMPLESSIVO ( sia per le persone fisiche che per i soggetti Ires).
        • il D.L. 4.12.97 n. 460, art. 13 il quale dice che, in alternativa alla precedente modalità, ogni donazione a favore delle ONLUS è DETRAIBILE dall’imposta (per le persone fisiche) o DEDUCIBILE DAL REDDITO D’IMPRESA.

        Per le persone fisiche

        E’ possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato a favore delle ONLUS, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15-bis del D.P.R. 917/86).

        OPPURE, è possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14 comma 1 Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005). (*)

        Per le imprese

        E’ possibile dedurre le donazioni a favore delle ONLUS per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 comma 2 del D.P.R. 917/86).

        OPPURE, è possibile dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14 comma 1 del Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005). (*)

        (*) per tutte le donazioni effettuate dal 17/03/2005

        N.B. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro.

        Ricorda di conservare la ricevuta postale o bancaria della tua donazione.Per le donazioni tramite bonifico, carta di credito,· prepagate, assegno bancario o circolare· l’estratto conto ha valore di ricevuta

        (Art. 23 D.L. 9 luglio 1997, n. 241)

        La deduzione dal reddito

        Le persone fisiche e gli enti soggetti all’Ires possono dedurre dal proprio reddito, in sede di dichiarazione dei redditi,le donazioni liberali in denaro erogate a favore delle Onlus, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (D.L. 14 marzo 2005, n. 35 , convertito con modificazioni con Legge 14 maggio 2005, n.80.

        La detrazione d’imposta

        In alternativa alla deducibilità dal reddito, le· persone fisiche ·che effettuano erogazioni liberali in denaro alle Onlus possono fruire della detrazione dall’Irpef, nella misura del 19%, per un importo massimo di 2.065,83 Euro (lett. i bis, co. 1, art. 15 del Dpr n. 917/1986).

        Le imprese possono dedurre le donazioni a favore delle ONLUS per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 comma 2 del D.P.R. 917/86).

        Deduzione o detrazione?

        Chi effettua una liberalità in denaro ad una Onlus, al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi dovrà valutare se è più conveniente fruire della detrazione d’imposta del 19% oppure della deduzione del 10% del reddito complessivo.

        In quest’ultimo caso, l’erogazione deducibile determinerà, mediante la riduzione del reddito imponibile, un beneficio pari all’aliquota massima raggiunta dal contribuente.

        Nella maggior parte dei casi risulta conveniente la nuova agevolazione, in quanto l’aliquota marginale Irpef (rilevante nel caso della deduzione) è sempre superiore della percentuale di detrazione (rilevante nel caso della detrazione). È possibile, però, qualora il reddito complessivo sia molto basso individuare ipotesi in cui risulti più conveniente la vecchia normativa.

        Vecchie e nuove regole a confronto

        Per le donazioni effettuate a partire dal 17 marzo 2005, data di entrata in vigore della L. n. 80/2005 conosciuta con il nome “+Dai – Versi”, è· possibile beneficiare di questa nuova agevolazione fiscale.

        Va precisato che la nuova agevolazione del·“+ dai – versi” non sostituisce le precedenti agevolazioni già esistenti per le liberalità a favore delle Onlus, ma si affianca ad esse, senza però che vi sia la possibilità di cumulare i due benefici.

        Dunque, alla medesima fattispecie di donazione, sono applicabili differenti norme di agevolazione.

        Quella prevista dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (derivante dall’art. 13 del dl. n. 460/97 ) consiste in una·detrazione di imposta del 19% dell’importo versato, sino ad un massimo di 2.065,83 euro (i vecchi 4 milioni di lire) per le·persone fisiche; mentre le imprese (imprenditori individuali, snc, spa, srl ecc.) possono dedurre dal reddito d’impresa un importo non superiore a 2.065,83 o il 2 % del reddito dichiarato.

        La norma invece relativa al DL n. 35 del 2005 prevede invece, come detto, sempre una deduzione sull’imponibile.

        Tavola riassuntiva

        ORGANIZZAZIONIBENEFICIARIE AGEVOLAZIONI FISCALI
        Riferimenti normativi:ONLUS (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale ) in alternativa, una delle seguenti

        Persone Fisichea)·· deducibilità, per le donazioni in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino all’importo massimo di 70.000 € co. 1, art. 14 del D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni(L. n. 80/2005)

         

        b)·· detrazione dall’Irpef del 19% dell’erogazione, calcolata··· sul limite massimo di 2.065,83 euro

        lett. i bis, co. 1, art. 15 del D.P.R. n. 917/1986

        Imprese

        a)·· deducibilità, per le donazioni in denaro o in natura, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino all’importo massimo di 70.000 eur co. 1, art. 14 del D.L. n. 35/2005 e successive modificazioni (L. n. 80/2005)

        b)·· deduzione· dall’Irpef del 2% del reddito d’impresa fino al limite massimo di 2.065,83 euro

        lett. i bis, co. 1, art. 15 del D.P.R. n. 917/1986

         

        Prec
        Convenzione sessista !! La Convenzione di Istanbul, die Istanbul-Konvention
        Succ
        Legge 219 del 10.12.2012 Filiazione naturale: la legge che equipara figli naturali a legittimi

        Related Articles

        Cassazione n. 358/2023 - Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni

        Non ha più diritto al mantenimento la figlia quarantenne Va revocato...

        1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza

        In Italia, più di un terzo dei lavoratori, il 30,75%...

        Articoli recenti

        • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
        • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
        • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
        • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
        • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

        Categorie

        Archivi

        Tag

        2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
        Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
        Papà Separati Liguria A.P.S.

        Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
        Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
        (su appuntamento)
        info@papaseparatiliguria.it
        C.F. 92088700098

        Pronto Genitore

        Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

        +39 333 6956952
        Papa separati liguria, bigenitorialita
        Cookies | Privacy

        [ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

        • Accedi
        • Registrati
        Password dimenticata?
        Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
        CercaNewsAccedi
        lunedì, 18, Set
        Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
        mercoledì, 13, Set
        Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
        lunedì, 14, Ago
        1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
        martedì, 8, Ago
        Apertura dei locali a Spezia
        venerdì, 4, Ago
        La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
        giovedì, 27, Lug
        Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

        Welcome back,

        Pronto Genitore