Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

I nonni alienatori

Homepage Area Psicologia e dintorni I nonni alienatori


“Nella nostra ampia casistica abbiamo·riscontrato, nella quasi totalità delle situazioni, un forte·coinvolgimento dei nonni nell’azione di alienazione del minore. La·programmazione del bambino contro uno dei due genitori viene·agita non solo dal genitore affidatario, bensì dall’intero entourage familiare di questo.

In molti casi l’azione della nonna materna è risultata marcatamente più pregnante di quella operata dalla madre stessa. Se i nonni giocano un ruolo tanto importante in famiglie normali,·è facile comprendere cosa accada in famiglie separate. Il genitore·affidatario, privato necessariamente del sostegno del coniuge·nella cura e nell’accudimento dei figli, ancora di più ricorrerà·all’aiuto della sua famiglia d’origine. Non di rado vi è un·riavvicinamento anche fisico (con il trasloco in abitazione vicina a·quella dei nonni o addirittura con il rientro nella casa d’origine).

Read MorePuò succedere quindi che il genitore affidatario in realtà abdichi·al suo ruolo di genitore, tornando ad essere figlio e lasciando che·il proprio bambino sia “filiato” dai nonni (per i quali il rientro in·casa della figlia con un bimbo piccolo molto spesso coincide con·una vera e propria rinascita, con una seconda gioventù). In questi·casi è frequente osservare relazioni genitore-bambino che assomigliano·molto più a rapporti tra fratelli, mentre l’autorità genitoriale·spetta ai nonni. Già Haley (1985) aveva notato che in situazioni·simili la nonna tende ad essere dominante, mentre la·mamma lascia che sia la propria madre a prendersi cura del figlio. Soprattutto in queste situazioni è possibile che l’azione alienante sia agita principalmente dai nonni. [...] Nelle famiglie in cui si assiste, dopo la separazione dei genitori, all’alienazione del bambino al padre è ricorrente un’organizzazione familiare di stampo fortemente matriarcale: in questi nuclei sono le donne ad avere il potere mentre i maschi sono·solitamente figure accessorie, secondarie, di scarso prestigio. [...]” [Estratto dalla sezione 3.1.3 pag. 44 di “La Sindrome da Alienazione Genitoriale (PAS)”, Guglielmo Gulotta, Adele Cavesan, Moira Liberatore, Collana di Psicologia Giuridica e Criminale]
Tags: 2010 Nonni&Nipoti Alienazione genitoriale

I nonni alienatori

Redazione
1 Novembre 2010
Area Psicologia e dintorni

“Nella nostra ampia casistica abbiamo·riscontrato, nella quasi totalità delle situazioni, un forte·coinvolgimento dei nonni nell’azione di alienazione del minore. La·programmazione del bambino contro uno dei due genitori viene·agita non solo dal genitore affidatario, bensì dall’intero entourage familiare di questo.

In molti casi l’azione della nonna materna è risultata marcatamente più pregnante di quella operata dalla madre stessa. Se i nonni giocano un ruolo tanto importante in famiglie normali,·è facile comprendere cosa accada in famiglie separate. Il genitore·affidatario, privato necessariamente del sostegno del coniuge·nella cura e nell’accudimento dei figli, ancora di più ricorrerà·all’aiuto della sua famiglia d’origine. Non di rado vi è un·riavvicinamento anche fisico (con il trasloco in abitazione vicina a·quella dei nonni o addirittura con il rientro nella casa d’origine).

Read MorePuò succedere quindi che il genitore affidatario in realtà abdichi·al suo ruolo di genitore, tornando ad essere figlio e lasciando che·il proprio bambino sia “filiato” dai nonni (per i quali il rientro in·casa della figlia con un bimbo piccolo molto spesso coincide con·una vera e propria rinascita, con una seconda gioventù). In questi·casi è frequente osservare relazioni genitore-bambino che assomigliano·molto più a rapporti tra fratelli, mentre l’autorità genitoriale·spetta ai nonni. Già Haley (1985) aveva notato che in situazioni·simili la nonna tende ad essere dominante, mentre la·mamma lascia che sia la propria madre a prendersi cura del figlio.

Soprattutto in queste situazioni è possibile che l’azione alienante sia agita principalmente dai nonni. […]

Nelle famiglie in cui si assiste, dopo la separazione dei genitori, all’alienazione del bambino al padre è ricorrente un’organizzazione familiare di stampo fortemente matriarcale: in questi nuclei sono le donne ad avere il potere mentre i maschi sono·solitamente figure accessorie, secondarie, di scarso prestigio. […]”

[Estratto dalla sezione 3.1.3 pag. 44 di “La Sindrome da Alienazione Genitoriale (PAS)”, Guglielmo Gulotta, Adele Cavesan, Moira Liberatore, Collana di Psicologia Giuridica e Criminale]

Tags: 2010 Nonni&Nipoti Alienazione genitoriale
Prec
Alienazione genitoriale: i primi segni
Succ
La CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) nei casi di alienazione genitoriale

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore