Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Immacolata, ripensaci… di Marino Maglietta

Homepage Area associazione Dalle Associazioni Immacolata, ripensaci... di Marino Maglietta

Immacolata, ripensaci… di Marino Maglietta

Redazione
17 Settembre 2017
Dalle Associazioni

Cara Imma, visti i tuoi interessi, anche se non ci siamo mai incontrati penso che tu sappia che coincidono con i miei, che a suo tempo ho pensato e promosso l’introduzione dell’affidamento condiviso. Ho letto quindi con molto interesse il tuo recente intervento su 27esima Ora(http://27esimaora.corriere.it/17_settembre_03/figli-contesi-tribunali-nostri-incontri-spazio-neutro-mie-battaglie-quanto-sei-bella-figlia-mia-b9b3653a-906f-11e7-8eb0-0c961f9191ec.shtml),soprattutto perché mi ha suscitato il desiderio di avviare un confronto con te. Le tue posizioni “storiche” su un affidamento realmente condiviso sono infatti totalmente difformi non solo e non tanto dalle mie (questo davvero è irrilevante) quanto da quelle che a molti sembrano le prescrizioni di legge e che hanno portato a una serie di inziative, a partire da quelle legislative, come il DDL 957 della scorsa legislativa. Rispetto ad esso, a titolo di esempio, si legge da parte tua sull’affidamento paritetico:”  “Vogliamo sottoporlo a traslochi settimanali di libri scolastici, materiale didattico, giocattoli ed effetti personali? Per non parlare di chi lascia ogni tre giorni affetti importanti a cui è molto attaccato, come ad esempio gli animali domestici?” si chiede la coordinatrice [di Bigenitorialità assente, n.d.r.] Immacolata Cusmai” (Il Fatto Quotidiano, 30 settembre 2012). Una posizione in linea, ad es., con le tesi del Tribunali per i Minorenni di Trieste (20 febbraio 2013), che scrive  “Giova ricordare che è giurisprudenza ormai costante di questo Tribunale di non consentire, nemmeno nei casi di residenza di entrambi i genitori in enti separati di un medesimo edificio, il palleggio ping-pong della prole.  … Una soluzione, quindi, esposta a elevato rischio di far deflagrare ulteriori e continue controversie, con danno alla serenità del minore ed effetto inutilmente inflattivo sul sistema giudiziario.” Benissimo. Ma allora come si spiega quanto ci racconti adesso, con viva soddisfazione? “Posso vedere mia figlia in totale libertà, non quanto vorremmo, ma è già partito il progetto di arrivare a tempi paritetici con il padre.” Hai cambiato idea? O ti trovi nella stessa posizione di quel recente e chiacchierato caso dove due coniugi separati – entrambi magistrati – nel momento in cui si separano si accordano per la famigerata formula dell’affidamento paritetico con alternanza settimanale, salvo vedere poi la madre, nel momento in cui si trasferisce giusto giusto in zona Trieste, chiedere e ottenere la formula del “genitore prevalente”? Sia chiaro, non rilevano in questa sede le difficoltà logistiche di quella situazione, rileva la teoria generale della “maternal preference” sviluppata dalla Suprema Corte nel darle soddisfazione. Insomma, esistono due dottrine, quella da applicare agli altri e quella che vale per noi stessi?

Sugli altri temi giusto due parole. Davvero pensi che far arrivare le informazioni sulla vita scolastica e sulla salute dei figli a tutti e due i genitori invece che a uno solo li faccia litigare di più? Perché il Registro della bigenitorialità in concreto è questo. E davvero ti risulta che a lamentarsi di essere stati “alienati” siano solo i padri? Guarda che a noi (Crescere Insieme) si rivolgono anche tante madri…

Immacolata, ripensaci…

marino maglietta

pres. ass. naz. Crescere Insieme

Tags: Proff. Marino Maglietta 2017
Prec
BIGEMARATONA SAVONA GENOVA
Succ
Savona- Sala della Sibilla Fortezza del Priamar – 20 ottobre 2017

Related Articles

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Al Sud affidamento condiviso paritetico e mantenimento diretto di Marino Maglietta

Un illuminato provvedimento presidenziale del Tribunale di Marsala rinnova le...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,