Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare

Homepage Area Istituzioni Parlamento Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare

Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare



ROMA – Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare. Il vecchio Isee, lo strumento con cui fino ad oggi si autocertificava la propria situazione economica per eventualmente accedere a condizioni agevolate quando non gratis a prestazioni e servizi sociali, ......... ...non serve più, sarà riveduto e corretto dal Governo: proprio domani (3 dicembre) Enrico Letta firmerà il decreto che lo aggiorna, perché appunto, il vecchio Isee, ha consentito agli italiani di approfittarne con dolo. Giusto ieri, sono emerse con grande scalpore le cifre del furto di welfare: su 8 mila controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, 2,5 mila sono da ritenersi a tutti gli effetti ladri di welfare.  Il nuovo Isee, messo a punto dal viceministro del Lavoro Maria Cecilia Guerra, introduce criteri più stringenti per garantire l’obiettivo sociale ma anche (soprattutto) per contrastare gli abusi di chi oltre al Fisco froda il Welfare.

Tutti i redditi familiari. Nell’indicatore di situazione economica equivalente dovranno essere compresi tutti i redditi di ciascun membro che concorrono alla formazione del reddito familiare.

Redditi, pensioni, franchigie. Verranno introdotti abbattimenti per redditi di lavoro e di pensione, viene sottratto l’importo degli assegni di mantenimento, dedotto una quota del canone di locazione, prevista una franchigia per i nuclei con disabili e l’abbattimento delle spese per collaboratori domestici e addetti all’assistenza personale per i non autosufficienti.

Patrimonio e figli. Verrà aumentata la franchigia relativa all’abitazione per ogni figlio convivente successivo al secondo, si terrà conto di eventuali immobili all’estero posseduti dai componenti il nucleo familiare. Viene significativamente ridotta la franchigia prevista per il patrimonio mobiliare attualmente a 15.500 euro. Un altro significativo cambiamento riguarda un principio finora immodificabile, per cui un soggetto appartiene per definizione a uno e uno solo nucleo familiare: per alcune prestazioni si può definire l’appartenenza a un diverso nucleo.

Quanto alla platea che ha chiesto prestazioni con l’Isee nel corso del 2011 sono state presentate poco piu’ di 7,5 milioni di dichiarazioni relative a circa 19 milioni di soggetti (1/3 della popolazione nazionale) raggruppati in 6,5 milioni di famiglie. Le tipologie di prestazioni richieste riguardano principalmente il settore economico assistenziale (66% delle dichiarazioni), i servizi di pubblica utilità e casa (40%), i nidi e scuola (31%) e i servizi socio sanitari (27%). (Sole 24 Ore)

Fonte

Tags: ISEE

Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare

Redazione
3 Dicembre 2013
Parlamento, Area Fiscale

ROMA – Isee, Letta firma nuova patente di povertà. Con la vecchia troppi ladri di welfare. Il vecchio Isee, lo strumento con cui fino ad oggi si autocertificava la propria situazione economica per eventualmente accedere a condizioni agevolate quando non gratis a prestazioni e servizi sociali, ……… …non serve più, sarà riveduto e corretto dal Governo: proprio domani (3 dicembre) Enrico Letta firmerà il decreto che lo aggiorna, perché appunto, il vecchio Isee, ha consentito agli italiani di approfittarne con dolo. Giusto ieri, sono emerse con grande scalpore le cifre del furto di welfare: su 8 mila controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, 2,5 mila sono da ritenersi a tutti gli effetti ladri di welfare.  Il nuovo Isee, messo a punto dal viceministro del Lavoro Maria Cecilia Guerra, introduce criteri più stringenti per garantire l’obiettivo sociale ma anche (soprattutto) per contrastare gli abusi di chi oltre al Fisco froda il Welfare.

Tutti i redditi familiari. Nell’indicatore di situazione economica equivalente dovranno essere compresi tutti i redditi di ciascun membro che concorrono alla formazione del reddito familiare.

Redditi, pensioni, franchigie. Verranno introdotti abbattimenti per redditi di lavoro e di pensione, viene sottratto l’importo degli assegni di mantenimento, dedotto una quota del canone di locazione, prevista una franchigia per i nuclei con disabili e l’abbattimento delle spese per collaboratori domestici e addetti all’assistenza personale per i non autosufficienti.

Patrimonio e figli. Verrà aumentata la franchigia relativa all’abitazione per ogni figlio convivente successivo al secondo, si terrà conto di eventuali immobili all’estero posseduti dai componenti il nucleo familiare. Viene significativamente ridotta la franchigia prevista per il patrimonio mobiliare attualmente a 15.500 euro. Un altro significativo cambiamento riguarda un principio finora immodificabile, per cui un soggetto appartiene per definizione a uno e uno solo nucleo familiare: per alcune prestazioni si può definire l’appartenenza a un diverso nucleo.

Quanto alla platea che ha chiesto prestazioni con l’Isee nel corso del 2011 sono state presentate poco piu’ di 7,5 milioni di dichiarazioni relative a circa 19 milioni di soggetti (1/3 della popolazione nazionale) raggruppati in 6,5 milioni di famiglie. Le tipologie di prestazioni richieste riguardano principalmente il settore economico assistenziale (66% delle dichiarazioni), i servizi di pubblica utilità e casa (40%), i nidi e scuola (31%) e i servizi socio sanitari (27%). (Sole 24 Ore)

Fonte

Tags: ISEE
Prec
Intervista a Glenda Mancini autrice di “L’uomo vittima di una carnefice”
Succ
Glenda Mancini, la donna che denuncia la violenza domestica subita dagli uomini

Related Articles

ISEE Università genitori divorziati: quale dei due deve presentare la dichiarazione?

In caso di genitori divorziati chi dei due deve richiedere...

Gli assegni di mantenimento, per il nuovo Isee, sono reddito

ROMA – Gli assegni di mantenimento, per il nuovo Isee,...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore