Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

La trasformazione dei genitori dopo la separazione: la bestializzazione

Homepage Area Psicologia e dintorni Disturbi relazionali (PAS) La trasformazione dei genitori dopo la separazione: la bestializzazione

La trasformazione dei genitori dopo la separazione: la bestializzazione

Redazione
10 Aprile 2015
Disturbi relazionali (PAS)

Sindrome da alienazione parentale

In situazioni di conflitto coniugale chi soffre di più sono i figli che vengono sballottati da un genitore all’altro e che molto spesso non vengono salvaguardati dalla guerra che si fanno la sua mamma e il suo papà.Lunedì: casa di mamma; Martedì: casa di papà; Mercoledì e Giovedì: casa di mamma; Weekend: in gita con papà e la sua compagna. Questa è l’agenda settimanale di Giorgio, 8 anni. Giorgio è il figlio di Marta e Luca, due genitori divorziati già da quando il loro bambino aveva quattro anni.

Dividersi i giorni in cui tenere a casa con se Giorgio non è stato affatto semplice poiché sia Marta che Luca lavorano e hanno tanti altri impegni ma quello che ne ha risentito di più è stato proprio Giorgio che per assecondare le richieste dei suoi genitori è stato sballottato avanti e dietro, ha dovuto rinunciare al basket due volte alla settimana che gli piaceva tanto e non di rado gli capita di andar impreparato a scuola perché, puntualmente, i libri sui quali deve svolgere quotidianamente i compiti li dimentica in una delle sue due case.

 In effetti è stato ormai ampiamente dimostrato che in situazioni di conflitto coniugale chi soffre di più sono i figli che vengono sballottati da un genitore all’altro e che, più spesso di quanto vorremmo, non vengono salvaguardati dalla guerra che si fanno la sua mamma e il suo papà. Si definisce alienazione parentale il risultato estremo del coinvolgimento dei figli nel conflitto parentale; generalmente con questo termine si fa riferimento ad una dinamica che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli: un genitore (detto “alienatore”) attiva una vera e propria campagna di denigrazione immotivata contro l’altro genitore (detto “alienato”), al punto tale che il figlio si allea con il genitore alienatore evitando di frequentare e allontanandosi dall’altro genitore (nei casi più gravi il figlio si oppone drasticamente alla frequentazione dell’altro genitore).

 La dinamica tipica di queste famiglie è quella della triangolazione: si tratta di una sorta di coalizione che si sviluppa quando uno dei genitori prova ad assicurarsi il supporto del figlio, che diventa quindi un suo alleato, nella lotta contro l’altro partner. Come conseguenza di ciò il bambino affetto da PAS (Sindrome da Alienazione Parentale) idealizza in modo assoluto il genitore affidatario e si schiera completamente dalla sua parte, confermando ogni suo ipotetico sospetto o assecondando ogni suo dubbio, genuino o meno; per contro, il rifiuto totale del genitore bersaglio è motivato da razionalizzazioni deboli o addirittura assurde, utilizzando a volte il linguaggio del genitore alienante.

Generalmente questi bambini tendono a sentirsi responsabili della felicità dei genitori e tutto ciò interferisce con lo sviluppo del bambino stesso e la capacità di instaurare buone relazioni sociali con i propri coetanei. L’alienazione parentale sembra avere effetti anche a lungo termine sul benessere psicologico dei figli. Ecco perché è importante, anche con l’aiuto di uno specialista, cercare di ridurre il conflitto tra i coniugi operando nell’esclusivo interesse del minore. Ecco un VIDEO estremamente interessante e significativo, tratto dalla trasmissione della RSI LA1 svizzera, incentrato sul tema del divorzio e della separazione vista con gli occhi del figlio.

Fonte :http://www.ilmediano.it/

Autore: Ester Miranda

Tags: Alienazione genitoriale Separazione&Divorzio Figli 2015
Prec
N.19386/15 – SE LA MADRE SI DISINTERESSA DELLA FIGLIA IL GIUDICE PUÒ DISPORRE L’AFFIDAMENTO ESCLUSIVO AL PADRE
Succ
N.7053/15 – Niente assegno di mantenimento per la moglie, se il marito non ha di che vivere

Related Articles

Cassazione n. 358/2023 - Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni

Non ha più diritto al mantenimento la figlia quarantenne Va revocato...

Revisione sistematica e confronto teorico dei risultati dei bambini nelle condizioni di vita post-separazione

Fonte: https://journals-plos-org.translate.goog/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0288112&s=08&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui Astratto Lo scopo della revisione sistematica era di...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore