Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Liguria: applicazione della legge per il sostegno dei genitori separati

Homepage Area Istituzioni Dalle Regioni Liguria: applicazione della legge per il sostegno dei genitori separati


Alessio Saso (Pdl) ha illustrato oggi nel parlamentino ligure un’interpellanza sullo stato di applicazione e sull’entità dei finanziamenti relativi alla legge regionale 34/2008 “Norme per il sostegno dei genitori separati in situazione di difficoltà.

«Questa legge, di cui sono primo firmatario, era partita come legge a favore dei padri separati, una drammatica realtà che nulla toglie ai problemi delle mamme separate, ma che esiste e ha forti ripercussioni soprattutto sui figli.

La Liguria era partita per prima ed era poi stata seguita da altre Regioni e la legge era stata approvata dal Consiglio all’unanimità. È mancato però il passaggio culturale per concretizzare gli interventi prefigurati, cioè non ha avuto nessuna ricaduta sul territorio. Il problema è generale: spesso approviamo leggi che poi vengono disattese. Perché questa legge abbia un senso ha bisogno di un finanziamento specifico: se noi mandiamo soldi su un capitolo indefinito poi i Comuni li utilizzano per altre cose.»

L’assessore ai servizi sociali Lorena Rambaudi ha risposto: «Le azioni previste sono in parte state applicate. I centri di assistenza e mediazione famigliare sono 19, 1 per ogni distretto e in alcuni distretti esistono più punti di ascolto. Per gli alloggi l’assessore Boitano sta preparando un progetto mirato, ma esistono già alloggi per papà separati. Il problema della casa è forte e riguarda tante categorie fragili. Alcuni progetti sperimentali gestiti da cooperative sono stati finanziati dalla Regione e dai Distretti. Non sono d’accordo sulla proposta di vincolare i finanziamenti a una legge: i territori devono fare la programmazione definendo le proprie priorità. Gli erogatori dei servizi sono i Comuni, abbiamo faticato per farli lavorare in forma associata attraverso i distretti, con l’idea che, rispetto alle risorse disponibili, ogni ente faccia una programmazione condivisa, coinvolgendo anche il terzo settore. Questo è un meccanismo che sta funzionando, la Regione non può sostituirsi agli enti locali per la pianificazione. La Regione deve dare indirizzi».

Saso insoddisfatto ha replicato duramente: «Se la Regione fa un intervento specifico su un problema è chiaro che mira a risolvere quello. Non è stato fatto niente su questa legge. I centri di assistenza famigliare esistono da più di dieci anni, ma la legge parla di un altro genere di centri dove dare anche assistenza legale. Per il sostegno al reddito, che riguarda soprattutto i figli, non è stato fatto nulla. In questo modo si offendono le aspettative e le legittime richieste di gente che soffre e di conseguenza fa soffrire i propri figli».

Tags: Leggi 2010 Politici Regione

Liguria: applicazione della legge per il sostegno dei genitori separati

Redazione
8 Dicembre 2010
Dalle Regioni

Alessio Saso (Pdl) ha illustrato oggi nel parlamentino ligure un’interpellanza sullo stato di applicazione e sull’entità dei finanziamenti relativi alla legge regionale 34/2008 “Norme per il sostegno dei genitori separati in situazione di difficoltà.

«Questa legge, di cui sono primo firmatario, era partita come legge a favore dei padri separati, una drammatica realtà che nulla toglie ai problemi delle mamme separate, ma che esiste e ha forti ripercussioni soprattutto sui figli.

La Liguria era partita per prima ed era poi stata seguita da altre Regioni e la legge era stata approvata dal Consiglio all’unanimità. È mancato però il passaggio culturale per concretizzare gli interventi prefigurati, cioè non ha avuto nessuna ricaduta sul territorio. Il problema è generale: spesso approviamo leggi che poi vengono disattese. Perché questa legge abbia un senso ha bisogno di un finanziamento specifico: se noi mandiamo soldi su un capitolo indefinito poi i Comuni li utilizzano per altre cose.»

L’assessore ai servizi sociali Lorena Rambaudi ha risposto: «Le azioni previste sono in parte state applicate. I centri di assistenza e mediazione famigliare sono 19, 1 per ogni distretto e in alcuni distretti esistono più punti di ascolto. Per gli alloggi l’assessore Boitano sta preparando un progetto mirato, ma esistono già alloggi per papà separati. Il problema della casa è forte e riguarda tante categorie fragili. Alcuni progetti sperimentali gestiti da cooperative sono stati finanziati dalla Regione e dai Distretti. Non sono d’accordo sulla proposta di vincolare i finanziamenti a una legge: i territori devono fare la programmazione definendo le proprie priorità. Gli erogatori dei servizi sono i Comuni, abbiamo faticato per farli lavorare in forma associata attraverso i distretti, con l’idea che, rispetto alle risorse disponibili, ogni ente faccia una programmazione condivisa, coinvolgendo anche il terzo settore. Questo è un meccanismo che sta funzionando, la Regione non può sostituirsi agli enti locali per la pianificazione. La Regione deve dare indirizzi».

Saso insoddisfatto ha replicato duramente: «Se la Regione fa un intervento specifico su un problema è chiaro che mira a risolvere quello. Non è stato fatto niente su questa legge. I centri di assistenza famigliare esistono da più di dieci anni, ma la legge parla di un altro genere di centri dove dare anche assistenza legale. Per il sostegno al reddito, che riguarda soprattutto i figli, non è stato fatto nulla. In questo modo si offendono le aspettative e le legittime richieste di gente che soffre e di conseguenza fa soffrire i propri figli».

Tags: Leggi 2010 Politici Regione
Prec
Affido condiviso a distanza
Succ
N.24841/10 – Madre che calunnia padre

Related Articles

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Le domande ai candidati sindaci del 2021

Con questa lettera vorremmo portare alla vostra attenzione le problematiche...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore