Sant'Egidio raccoglie curriculum per cercare lavoro, gi" /> Sant'Egidio raccoglie curriculum per cercare lavoro, gi" /> Sant'Egidio raccoglie curriculum per cercare lavoro, gi" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Pensionati e separati, ecco i nuovi poveri

Homepage Area Paternità Nuovi poveri Pensionati e separati, ecco i nuovi poveri


Sant'Egidio raccoglie curriculum per cercare lavoro, già pronti 300 profili LA TROVI subito, via Vallechiara, una viuzza stretta che sale da Largo Zecca: per la coda. Si forma tutti i giorni a mezzogiorno, inizia già a metà della strada. Anche oggi, che piove forte e la gente prova a ripararsi sotto i cornicioni, o sotto un tunnel a pochi metri dall'ingresso del centro Genti di Pace della Comunità di Sant'Egidio, al civico 29. Qui, al riparo, qualcuno ha improvvisato un picnic: si mangia il panino, in fretta. E si fanno due chiacchiere, perché ormai si conoscono tutti. Le statistiche li chiamano "nuovi poveri", ma non c'è niente di nuovo nelle facce delle persone che i volontari ormai chiamano per nome. «La crisi è diventata qualcosa di stabile -spiega Doriano Saracino della Comunità di Sant'Egidio- il dato impressionante è proprio questo: se prima la gente veniva occasionalmente a prendere il pacco con generi alimentari o vestiti, adesso c'è una forte continuità. Nel 2012 abbiamo distribuito più di 17mila pacchi alimentari, il 70 per cento in più del 2008. Oltre 2500 persone si sono rivolte ai nostri centri. Mille sono nuovi arrivati». La "novità" è che uno su cinque di quelli che non ce la fanno è il cosiddetto insospettabile: «Pensionati, o genitori separati - raccontano i volontari - gente che in strada ci è finita non, come accadeva anni fa, per problemi di alcol o dipendenze. Ma perché ha perso il lavoro». Il lavoro, appunto. Di questo si parla sempre, mentre si aspetta il panino. Tanto che da un mese i volontari di Sant'Egidio si sono messi a raccogliere i curricula. «Ne abbiamo già più di trecento - racconta Roberta Griffone - tanto che abbiamo pensato di iniziare a mappare le competenze. Per far incontrare domanda e offerta». La coda, intanto, si allunga. Sono più di 55 mila, i pasti freddi che solo nel 2012 sono stati distribuiti da Sant'Egidio: 180 persone al giorno. Un numero che fa impressione, e che dal 2008 è quadruplicato. «Tra coloro che si rivolgono ai Centri Genti di Pace - spiega Donano Saracino presentando la nuova guida "Dove mangiare, dormire, lavarsi a Genova" - 1'86,3 per cento sono stranieri, ma ben il 13,7 per cento italiani. Soprattutto donne: il 74,1 per cento tra gli immigrati, il 57,1 tra gli italiani. Sempre più famiglie vengono qui per dare da mangiare ai bambini, e questo ci fa male». Come Giovanna, una pensionata che vive in centro storico con il marito: ha due figli, tutti e due separati con figli. Uno vive a Napoli, l'altro a Genova e per arrivare a fine mese scarica le cassette della frutta al mercato. Giovanna viene qui a Vallechiara ogni giorno. Prende i panini, e li porta ai nipoti. E poi c'è chi, da un giorno all'altro, non ha nemmeno più una casa. «Sono un migliaio, le persone che vivono per strada a Genova - precisa Saracino - trecento sono rom rumeni, 310 sono ospitati nei vari centri di accoglienza gestiti dalle associazioni come Auxilium, San Marcellino, Massoero. E quasi 150 vivono in sistemazioni di fortuna: baracche, ruderi. O in macchina». Come Franco: che nella vita di prima faceva il cuoco. Il dopo è arrivato senza preavviso: niente lavoro, niente soldi per l'affitto. Franco oggi dorme in un furgoncino, la moglie e i figli sono in un istituto di suore. Si incontrano per strada, "io e mia moglie facciamo finta che tutto vada bene. E io mi sento un microbo". A mezzogiorno, Franco si mette in coda. Anche se piove, e se i panini sono " così pesanti - dice - perché si portano dietro una storia che vorrei dimenticare".

Erica Manna Fonte : Repubblica.it

Pensionati e separati, ecco i nuovi poveri

Redazione
7 Aprile 2013
Nuovi poveri

Sant’Egidio raccoglie curriculum per cercare lavoro, già pronti 300 profili LA TROVI subito, via Vallechiara, una viuzza stretta che sale da Largo Zecca: per la coda. Si forma tutti i giorni a mezzogiorno, inizia già a metà della strada. Anche oggi, che piove forte e la gente prova a ripararsi sotto i cornicioni, o sotto un tunnel a pochi metri dall’ingresso del centro Genti di Pace della Comunità di Sant’Egidio, al civico 29. Qui, al riparo, qualcuno ha improvvisato un picnic: si mangia il panino, in fretta. E si fanno due chiacchiere, perché ormai si conoscono tutti. Le statistiche li chiamano “nuovi poveri”, ma non c’è niente di nuovo nelle facce delle persone che i volontari ormai chiamano per nome. «La crisi è diventata qualcosa di stabile -spiega Doriano Saracino della Comunità di Sant’Egidio- il dato impressionante è proprio questo: se prima la gente veniva occasionalmente a prendere il pacco con generi alimentari o vestiti, adesso c’è una forte continuità. Nel 2012 abbiamo distribuito più di 17mila pacchi alimentari, il 70 per cento in più del 2008. Oltre 2500 persone si sono rivolte ai nostri centri. Mille sono nuovi arrivati». La “novità” è che uno su cinque di quelli che non ce la fanno è il cosiddetto insospettabile: «Pensionati, o genitori separati – raccontano i volontari – gente che in strada ci è finita non, come accadeva anni fa, per problemi di alcol o dipendenze. Ma perché ha perso il lavoro». Il lavoro, appunto. Di questo si parla sempre, mentre si aspetta il panino. Tanto che da un mese i volontari di Sant’Egidio si sono messi a raccogliere i curricula. «Ne abbiamo già più di trecento – racconta Roberta Griffone – tanto che abbiamo pensato di iniziare a mappare le competenze. Per far incontrare domanda e offerta». La coda, intanto, si allunga. Sono più di 55 mila, i pasti freddi che solo nel 2012 sono stati distribuiti da Sant’Egidio: 180 persone al giorno. Un numero che fa impressione, e che dal 2008 è quadruplicato. «Tra coloro che si rivolgono ai Centri Genti di Pace – spiega Donano Saracino presentando la nuova guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi a Genova” – 1’86,3 per cento sono stranieri, ma ben il 13,7 per cento italiani. Soprattutto donne: il 74,1 per cento tra gli immigrati, il 57,1 tra gli italiani. Sempre più famiglie vengono qui per dare da mangiare ai bambini, e questo ci fa male». Come Giovanna, una pensionata che vive in centro storico con il marito: ha due figli, tutti e due separati con figli. Uno vive a Napoli, l’altro a Genova e per arrivare a fine mese scarica le cassette della frutta al mercato. Giovanna viene qui a Vallechiara ogni giorno. Prende i panini, e li porta ai nipoti. E poi c’è chi, da un giorno all’altro, non ha nemmeno più una casa. «Sono un migliaio, le persone che vivono per strada a Genova – precisa Saracino – trecento sono rom rumeni, 310 sono ospitati nei vari centri di accoglienza gestiti dalle associazioni come Auxilium, San Marcellino, Massoero. E quasi 150 vivono in sistemazioni di fortuna: baracche, ruderi. O in macchina». Come Franco: che nella vita di prima faceva il cuoco. Il dopo è arrivato senza preavviso: niente lavoro, niente soldi per l’affitto. Franco oggi dorme in un furgoncino, la moglie e i figli sono in un istituto di suore. Si incontrano per strada, “io e mia moglie facciamo finta che tutto vada bene. E io mi sento un microbo”. A mezzogiorno, Franco si mette in coda. Anche se piove, e se i panini sono ” così pesanti – dice – perché si portano dietro una storia che vorrei dimenticare”.

Erica Manna

Fonte : Repubblica.it

Prec
I parametri per l’assegno di mantenimento dei figli nella giurisprudenza
Succ
Il secolo XIX Case low cost per padri separati

Related Articles

L'inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video

https://liguriaoggi.it/2022/03/18/festa-del-papa-a-genova-apre-la-casa-dei-papa-separati/ https://www.primocanale.it/cronaca/5964-vicoli-genova-prima-casa-papa-accogliera-padri-separati.html https://www.lavocedigenova.it/2022/03/19/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/un-bene-confiscato-alla-mafia-del-centro-storico-diventa-la-casa-dei-papa-foto-e-video.html https://www.genova3000.it/notizie/20813-genitori-separati-inaugura-la-casa-dei-papa.html https://www.primocanale.it/cronaca/6006-festa-papa-l-urlo-dei-padri-separati-usati-come-babbomat.html https://www.rainews.it/tgr/liguria/video/2022/03/lig-casa-dei-papa-genova-ab2a40bc-f81f-4191-9d7d-7720f25cf54e.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrliguria_ContentItem-ab2a40bc-f81f-4191-9d7d-7720f25cf54e.&wt https://www.genovatoday.it/video/casa-papa-separati.html https://www.genovatoday.it/attualita/casa-del-papa.html https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/genitori-separati-inaugura-la-casa-dei-pap%C3%A0 [video...

Se l'ex non versa il mantenimento ti aiuta il comune

Mantenimento: se l'ex non lo versa ti aiuta il comune...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore