Finalmente una proposta di riforma. Non perdiamo questa occasione !!

Recentemente il Senatore Franco Cardiello ha presentato il disegno di legge 2284 di abolizione del tribunale dei minorenni e di riforma dei servizi sociali. Una riforma sollecitata a gran voce e da tempo dalla comunit" />

Finalmente una proposta di riforma. Non perdiamo questa occasione !!

Recentemente il Senatore Franco Cardiello ha presentato il disegno di legge 2284 di abolizione del tribunale dei minorenni e di riforma dei servizi sociali. Una riforma sollecitata a gran voce e da tempo dalla comunit" />

Finalmente una proposta di riforma. Non perdiamo questa occasione !!

Recentemente il Senatore Franco Cardiello ha presentato il disegno di legge 2284 di abolizione del tribunale dei minorenni e di riforma dei servizi sociali. Una riforma sollecitata a gran voce e da tempo dalla comunit" />

Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Petizione: riforma del tribunale minorenni e dei servizi sociali

Homepage Area Istituzioni Parlamento Petizione: riforma del tribunale minorenni e dei servizi sociali


Finalmente una proposta di riforma. Non perdiamo questa occasione !!

Recentemente il Senatore Franco Cardiello ha presentato il disegno di legge 2284 di abolizione del tribunale dei minorenni e di riforma dei servizi sociali. Una riforma sollecitata a gran voce e da tempo dalla comunità civile italiana.

Read More

Anche il comune di Roma Capitale ha approvato un ordine del giorno di riforma dei servizi sociali, come pure Imola, mentre Verona e parecchi altri comuni si stanno aggregando.

La riforma, oltre a chiedere l’istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori al posto del tribunale dei minorenni, si indirizza ai servizi sociali e ai professionisti nel campo della salute mentale: psicologi e psichiatri. Il DDL stabilisce che la sezione specializzata sia composta esclusivamente da giudici togati, rimuovendo gli psichiatri e gli psicologi dai tribunali. Nei confronti dei servizi sociali si prevede che siano costituiti nuclei di polizia giudiziaria presso le sezioni specializzate istituite nelle Procure, togliendo di fatto qualsiasi funzione giuridica agli assistenti sociali che tornerebbero dunque alla loro funzione originale di assistenza sociale.

La petizione va stampata e compilata e firmata a penna. Quindi può essere inviata per posta o scannerizzata e allegata all’e-mail. Gli indirizzi si trovano nella petizione stessa. Per scaricare la petizione cliccare su questo link: http://www.crescoacasa.com/wp-content/uploads/2011/08/PETIZIONE-figli-so... Il testo del DDL si trova qui: http://www.crescoacasa.com/wp-content/uploads/2011/08/DDL-2844-abolizion... Si può accedere alla petizione anche via facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=166000850142621

Una volta inviata la petizione (o le petizioni) si prega di segnalarlo lasciando un commento nella pagina http://www.crescoacasa.com/petizioni con il numero di petizioni inviate e qualsiasi altra informazione.

Oltre a firmare e inviare la petizione, la si può diffondere in vari modi: • Usare il tasto "Condividi" in alto sotto il titolo nella pagina di facebook. Questo può essere fatto anche più volte al giorno. O usare il tasto "Seleziona invitati" sotto l'immagine. Non si possono invitare più di 30 amici alla volta. • Pubblicare la petizione sui propri blog, siti di annunci, siti giornalistici, gruppi di yahoo, twitter, ecc. ecc. • Far firmare la petizione ai membri delle proprie associazioni. Se qualche associazione desidera inviare la petizione con il proprio logo, inviare una richiesta a info@crescoacasa.com con il file del proprio logo in allegato. • Stampare e far firmare le petizione ad amici e parenti. Una coppia di Vicenza ha raccolto e inviato oltre 300 petizioni. Anche una negoziante ligure ha fatto lo stesso. • Organizzare dei tavoli informativi. Il CCDU di Trento ha raccolto centinaia di petizioni in questo modo. • Ideare altri modi di diffusione. Siamo aperti a qualsiasi idea da inviare a info@crescoacasa.com Finalmente c’è l’occasione di ottenere una riforma concreta. Non perdiamola !!!
Tags: Proposte di legge Tribunale Minori

Petizione: riforma del tribunale minorenni e dei servizi sociali

Redazione
31 Agosto 2011
Parlamento

Finalmente una proposta di riforma. Non perdiamo questa occasione !!

Recentemente il Senatore Franco Cardiello ha presentato il disegno di legge 2284 di abolizione del tribunale dei minorenni e di riforma dei servizi sociali. Una riforma sollecitata a gran voce e da tempo dalla comunità civile italiana.

Read More

Anche il comune di Roma Capitale ha approvato un ordine del giorno di riforma dei servizi sociali, come pure Imola, mentre Verona e parecchi altri comuni si stanno aggregando.

La riforma, oltre a chiedere l’istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori al posto del tribunale dei minorenni, si indirizza ai servizi sociali e ai professionisti nel campo della salute mentale: psicologi e psichiatri. Il DDL stabilisce che la sezione specializzata sia composta esclusivamente da giudici togati, rimuovendo gli psichiatri e gli psicologi dai tribunali. Nei confronti dei servizi sociali si prevede che siano costituiti nuclei di polizia giudiziaria presso le sezioni specializzate istituite nelle Procure, togliendo di fatto qualsiasi funzione giuridica agli assistenti sociali che tornerebbero dunque alla loro funzione originale di assistenza sociale.

La petizione va stampata e compilata e firmata a penna. Quindi può essere inviata per posta o scannerizzata e allegata all’e-mail. Gli indirizzi si trovano nella petizione stessa.

Per scaricare la petizione cliccare su questo link: http://www.crescoacasa.com/wp-content/uploads/2011/08/PETIZIONE-figli-so…

Il testo del DDL si trova qui: http://www.crescoacasa.com/wp-content/uploads/2011/08/DDL-2844-abolizion…

Si può accedere alla petizione anche via facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=166000850142621

Una volta inviata la petizione (o le petizioni) si prega di segnalarlo lasciando un commento nella pagina http://www.crescoacasa.com/petizioni con il numero di petizioni inviate e qualsiasi altra informazione.

Oltre a firmare e inviare la petizione, la si può diffondere in vari modi:

• Usare il tasto “Condividi” in alto sotto il titolo nella pagina di facebook. Questo può essere fatto anche più volte al giorno. O usare il tasto “Seleziona invitati” sotto l’immagine. Non si possono invitare più di 30 amici alla volta.

• Pubblicare la petizione sui propri blog, siti di annunci, siti giornalistici, gruppi di yahoo, twitter, ecc. ecc.

• Far firmare la petizione ai membri delle proprie associazioni. Se qualche associazione desidera inviare la petizione con il proprio logo, inviare una richiesta a info@crescoacasa.com con il file del proprio logo in allegato.

• Stampare e far firmare le petizione ad amici e parenti. Una coppia di Vicenza ha raccolto e inviato oltre 300 petizioni. Anche una negoziante ligure ha fatto lo stesso.

• Organizzare dei tavoli informativi. Il CCDU di Trento ha raccolto centinaia di petizioni in questo modo.

• Ideare altri modi di diffusione. Siamo aperti a qualsiasi idea da inviare a info@crescoacasa.com

Finalmente c’è l’occasione di ottenere una riforma concreta. Non perdiamola !!!

Tags: Proposte di legge Tribunale Minori
Prec
400 euro mensili ai papà che scelgono il congedo parentale entro il primo anno di vita del figlio/a
Succ
Trattamento della PAD (Parental Alienation Dynamic)

Related Articles

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi.

Audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi. [media_video...

Convegno 19-11-21

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia

20 novembre La Giornata Mondiale dell'Infanzia. È un giorno per...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,