Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Riflessione

Homepage Area separazione e divorzio Riflessione

Riflessione



uomovittimacarnefice_locagenova_beriodi Glenda Mancini .

Pensandoci è paradossale come il nostro sistema tenti di risolvere i conflitti familiari in fase di separazione e/o divorzio, gettando gli interessati, in un vortice dieci volte più conflittuale che li vede antagonisti sul ring della via giudiziaria. Una via che per come si presenta, non manca di avere enormi falle, la quale con molta facilità piuttosto che incoraggiare alla tolleranza o ad una decisione concordata inasprisce la conflittualità, intervenendo infatti, nella maggioranza dei casi sempre e solo a favore della madre, a volte addirittura si ricorre a condizioni prestampante dove manca solo da precisare i giorni di visita e la somma che il padre dovrà versare per il mantenimento , decidendo in maniera diversa, da quella che si potrebbe definire un vero e proprio affido condiviso, costringendo il padre ( quasi sempre) a gocciolare il proprio tempo con il figlio e riducendolo il più delle volte ad una figura accessoria più che necessaria,senza contare poi quei casi ( neanche troppo rari) in cui si è davanti a dei veri e propri tentativi di rivalsa dell’altro coniuge che si impegna nell’eliminazione definitiva dell’altro, in una sorta di riproduzione della così detta sindrome di Medea.

Un sistema dunque che favorisce la creazione e lo sviluppo di quei comportamenti che a posteriori possono essere letti come psicopatici, aumentando la frustrazione, la rabbia, il risentimento e il senso di impotenza di chi ne rimane vittima.

Si finisce così per venire meno all’obiettivo proclamato sotto ogni bandiera, ovvero quello di tutelare il bene del minore, perché una volta che la famiglia si spezza in realtà, egli si trasforma in un mero strumento giuridico, che rappresenta la coppa che andrà a premiare il genitore che vince o che perde sul ring. Il problema inoltre, è che lo stesso sistema non si impegna affatto a risolvere queste problematiche , a creare le condizioni cioè, per una vera e propria condivisione della genitorialità e questo perché fondamentalmente il sistema e tutte le parti che ne fanno parte, si trovano a guadagnare dallo stesso conflitto che si vuole risolvere, ecco quindi che si da il benvenuto alla nuova legge sulla filiazione che oltre a prevedere la parità tra figlio naturale e legittimo ha trovato spazio per introdurre un concetto che annulla completamente il passo avanti che aveva rappresentato ( seppur più in teoria che in pratica) la legge n.54 , ricostituendo la figura del così detto “ genitore prevalente”.

L’unico vero diritto del minore dovrebbe essere quello della bi genitorialità, per garantirgli in questo modo un buon sviluppo fisico e psichico .. ma chissà forse ( ironia) aveva ragione quel giudice del Tribunale dei Minorenni di Roma che disse : “ Di pari diritti ai genitori, non ne voglio neanche sentir parlare, ricordatevi che il cane ha un solo padrone!”….

Tags: Glenda Mancini

Riflessione

Redazione
21 Gennaio 2014
Area separazione e divorzio

uomovittimacarnefice_locagenova_beriodi Glenda Mancini .

Pensandoci è paradossale come il nostro sistema tenti di risolvere i conflitti familiari in fase di separazione e/o divorzio, gettando gli interessati, in un vortice dieci volte più conflittuale che li vede antagonisti sul ring della via giudiziaria. Una via che per come si presenta, non manca di avere enormi falle, la quale con molta facilità piuttosto che incoraggiare alla tolleranza o ad una decisione concordata inasprisce la conflittualità, intervenendo infatti, nella maggioranza dei casi sempre e solo a favore della madre, a volte addirittura si ricorre a condizioni prestampante dove manca solo da precisare i giorni di visita e la somma che il padre dovrà versare per il mantenimento , decidendo in maniera diversa, da quella che si potrebbe definire un vero e proprio affido condiviso, costringendo il padre ( quasi sempre) a gocciolare il proprio tempo con il figlio e riducendolo il più delle volte ad una figura accessoria più che necessaria,senza contare poi quei casi ( neanche troppo rari) in cui si è davanti a dei veri e propri tentativi di rivalsa dell’altro coniuge che si impegna nell’eliminazione definitiva dell’altro, in una sorta di riproduzione della così detta sindrome di Medea.

Un sistema dunque che favorisce la creazione e lo sviluppo di quei comportamenti che a posteriori possono essere letti come psicopatici, aumentando la frustrazione, la rabbia, il risentimento e il senso di impotenza di chi ne rimane vittima.

Si finisce così per venire meno all’obiettivo proclamato sotto ogni bandiera, ovvero quello di tutelare il bene del minore, perché una volta che la famiglia si spezza in realtà, egli si trasforma in un mero strumento giuridico, che rappresenta la coppa che andrà a premiare il genitore che vince o che perde sul ring. Il problema inoltre, è che lo stesso sistema non si impegna affatto a risolvere queste problematiche , a creare le condizioni cioè, per una vera e propria condivisione della genitorialità e questo perché fondamentalmente il sistema e tutte le parti che ne fanno parte, si trovano a guadagnare dallo stesso conflitto che si vuole risolvere, ecco quindi che si da il benvenuto alla nuova legge sulla filiazione che oltre a prevedere la parità tra figlio naturale e legittimo ha trovato spazio per introdurre un concetto che annulla completamente il passo avanti che aveva rappresentato ( seppur più in teoria che in pratica) la legge n.54 , ricostituendo la figura del così detto “ genitore prevalente”.

L’unico vero diritto del minore dovrebbe essere quello della bi genitorialità, per garantirgli in questo modo un buon sviluppo fisico e psichico .. ma chissà forse ( ironia) aveva ragione quel giudice del Tribunale dei Minorenni di Roma che disse : “ Di pari diritti ai genitori, non ne voglio neanche sentir parlare, ricordatevi che il cane ha un solo padrone!”….

Tags: Glenda Mancini
Prec
MINORI: BRAMBILLA, DURA INTERPELLANZA SULLE CASE-FAMIGLIA
Succ
Diritti umani: doppia condanna per l’Italia da Corte Strasburgo

Related Articles

Festa del papà: non svalutiamo il ruolo paterno | di Glenda Mancini

“Il concetto di papà non è mai stato legato alla...

L’8 marzo dedicato alle donne che se lo meritano - di Glenda Mancini

L’8 marzo, fin dalle origini (che in Italia datano 1922),...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore