Cassazione: Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene
No alla revoca quando il reddito del giovane " /> Cassazione: Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene
No alla revoca quando il reddito del giovane " /> Cassazione: Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene
No alla revoca quando il reddito del giovane " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.1611/11 – Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.1611/11 - Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene


Cassazione: Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene No alla revoca quando il reddito del giovane è inadeguato per la professionalità acquisito

Spetta al genitore onerato del mantenimento, che è stanco di pagare, l’onere di dimostrare che il lavoro ottenuto nel frattempo dal figlio studente sia davvero commisurato alle capacità acquisite dal giovane. Solo la prova dell’indipendenza economica dei figli, infatti, fa venir meno l’obbligo del genitore di versare l’assegno al coniuge presso essi il quale vivono. Lo precisa la sentenza n. 1611 del 24 gennaio 2011 della prima sezione civile della Corte di cassazione. Aver intrapreso un’attività lavorativa e percepire un piccolo compenso mentre si è ancora iscritti all’Università e si vive in casa col genitore affidatario non possono essere prova di indipendenza economica. Non solo. Non basta neanche aver iniziato un lavoro retribuito che dia la prospettiva di un’indipendenza economica. Per poter escludere o diminuire l’assegno di mantenimento il genitore obbligato deve provare che il reddito percepito dal figlio sia corrispondente alla professionalità acquisita, in relazione alle normali condizioni di mercato, e sia tale da garantirgli la piena autonomia economica. A legittimare la revoca dell’assegno basterebbe inoltre la prova che il figlio pur potendo svolgere un’attività lavorativa adeguata se ne sottragga volontariamente. Ad ogni modo, ribadisce la Suprema corte, nel caso in cui venga provato l’inizio di un’attività lavorativa adeguata spetterà al giudice di merito verificarne o meno l’esiguità per poter diminuire o escludere il contributo di mantenimento

Tags: Mantenimento 2011

N.1611/11 – Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene

Redazione
7 Febbraio 2011
Mantenimento

Cassazione: Genitore esonerato dal mantenimento solo se prova che il figlio guadagna bene
No alla revoca quando il reddito del giovane è inadeguato per la professionalità acquisito

Spetta al genitore onerato del mantenimento, che è stanco di pagare, l’onere di dimostrare che il lavoro ottenuto nel frattempo dal figlio studente sia davvero commisurato alle capacità acquisite dal giovane. Solo la prova dell’indipendenza economica dei figli, infatti, fa venir meno l’obbligo del genitore di versare l’assegno al coniuge presso essi il quale vivono. Lo precisa la sentenza n. 1611 del 24 gennaio 2011 della prima sezione civile della Corte di cassazione.
Aver intrapreso un’attività lavorativa e percepire un piccolo compenso mentre si è ancora iscritti all’Università e si vive in casa col genitore affidatario non possono essere prova di indipendenza economica. Non solo. Non basta neanche aver iniziato un lavoro retribuito che dia la prospettiva di un’indipendenza economica.
Per poter escludere o diminuire l’assegno di mantenimento il genitore obbligato deve provare che il reddito percepito dal figlio sia corrispondente alla professionalità acquisita, in relazione alle normali condizioni di mercato, e sia tale da garantirgli la piena autonomia economica. A legittimare la revoca dell’assegno basterebbe inoltre la prova che il figlio pur potendo svolgere un’attività lavorativa adeguata se ne sottragga volontariamente. Ad ogni modo, ribadisce la Suprema corte, nel caso in cui venga provato l’inizio di un’attività lavorativa adeguata spetterà al giudice di merito verificarne o meno l’esiguità per poter diminuire o escludere il contributo di mantenimento

Tags: Mantenimento 2011
Prec
Vuoi divorziare? Aspetta 12 anni
Succ
6 – Tribunale dei Minori e servizi sociali: un vero disastro

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore