Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Disubbidisce al giudice, padre assolto

Homepage Area Legale Disubbidisce al giudice, padre assolto


Comunicato stampa, 20 Novembre 2012

 

Separazioni, sentenza rivoluzionaria a Firenze

Disubbidisce al giudice, padre assolto ‘per amore’

diffuso da La Nazione -·Adnkronos -·ADUC Consumatori -·Affari Italiani -·LaRepubblica.it -·Corriere della Sera / Toscana (approfondimento) - altri..Un professionista fiorentino si è ribellato alla condanna a ospitare la figlia soltanto per tre ore infrasettimanali. Denunciato dalla ex moglie, è stato giudicato innocente su richiesta del PM. Sentenza che apre la strada a nuove norme sull’affidamento

Firenze, 20 nov. -·(Adnkronos/Catola&Partners/Quotidiano.net) –·Condannato dopo la separazione a vedere la figlia per non più di tre ore infrasettimanali e successivamente processato per aver più volte ritardato a riportarla alla madre, un trentottenne professionista fiorentino è stato assolto in primo grado dal tribunale di Firenze perché il fatto non costituisce reato.

La sentenza è di alcuni giorni fa, ma ne danno notizia oggi·Fabio Barzagli, presidente del network internazionale·Paternita.info, e·Marino Maglietta, presidente dell'associazione·Crescere Insieme, cui si deve il disegno di legge 54/2006 sull'affido condiviso.· “Sentenza rivoluzionaria”, esulta Maglietta. “Vittoria della ragionevolezza", aggiunge l'avvocato·Elisabetta Bavasso, difensore dell’imputato. "Un ottimo provvedimento pilota", commenta·Giancarlo Ragone, in Italia il primo consigliere comunale (comune di Bari) incaricato di promuovere la Bigenitorialità.

Si tratta in ogni caso di una sentenza innovativa, che prelude a una giurisprudenza più attenta alle aspettative dei genitori svantaggiati nella frequentazione dei figli (quasi sempre i padri), sollecitando implicitamente norme più equilibrate.

La vicenda inizia nel 2003, quando la bambina, allora di 18 mesi, è affidata dal tribunale alla madre per sei notti alla settimana e al padre, allora trentenne, solo il mercoledì pomeriggio, dopo la scuola e fino alla mattina seguente. Nel gennaio 2009, però, il giudice·Mario Miranda toglie al padre anche questo diritto: deve assolutamente riportare la figlia alla madre entro le ore 20.

Dopo sei anni ininterrotti di quell’unica abitudine è un strazio tale che l’uomo, per 8 mercoledì consecutivi, si tiene la bambina, con la madre che denuncia il fatto e ogni volta gli manda a casa i carabinieri. Per quanto il giudice istruttore·Domenico Paparo ripristini i pernottamenti del mercoledì, la giustizia fa il suo corso e si va a processo. Il rischio: fino a tre anni di carcere. Adesso la sentenza. E’ stato lo stesso PMRaffaella Laudato a chiedere l’assoluzione, richiesta accolta dal giudice·Maria Teresa Scinicariello della 1° sezione penale.

“Aspettiamo le motivazioni”, dice l’avvocato Bavasso, “ma sembra che il giudice abbia valutato i comportamenti del padre non come disobbedienza al provvedimento giudiziario, bensì come proseguimento del dovere di cura verso la figlia. Cenare insieme, mettere a letto, raccontare una favola, svegliare, fare colazione, portare a scuola. Come avrebbe motivato l’addio improvviso? Come dirle: da oggi non resti più a dormire da papà, staremo insieme solo 3 ore? E come avrebbe reagito la bambina?”

Una sentenza molto importante perché tutt’altro che scontata, ricorda Barzagli (www.paternita.info): “Un precedente”, spiega, “che apre nuove possibilità e interpretazioni per i tanti padri separati e per gli stessi figli in difficoltà nel vedersi, amarsi e crescere insieme. La magistratura ha dimostrato di saper distinguere tra un padre che elude un provvedimento e uno che invece ama sua figlia”.

fonte:·http://paternita.info/sentenza-firenze2012/

Disubbidisce al giudice, padre assolto

Redazione
21 Novembre 2012
Area Legale

Comunicato stampa, 20 Novembre 2012

 

Separazioni, sentenza rivoluzionaria a Firenze

Disubbidisce al giudice, padre assolto ‘per amore’

diffuso da La Nazione -·Adnkronos -·ADUC Consumatori -·Affari Italiani -·LaRepubblica.it -·Corriere della Sera / Toscana (approfondimento) – altri..Un professionista fiorentino si è ribellato alla condanna a ospitare la figlia soltanto per tre ore infrasettimanali. Denunciato dalla ex moglie, è stato giudicato innocente su richiesta del PM. Sentenza che apre la strada a nuove norme sull’affidamento

Firenze, 20 nov. -·(Adnkronos/Catola&Partners/Quotidiano.net) –·Condannato dopo la separazione a vedere la figlia per non più di tre ore infrasettimanali e successivamente processato per aver più volte ritardato a riportarla alla madre, un trentottenne professionista fiorentino è stato assolto in primo grado dal tribunale di Firenze perché il fatto non costituisce reato.

La sentenza è di alcuni giorni fa, ma ne danno notizia oggi·Fabio Barzagli, presidente del network internazionale·Paternita.info, e·Marino Maglietta, presidente dell’associazione·Crescere Insieme, cui si deve il disegno di legge 54/2006 sull’affido condiviso.·
“Sentenza rivoluzionaria”, esulta Maglietta. “Vittoria della ragionevolezza”, aggiunge l’avvocato·Elisabetta Bavasso, difensore dell’imputato. “Un ottimo provvedimento pilota”, commenta·Giancarlo Ragone, in Italia il primo consigliere comunale (comune di Bari) incaricato di promuovere la Bigenitorialità.

Si tratta in ogni caso di una sentenza innovativa, che prelude a una giurisprudenza più attenta alle aspettative dei genitori svantaggiati nella frequentazione dei figli (quasi sempre i padri), sollecitando implicitamente norme più equilibrate.

La vicenda inizia nel 2003, quando la bambina, allora di 18 mesi, è affidata dal tribunale alla madre per sei notti alla settimana e al padre, allora trentenne, solo il mercoledì pomeriggio, dopo la scuola e fino alla mattina seguente. Nel gennaio 2009, però, il giudice·Mario Miranda toglie al padre anche questo diritto: deve assolutamente riportare la figlia alla madre entro le ore 20.

Dopo sei anni ininterrotti di quell’unica abitudine è un strazio tale che l’uomo, per 8 mercoledì consecutivi, si tiene la bambina, con la madre che denuncia il fatto e ogni volta gli manda a casa i carabinieri. Per quanto il giudice istruttore·Domenico Paparo ripristini i pernottamenti del mercoledì, la giustizia fa il suo corso e si va a processo. Il rischio: fino a tre anni di carcere. Adesso la sentenza. E’ stato lo stesso PMRaffaella Laudato a chiedere l’assoluzione, richiesta accolta dal giudice·Maria Teresa Scinicariello della 1° sezione penale.

“Aspettiamo le motivazioni”, dice l’avvocato Bavasso, “ma sembra che il giudice abbia valutato i comportamenti del padre non come disobbedienza al provvedimento giudiziario, bensì come proseguimento del dovere di cura verso la figlia. Cenare insieme, mettere a letto, raccontare una favola, svegliare, fare colazione, portare a scuola. Come avrebbe motivato l’addio improvviso? Come dirle: da oggi non resti più a dormire da papà, staremo insieme solo 3 ore? E come avrebbe reagito la bambina?”

Una sentenza molto importante perché tutt’altro che scontata, ricorda Barzagli (www.paternita.info): “Un precedente”, spiega, “che apre nuove possibilità e interpretazioni per i tanti padri separati e per gli stessi figli in difficoltà nel vedersi, amarsi e crescere insieme. La magistratura ha dimostrato di saper distinguere tra un padre che elude un provvedimento e uno che invece ama sua figlia”.

fonte:·http://paternita.info/sentenza-firenze2012/

Prec
Versa l’imposta il coniuge cui è assegnata la casa
Succ
N.18708/2012 – Non è obbligatorio anticipare la decorrenza dell’assegno alla data del divorzio

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore