Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Solidarietà a Doppia Difesa e a Michelle Hunziker

Homepage Area Associazione Comunicati Stampa Solidarietà a Doppia Difesa e a Michelle Hunziker

Solidarietà a Doppia Difesa e a Michelle Hunziker

Redazione
19 Maggio 2015
Comunicati Stampa

hunzikerL’associazione Papà Separati Liguria Onlus, intende manifestare tutta la propria solidarietà a Fabio Fazio, a tutto lo staff tecnico della trasmissione “Che tempo che fa”, a Michelle Hunziker, al direttore di Rai3 Luigi Gubitosi, al Al direttore di RAI TRE Andrea Vianello in merito alla mail bombing indetta da diverse associazioni in seguito alle dichiarazioni inerenti la proposta di un disegno di legge che abbia come oggetto la PAS (sindrome di alienazione parentale), intesa non tanto come una sindrome, ipotesi non accettata dalla comunità scientifica, ma come un grave fattore di rischio evolutivo per lo sviluppo psico-affettivo del bambino.Ogni settimana incontriamo un numero sempre crescente di genitori, NON SOLO PADRI, rispetto ai quali siamo un punto di riferimento stabile nella difficile realtà delle separazioni, spesso conflittuali.

Molti di loro, alle riunioni settimanali a cui partecipano, descrivono le difficoltà nel rapporto con i propri figli, denunciando sovente episodi di alienazione e di disagio.

Alla luce della nostra esperienza, possiamo dire con tranquillità che il fenomeno dell’alienazione non riguarda soltanto i padri, ma anche le madri .

Nostro intento è infatti quello di smarcarci dall’ottica devastante e dicotomica che vede uomini contro donne, padri contro madri e famiglie contro famiglie.

Tutta la nostra attività si svolge all’insegna della tutela e della sicurezza dei figli, spesso bambini piccolissimi che finiscono per essere oggetto di inaudita violenza e di maltrattamenti che per troppo tempo sono stati taciuti!

Per questo siamo fieri di esprimere la nostra solidarietà anche all’associazione Doppia Difesa che, nel tentativo di ergersi a difesa di tanti casi di minori in difficoltà, che evidentemente ha avuto modo di conoscere, è stata attaccata da tante associazioni che dicono di battersi per la stessa causa, ma che nella realtà lavorano e creano una guerra di genere.

L’idea che combattere la PAS significhi mettere a repentaglio la sicurezza di madri e bambini rappresenta per noi una contraddizione notevole rispetto a quanto siamo stati purtroppo abituati a riscontrare nella realtà.

Non a caso, si ritiene che il termine più corretto per definire tale fenomeno sia “Alienazione Parentale” e non “Sindrome di Alienazione Genitoriale” sottolineando che non si tratta di una problematica individuale del figlio ma di una difficoltà relazionale tra i membri della famiglia, anche allargata.

Del resto, anche la legislazione italiana in ossequio alla Costituzione italiana, alla Convenzione dei Diritti del Fanciullo di New York, alla Convenzione di Strasburgo ed alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo pone a fondamento dei rapporti familiari la Bigenitorialita, ovvero il diritto dei minori a rapportarsi in maniera armonica ed equilibrata con i propri genitori e con le rispettive famiglie di origine, ergo, le condotte volte ad ostacolare l’esercizio di tale diritto risultano pertanto censurabili e possono a volte configurare un maltrattamento ed abuso.

Capita talora che, per il prevalere di dinamiche di coppia particolarmente disfunzionali, il
genitore presso il quale il figlio è prevalentemente collocato trasmetta al figlio stesso l’ostilità verso l’altro genitore, a prescindere dal genere sessuale.

Ciò può avvenire per via indiretta (il bambino si appropria delle reazioni emotive del genitore) oppure diretta (il genitore trasmette attivamente al bambino i propri giudizi o gli fornisce informazioni parziali o distorte).

Il fatto che il maltrattamento non costituisca una sindrome in senso proprio non significa
che il maltrattamento non esista come fenomeno, potendo compromettere i potenziali di sviluppo psico-evolutivo del minore coinvolto.

Inoltre, la nozione di Alienazione Parentale e’ inoltre riconosciuta come possibile causa di maltrattamento psicologico dalle Linee Guida in tema di abuso sui minori della SINPIA (Società Italiana di Neuro Psichiatria Infantile e Adolescenziale).

La SINPIA ribadisce come sia importante adottare le precauzioni e le misure necessarie, come impongono le recenti sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, per garantire il diritto del minore alla Bigenitorialita’ e tutelarlo dagli ostacoli che lo possono minacciare .
Siamo stanchi di vedere la condizione di tanti bambini trascinata nei flutti del disagio da posizioni ideologiche sclerotizzate e obsolete.

La strada che stiamo battendo ci porta ad essere riconosciuti come un riferimento “nel favorire la parità fra i sessi e la tutela dei minori “.

Con questa motivazione siamo stati premiati a Genova il 12 maggio scorso dall’AIPA e con lo stesso spirito, evidentemente, siamo indicati dalle autorità ai tanti genitori, uomini e donne, che ci contattano ogni giorno.

Desiderosi di avere fatto cosa gradita, nella speranza di poter contribuire a dare connotati autentici a realtà spesso taciute o manipolate.

Per il Comitato Direttivo

Emiliano Cevasco

Segretario regionale

Tags: 2015 Alienazione genitoriale False Denunce Violenza
Prec
Scaricabili le spese per garantire la casa all’ex. Ma se ci sono i figli solo al 50%
Succ
Intervista a RDS a Leyla, Veronica e Anna di P.S.Liguria

Related Articles

Le trappole mentali dell'alienazione parentale Dott. Marco Pingitore e Dott.sa Alessia Mirabelli

  [media_video url="https://youtu.be/qpY2iHtxSpo" width="300" height="200" __fw_editor_shortcodes_id="221c88a5d30bd6c16add3d3bf82ee701" _fw_coder="aggressive"][/media_video]

7 aprile 1996 - 7 aprile 2021 per non dimenticare i padri morti

7 aprile 1996, oggi è il giorno della memoria per...

Articoli recenti

  • Webinar : I diritti del Minore e la Bigenitorialità martedì, 20, Apr
  • Le trappole mentali dell’alienazione parentale Dott. Marco Pingitore e Dott.sa Alessia Mirabelli martedì, 13, Apr
  • Come funziona all’estero l’assegno di mantenimento lunedì, 12, Apr
  • Quanto si può scaricare dalle tasse per donazioni 2021 domenica, 11, Apr
  • Uguaglianza, equità e differenza di genere nei sistemi educativi e formativi italiani. La questione maschile giovedì, 8, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Associazioni Bigenitorialità Casa Cedu Convegni Corsi e Formazione Corte di Cassazione Cose da sapere Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Mantenimento Marino Maglietta Nuovi poveri Paternità Politici Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
Donec leo mattis justo Aliquam elit. Donec consectetur ante. non leo. quis,
CercaNewsAccedi
martedì, 20, Apr
Webinar : I diritti del Minore e la Bigenitorialità
martedì, 13, Apr
Le trappole mentali dell’alienazione parentale Dott. Marco Pingitore e Dott.sa Alessia Mirabelli
lunedì, 12, Apr
Come funziona all’estero l’assegno di mantenimento
domenica, 11, Apr
Quanto si può scaricare dalle tasse per donazioni 2021
giovedì, 8, Apr
Uguaglianza, equità e differenza di genere nei sistemi educativi e formativi italiani. La questione maschile
mercoledì, 7, Apr
7 aprile 1996 – 7 aprile 2021 per non dimenticare i padri morti

Welcome back,