Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

T.O. Catania – Modifica delle condizioni – Figli minori – Mantenimento diretto

Homepage Area Legale Tribunale Ordinario T.O. Catania - Modifica delle condizioni - Figli minori - Mantenimento diretto

T.O. Catania – Modifica delle condizioni – Figli minori – Mantenimento diretto

Redazione
25 Settembre 2009
Tribunale Ordinario

TRIBUNALE DI CATANIA; decreto 25 settembre 2009; Pres. MORGIA; Est. ESCHER.  Separazione personale – Modifica delle condizioni – Figli minori – Mantenimento diretto – Ratio – Continuità del ruolo genitoriale – Mantenimento indiretto – Applicabilità – Condizioni (Cod. civ., artt. 147, 148 e 155).

«In tema di affidamento condiviso, il mantenimento diretto dei figli svolge la proficua funzione di far partecipare attivamente e concretamente alla vita della prole anche il genitore con questa non stabilmente convivente, e ciò in linea con la riforma introdotta dalla legge n. 54/2006, che, volendo assicurare, anche dopo la separazione, la continuità del ruolo genitorale, ha previsto, all’art. 155 cod. civ., che la corresponsione di un assegno periodico sia imposta solo “ove necessario” al fine di realizzare il principio di proporzionalità. Tale necessità si potrebbe rinvenire, ad es., quando il genitore non convivente non chiarisca le voci di spesa che intenda assumere su di sè, ovvero quando l’altro genitore non percepisca alcun reddito, sicché si troverebbe a dover dipendere, financo per la spesa quotidiana, dal coniuge più facoltoso» (massima affidamentocondiviso.it) (1)

«Ai fini dell’applicazione del mantenimento diretto della prole è opportuno che il genitore non collocatario indichi le voci di spesa attraverso cui intende contribuire al sostentamento dei figli, non essendo sufficiente a garantire una ripartizione proporzionale delle spese di mantenimento la maggiore permanenza, rispetto al passato, dei minori presso tale genitore. Ciò in quanto non è plausibile ipotizzare che le spese dei figli estranee alla sfera domestica (ad es., per la frequenza di una piscina o per l’acquisto di un apparecchio dentale) si distribuiscano tra i genitori assecondando la proporzione temporale dei rispettivi periodi di permanenza» (massima affidamentocondiviso.it) (2)

«In tema di mantenimento diretto dei figli, nella individuazione delle voci di spesa gravanti sul genitore non collocatario dovrà tenersi conto, non solo dei redditi dei coniugi e della valenza economica dei rispetti compiti domestici e di cura, ma, soprattutto, delle presumibili esigenze della prole, tra cui i costi dell’alloggio e delle utenze domestiche, posto che al figlio, convivendo maggiormente con uno dei genitori, va imputato anche una frazione di tale spesa» (massima affidamentocondiviso.it) (3)

(1-2) Nella specie, il Tribunale di Catania, in sede di modifica delle condizioni di separazione, dopo aver disposto l’affidamento condiviso della figlia della coppia, ha accolto la domanda del padre di provvedere al mantenimento della minore esclusivamente in forma diretta (sostituendo, quindi, il contributo indiretto mensile di Euro 500,00), tenuto conto che tale genitore, non collocatario, aveva compiutamente indicato le voci di spesa di cui intendeva farsi carico.

Secondo i giudici di merito non è circostanza ostativa all’applicazione del mantenimento diretto la convivenza prevalente della figlia presso uno dei genitori (nella specie: la madre), nonostante quest’ultima fosse gravata di maggiori spese per le esigenze quotidiane della minore.

(3) La pronuncia in rassegna, al fine di quantificare l’assegno di mantenimento, ha ritenuto opportuno considerare la somma a suo tempo concordata dai coniugi in sede di omologa della separazione consensuale, «quale parametro indicativo del budget mensile di spesa per la minore».

Sull’individuazione delle «attuali esigenze del figlio», e sulla loro distinzione con le spese straordinarie, si veda, da ultimo, Cass. 6 novembre 2009, n. 23630, inedita, secondo cui: «le “esigenze attuali del figlio”, cui l’art. 155 c.c. novellato attribuisce comunque sicura preminenza, non sono certamente soltanto quelle inerenti il vitto e l’alloggio e riferite a spese correnti; attinente ad esse è indubbiamente l’acquisto di beni durevoli (indumenti, libri, ecc.) che non rientra necessariamente tra le spese straordinarie».

Tags: Mantenimento 2009
Prec
Egregio Sig. Ministro Alfano, mi chiamo Daniele Pes di Davagna
Succ
N.20509/10 – I nonni non devono mantenere il nipote al posto del figlio separato inadempiente

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale venerdì, 30, Dic
  • A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo.. venerdì, 30, Dic
  • Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta lunedì, 19, Dic
  • Colibri scrive al Ministro Nordio lunedì, 21, Nov
  • La russia condannata dalla CEDU mercoledì, 5, Ott

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 30, Dic
Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale
venerdì, 30, Dic
A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo..
lunedì, 19, Dic
Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta
lunedì, 21, Nov
Colibri scrive al Ministro Nordio
mercoledì, 5, Ott
La russia condannata dalla CEDU
venerdì, 16, Set
N.26352/22 – Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia

Welcome back,

Pronto Genitore