Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Coordinazione genitoriale: istruzioni per l’uso

Homepage Area associazione Cose da sapere Coordinazione genitoriale: istruzioni per l'uso


di Marino Maglietta e Ilaria Fuccaro* - La coordinazione genitoriale(CG) è strumento di promettente e sempre più ampia applicazione anche in Italia. Si possono ricordare, a tale proposito, non solo i tribunali di Milano, Brescia, Pavia e Mantova, tutti lombardi, ma anche altri sparsi per l'Italia, come quelli di Civitavecchia, Reggio Emilia, Messina e Trieste, a testimonianza di un interesse non localizzato. A dispetto della sua recente introduzione e dell'ancor limitato impiego, su una quantità di sostanziali aspetti si è già osservata una differenziazione così vistosa (leggi in merito Coordinatore genitoriale: un nuovo "tutore" per la coppia? di M. Maglietta e C. Piccinelli pubblicato su questo quotidiano) da far ritenere utile la proposizione di un plausibile modello che, sulla base di considerazioni ispirate alla logica e alla funzionalità - oltre che alle linee guida americane (AFCC), del resto tuttora non univoche - possa rappresentare un contributo alla unificazione delle prassi. In discussione, infatti, con divergenze anche abissali, sono la volontarietà o meno del processo, il ruolo del coordinatore entro di esso, i suoi poteri, la sua partecipazione alla redazione del piano genitoriale, i requisiti di ammissione alla professione, la gratuità o meno della CG, il grado di segretezza o riservatezza alla quale si è tenuti e via dicendo. Sono state fatte necessariamente, pertanto, delle scelte, ognuna delle quali ha delle precise motivazioni, delle quali verrà fornita la giustificazione in un successivo intervento.

Coordinazione genitoriale: il vademecum

Fase preliminare: piano genitoriale

- 1. Presso il tribunale viene istituito un sportello informativo, collegato con servizi di mediazione familiare e coordinazione gestita da una struttura pubblica o convenzionata - 2. Il giudice valuta i ricorsi prima dell'udienza presidenziale e in sede di udienza applica l'art. 337-octies c.c. se il disaccordo appare non risolvibile in quella sede, suggerendo la mediazione familiare - 3A. La coppia accetta di andare in mediazione: a) la mediazione ha successo: si omologa l'accordo ed il procedimento si conclude; b) la mediazione fallisce - 3B. La coppia non accetta di andare in mediazione, oppure siamo nel caso 3 A b): il giudice chiede loro di elaborare un piano genitoriale (di seguito PG), da soli o congiuntamente, con l'ausilio del personale dello sportello - 4. La coppia va allo sportello dove riceve ogni informazione e spiegazione relative al PG - 5A. La coppia incontra difficoltà tali a costruire congiuntamente il PG che ognuno elabora il suo - 5B. La coppia chiede aiuto all'operatore, con il cui intervento di tipo mediativo riesce a completare il PG - 5C. Un solo genitore elabora il PG - 5D. Nessuno dei due lo costruisce - 6. Al giudice arriva: a) un PG congiunto; b) un solo PG; c) nessun PG; d) un PG congiunto ed inaccettabile perché, ad es., non rispetta i diritti dei figli - 7. Il giudice: a), b) approva il PG com'è o lo modifica; c) e d) con o senza l'aiuto dell'operatore costruisce un valido PG, ex novo o con parziale modifica

Fase introduttiva alla coordinazione genitoriale: investitura del CG

- 8. Il giudice segnala alle parti la necessità di giovarsi di un CG - 9A. La coppia accetta e concorda a chi rivolgersi, attingendo al servizio pubblico oppure firmando un contratto con il CG e in questo caso sopportandone i relativi costi - 9B. La coppia subisce, senza condividerla, la decisione del giudice oppure, comunque, non riesce ad accordarsi sulla scelta del CG - 10. Il giudice nomina come CG, senza oneri per la coppia: a) l'operatore, del servizio pubblico o no, indicato dalla coppia; b) se questi accetta, lo stesso esperto che ha assistito la coppia nella costruzione del PG; c) se non accetta, un soggetto individuato in una lista preesistente - 11. Il PG viene trasfuso nel provvedimento del giudice ovvero questi rimanda al PG nella sua ordinanza quale allegato, conferendo i relativi poteri di controllo al CG

Fase applicativa

- 12. Modalità dell'intervento. La provenienza dell'incarico (dal giudice o dalle parti) può modificare alcuni aspetti secondari ed essenzialmente formali dell'attività del CG - nel senso che in sede contrattuale possono essere convenute, ad integrazione del PG, regole specifiche, ad es., modalità dei contatti tra le parti e il CG e tra questi e i soggetti terzi ovvero limiti di flessibilità rispetto a questioni di secondaria importanza o anche condizioni particolari rispetto alla riservatezza e/o rispetto alla frequentazione di altri soggetti. In altre parole, se la coppia non ha aderito spontaneamente alla CG (magari suggerita al giudice dal CTU) e si trova a dover attuare un PG che non ha personalmente elaborato, ma che ha ricevuto ex novo all'interno della decisione del giudice, i contenuti dello stesso non saranno, probabilmente, adeguati alle aspirazioni di ognuno e, pertanto, avranno una maggiore propensione a confrontarsi nella stesura del contratto - 13. Collocazione temporale e durata dell'intervento. Il CG può essere chiamato a intervenire sia in fase istruttoria (dopo i provvedimenti provvisori ex art. 337 ter c.c.) sia al termine del procedimento giudiziale. La durata dell'intervento, che ha il senso di accompagnare e sostenere la coppia fino al raggiungimento della capacità di autogestione, non è predeterminata ma, a partire da un minimo di sei mesi può aversi il rinnovo del mandato entro limiti indicati nella nomina del giudice o, se CG volontaria, previsti nel contratto - 14. Poteri del Coordinatore. Assicura il rispetto del PG, dandone alle parti l'interpretazione autentica. Può, inoltre, decidere su aspetti secondari, soprattutto se non considerati nel PG, mentre su aspetti principali che risultino disciplinati in modo inidoneo può segnalare gli inconvenienti al giudice e chiederne la modifica. Gli accordi stabiliti con le parti nel contratto non possono porre limiti alle possibilità di intervento del CG che confliggano con i suoi doveri istituzionali, quali gli derivano dal provvedimento di incarico - 15. Interazione del Coordinatore con soggetti terzi. Oltre ad avere accesso integrale alla documentazione completa (diritto/dovere) relativa al caso, il CG ha titolo per interagire con tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel caso, coordinandosi con essi. Quindi, oltre ai Servizi e all'eventuale CTU, ai figli e ai parenti, con i nuovi partner, gli insegnanti, i terapeuti di genitori e figli - 16. Riservatezza. La coordinazione genitoriale non è un processo riservato sia per le comunicazioni tra le parti e i loro figli verso il CG, che per le comunicazioni tra il CG e altre parti rilevanti per il processo di CG o per le comunicazioni con il tribunale. Sia il CG che le parti potranno testimoniare riguardo a circostanze emerse nell'ambito della CG nel caso in cui la testimonianza o la prova siano necessarie ai sensi di legge oppure siano richieste dal giudice - 17. Contestabilità delle decisioni. Allorché il CG sia stato nominato dalle parti anche una sola di esse ha facoltà di congedarlo ove non sia soddisfatta della sua gestione dell'incarico, fermo restando che ciò non mette fine alla coordinazione stessa, in quanto recepita dal giudice. Si procede a quel punto alla nomina di un altro CG, secondo le modalità sopra descritte. La contestazione deve, in ogni caso, essere dalle parti interessate segnalata al giudice, il quale valuta le relative motivazioni. - 18. Violazioni del Piano Genitoriale o delle decisioni del Coordinatore Genitoriale. A seconda del tipo di violazione, il CG segnala l'accaduto al giudice del procedimento, al giudice tutelare, alla Procura presso il Tribunale per i minorenni, alla questura o ai Servizi sociali. A seguito di ciò, ha facoltà di rimettere il mandato al giudice o di ritenere risolto il contratto. - 19. Incompatibilità. Un Coordinatore Genitoriale non può operare all'interno di ruoli multipli che possano creare conflitti anche solo di tipo deontologico * Avvocato (Camera Minorile di Firenze) e Mediatrice Familiare Fonte:https://www.studiocataldi.it/articoli/29140-coordinazione-genitoriale-istruzioni-per-l-uso.asp
Tags: Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli Coordinazione genitoriale

Coordinazione genitoriale: istruzioni per l’uso

Redazione
15 Maggio 2018
Cose da sapere

di Marino Maglietta e Ilaria Fuccaro* – La coordinazione genitoriale(CG) è strumento di promettente e sempre più ampia applicazione anche in Italia. Si possono ricordare, a tale proposito, non solo i tribunali di Milano, Brescia, Pavia e Mantova, tutti lombardi, ma anche altri sparsi per l’Italia, come quelli di Civitavecchia, Reggio Emilia, Messina e Trieste, a testimonianza di un interesse non localizzato.

A dispetto della sua recente introduzione e dell’ancor limitato impiego, su una quantità di sostanziali aspetti si è già osservata una differenziazione così vistosa (leggi in merito Coordinatore genitoriale: un nuovo “tutore” per la coppia? di M. Maglietta e C. Piccinelli pubblicato su questo quotidiano) da far ritenere utile la proposizione di un plausibile modello che, sulla base di considerazioni ispirate alla logica e alla funzionalità – oltre che alle linee guida americane (AFCC), del resto tuttora non univoche – possa rappresentare un contributo alla unificazione delle prassi.

In discussione, infatti, con divergenze anche abissali, sono la volontarietà o meno del processo, il ruolo del coordinatore entro di esso, i suoi poteri, la sua partecipazione alla redazione del piano genitoriale, i requisiti di ammissione alla professione, la gratuità o meno della CG, il grado di segretezza o riservatezza alla quale si è tenuti e via dicendo.

Sono state fatte necessariamente, pertanto, delle scelte, ognuna delle quali ha delle precise motivazioni, delle quali verrà fornita la giustificazione in un successivo intervento.

Coordinazione genitoriale: il vademecum

Fase preliminare: piano genitoriale

– 1. Presso il tribunale viene istituito un sportello informativo, collegato con servizi di mediazione familiare e coordinazione gestita da una struttura pubblica o convenzionata

– 2. Il giudice valuta i ricorsi prima dell’udienza presidenziale e in sede di udienza applica l’art. 337-octies c.c. se il disaccordo appare non risolvibile in quella sede, suggerendo la mediazione familiare

– 3A. La coppia accetta di andare in mediazione: a) la mediazione ha successo: si omologa l’accordo ed il procedimento si conclude; b) la mediazione fallisce

– 3B. La coppia non accetta di andare in mediazione, oppure siamo nel caso 3 A b): il giudice chiede loro di elaborare un piano genitoriale (di seguito PG), da soli o congiuntamente, con l’ausilio del personale dello sportello

– 4. La coppia va allo sportello dove riceve ogni informazione e spiegazione relative al PG

– 5A. La coppia incontra difficoltà tali a costruire congiuntamente il PG che ognuno elabora il suo

– 5B. La coppia chiede aiuto all’operatore, con il cui intervento di tipo mediativo riesce a completare il PG

– 5C. Un solo genitore elabora il PG

– 5D. Nessuno dei due lo costruisce

– 6. Al giudice arriva: a) un PG congiunto; b) un solo PG; c) nessun PG; d) un PG congiunto ed inaccettabile perché, ad es., non rispetta i diritti dei figli

– 7. Il giudice: a), b) approva il PG com’è o lo modifica; c) e d) con o senza l’aiuto dell’operatore costruisce un valido PG, ex novo o con parziale modifica

Fase introduttiva alla coordinazione genitoriale: investitura del CG

– 8. Il giudice segnala alle parti la necessità di giovarsi di un CG

– 9A. La coppia accetta e concorda a chi rivolgersi, attingendo al servizio pubblico oppure firmando un contratto con il CG e in questo caso sopportandone i relativi costi

– 9B. La coppia subisce, senza condividerla, la decisione del giudice oppure, comunque, non riesce ad accordarsi sulla scelta del CG

– 10. Il giudice nomina come CG, senza oneri per la coppia: a) l’operatore, del servizio pubblico o no, indicato dalla coppia; b) se questi accetta, lo stesso esperto che ha assistito la coppia nella costruzione del PG; c) se non accetta, un soggetto individuato in una lista preesistente

– 11. Il PG viene trasfuso nel provvedimento del giudice ovvero questi rimanda al PG nella sua ordinanza quale allegato, conferendo i relativi poteri di controllo al CG

Fase applicativa

– 12. Modalità dell’intervento. La provenienza dell’incarico (dal giudice o dalle parti) può modificare alcuni aspetti secondari ed essenzialmente formali dell’attività del CG – nel senso che in sede contrattuale possono essere convenute, ad integrazione del PG, regole specifiche, ad es., modalità dei contatti tra le parti e il CG e tra questi e i soggetti terzi ovvero limiti di flessibilità rispetto a questioni di secondaria importanza o anche condizioni particolari rispetto alla riservatezza e/o rispetto alla frequentazione di altri soggetti. In altre parole, se la coppia non ha aderito spontaneamente alla CG (magari suggerita al giudice dal CTU) e si trova a dover attuare un PG che non ha personalmente elaborato, ma che ha ricevuto ex novo all’interno della decisione del giudice, i contenuti dello stesso non saranno, probabilmente, adeguati alle aspirazioni di ognuno e, pertanto, avranno una maggiore propensione a confrontarsi nella stesura del contratto

– 13. Collocazione temporale e durata dell’intervento. Il CG può essere chiamato a intervenire sia in fase istruttoria (dopo i provvedimenti provvisori ex art. 337 ter c.c.) sia al termine del procedimento giudiziale. La durata dell’intervento, che ha il senso di accompagnare e sostenere la coppia fino al raggiungimento della capacità di autogestione, non è predeterminata ma, a partire da un minimo di sei mesi può aversi il rinnovo del mandato entro limiti indicati nella nomina del giudice o, se CG volontaria, previsti nel contratto

– 14. Poteri del Coordinatore. Assicura il rispetto del PG, dandone alle parti l’interpretazione autentica. Può, inoltre, decidere su aspetti secondari, soprattutto se non considerati nel PG, mentre su aspetti principali che risultino disciplinati in modo inidoneo può segnalare gli inconvenienti al giudice e chiederne la modifica. Gli accordi stabiliti con le parti nel contratto non possono porre limiti alle possibilità di intervento del CG che confliggano con i suoi doveri istituzionali, quali gli derivano dal provvedimento di incarico

– 15. Interazione del Coordinatore con soggetti terzi. Oltre ad avere accesso integrale alla documentazione completa (diritto/dovere) relativa al caso, il CG ha titolo per interagire con tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel caso, coordinandosi con essi. Quindi, oltre ai Servizi e all’eventuale CTU, ai figli e ai parenti, con i nuovi partner, gli insegnanti, i terapeuti di genitori e figli

– 16. Riservatezza. La coordinazione genitoriale non è un processo riservato sia per le comunicazioni tra le parti e i loro figli verso il CG, che per le comunicazioni tra il CG e altre parti rilevanti per il processo di CG o per le comunicazioni con il tribunale. Sia il CG che le parti potranno testimoniare riguardo a circostanze emerse nell’ambito della CG nel caso in cui la testimonianza o la prova siano necessarie ai sensi di legge oppure siano richieste dal giudice

– 17. Contestabilità delle decisioni. Allorché il CG sia stato nominato dalle parti anche una sola di esse ha facoltà di congedarlo ove non sia soddisfatta della sua gestione dell’incarico, fermo restando che ciò non mette fine alla coordinazione stessa, in quanto recepita dal giudice. Si procede a quel punto alla nomina di un altro CG, secondo le modalità sopra descritte. La contestazione deve, in ogni caso, essere dalle parti interessate segnalata al giudice, il quale valuta le relative motivazioni.

– 18. Violazioni del Piano Genitoriale o delle decisioni del Coordinatore Genitoriale. A seconda del tipo di violazione, il CG segnala l’accaduto al giudice del procedimento, al giudice tutelare, alla Procura presso il Tribunale per i minorenni, alla questura o ai Servizi sociali. A seguito di ciò, ha facoltà di rimettere il mandato al giudice o di ritenere risolto il contratto.

– 19. Incompatibilità. Un Coordinatore Genitoriale non può operare all’interno di ruoli multipli che possano creare conflitti anche solo di tipo deontologico

* Avvocato (Camera Minorile di Firenze) e Mediatrice Familiare

Fonte:https://www.studiocataldi.it/articoli/29140-coordinazione-genitoriale-istruzioni-per-l-uso.asp

Tags: Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli Coordinazione genitoriale
Prec
A proposito di violenza di genere e di parità di genere
Succ
Contratto per il governo del cambiamento

Related Articles

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

1 risposta aggiunta

  1. vittorio vezzetti 21 Maggio 2018

    C’era una volta il CTU, con relativi CTP. Poi vennero i servizi sociali con relative psicologhe e neuropsichiatri. Indi arrivò il mediatore familiare e poscia il coordinatore genitoriale. Che non è trendy, perchè nel frattempo in qualche tribunale è già arrivato il supervisore alla relazione della coppia separata! E vedrete che altre figure si aggiungeranno perchè dove c’è cibo per 10 ce n’è anche per 11. Se andassi a un convegno internazionale a raccontare questi arzigogolati bizantinismi italioti mi riderebbero in faccia per due settimane.Basta!

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore