Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

A proposito di pignoramenti

Homepage Area Fiscale A proposito di pignoramenti

A proposito di pignoramenti

Redazione
2 Luglio 2017
Area Fiscale, Cose da sapere, Mantenimento

Quante volte è pignorabile lo stipendio?

Del pignoramento dello stipendio da parte dei creditori ci siamo già occupati in altri articoli, nei quali abbiamo esaminato in particolare i limiti posti dalla legge e le modalità in cui si attua la relativa procedura esecutiva.

Oggi aggiungiamo altri tasselli all’argomento, con riferimento all’ipotesi di più pignoramenti eseguiti sullo stesso stipendio ed ai limiti imposti dalla legge per garantire una soglia minima di sussistenza al debitore pignorato.

LIMITE GENERALE DI 1/5

Ricordiamo innanzitutto che, in base a quanto prevede l’art. 545 c.p.c., il limite generalmente applicato alla pignorabilità dello stipendio è quello di 1/5, al netto delle trattenute fiscali e previdenziali; i crediti dovuti per causa di alimenti, come ad esempio il diritto del coniuge separato all’assegno di mantenimento, sono invece pignorabili nella misura stabilita volta per volta dal giudice dell’esecuzione, in relazione all’ammontare del credito e dello stipendio pignorato.

STIPENDIO ACCREDITATO SU CONTO CORRENTE

Nel caso in cui il pignoramento venga eseguito dal creditore su di un conto corrente intestato al debitore, dove il datore di lavoro accredita mensilmente lo stipendio, l’art. 545 c.p.c. – così come modificato nel 2015 dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83 – bisogna distinguere le seguenti due ipotesi.
Nel caso in cui vi siano somme già versate sul conto alla data della notifica del pignoramento il limite della pignorabilità è quello del triplo della pensione sociale, che attualmente ammonta ad € 448,52; dunque, potrà essere pignorata la parte di stipendio (o pensione) eccedente la somma di € 1.345,56 (448,52 x 3).

Nel caso, invece, degli accrediti successivi alla data del pignoramento opererà il limite già previsto dai primi commi dell’art. 545 c.p.c., dunque il limite anzidetto di 1/5.

ULTERIORI LIMITI

La legge non prevede per lo stipendio – a differenza di quanto fa per la pensione, che può essere espropriata solo per la parte eccedente l’importo pari alla pensione sociale, fermo restando il limite generale di 1/5 – una soglia di sussistenza al di sotto della quale sia esclusa l’espropriazione.

E’ possibile, pertanto, che lo stipendio venga “aggredito” da più creditori con diversi pignoramenti; al fine, tuttavia, di impedire che ciò determini la perdita totale, per il lavoratore, della sua retribuzione la legge stabilisce un criterio legato alla “causa” del debito, cioè al motivo dell’indebitamento.

Se le cause del debito sono diverse, sono possibili ulteriori pignoramenti dello stipendio oltre al primo, a condizione però che  lo stipendio non scenda al di sotto della metà; ciò significa che il 50% dello stipendio, anche in presenza di più creditori, è sempre garantito.

Se, invece, le cause del debito sono le stesse, non possono essere autorizzati più pignoramenti contemporaneamente; si verificherà in questo caso il cosiddetto “accodo”, in base al quale il secondo creditore potrà iniziare a soddisfarsi solo quando il creditore precedente sia stato pagato integralmente.

PIU’ PIGNORAMENTI

Per chiarire meglio facciamo qualche esempio.

Se un soggetto ha contratto debiti per una stessa causa, ad es. per causa alimentare, cioè perché tenuto a versare gli alimenti ai suoi congiunti (tipico il caso della separazione, in cui un coniuge può essere obbligato al mantenimento dell’altro coniuge e dei figli) i suoi creditori non potranno pignorare contemporaneamente il suo stipendio ma dovranno “accodarsi”, cioè aspettare che il primo pignoramento giunga a termine, con la totale o parziale soddisfazione del primo creditore, per poi procedere ad un nuovo pignoramento.

Quando, invece, le cause dei debiti sono di natura diversa, ad esempio per canoni di locazione non pagati, per debiti nei confronti di fornitori o altro, sarà possibile per ciascun creditore pignorare nello stesso momento lo stipendio del loro debitore e soddisfarsi contemporaneamente, entro il limite anzidetto della metà dello stipendio, ciascuno per il proprio quinto.

pubblicato il 01/07/2017     A cura di: Daniela D’Agostino

Fonte: www.notai.it

Tags: 2017 Cose da sapere Mantenimento Pignoramento Separazione&Divorzio
Prec
Coniugi separati: ecco chi paga Imu, Tari e Tasi,2017
Succ
E’ possibile il versamento diretto dell’assegno?

Related Articles

I bonus famiglia confermati da Draghi

I bonus che sembrano meno a rischio sono i bonus...

Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta

Marino Maglietta | 24 feb 2021 Ancora dal sud un'applicazione fedele...

Articoli recenti

  • I bonus famiglia confermati da Draghi martedì, 2, Mar
  • Comunicato stampa – Essere maschi adulti venerdì, 26, Feb
  • Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta giovedì, 25, Feb
  • Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE martedì, 23, Feb
  • Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro lunedì, 22, Feb

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
leo. felis eleifend diam ut risus. Aenean quis ut
CercaNewsAccedi
martedì, 2, Mar
I bonus famiglia confermati da Draghi
venerdì, 26, Feb
Comunicato stampa – Essere maschi adulti
giovedì, 25, Feb
Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta
martedì, 23, Feb
Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE
lunedì, 22, Feb
Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro
sabato, 20, Feb
L’appassionato comitato ora ci ripensa: «sì, la PAS esiste!»

Welcome back,