Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Assistenza con i legali convenzionati
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Documentazione
      • Leggi, Codici e Sentenze
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Assistenza con i legali convenzionati
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Documentazione
    • Leggi, Codici e Sentenze
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Coniugi separati: ecco chi paga Imu, Tari e Tasi,2017

Homepage Cose da sapere Coniugi separati: ecco chi paga Imu, Tari e Tasi,2017

Coniugi separati: ecco chi paga Imu, Tari e Tasi,2017

Redazione
26 Giugno 2017
Cose da sapere

Chi paga Imu, Tasi e Tari se la casa è stata assegnata al coniuge? Spesso accade che, dopo la separazione, l’abitazione di proprietà del marito o della moglie venga aggiudicata all’ex partner.In questo caso chi dovrà pagare le imposte legate all’immobile? Il diritto di abitazione dà al soggetto che ne è titolare la facoltà di abitare nella casa e viene conferito dal giudice. A  questo diritto verrà accompagnato il dovere di pagare l’Imu, che spetterà a chi rimane all’interno dell’abitazione, indipendentemente da quale sia il proprietario (se cointestato oppure di uno o dell’altro coniuge).

Questa norma non valeva nel caso della vecchia tassa sulla casa, l’Ici, che invece era totalmente a carico del proprietario dell’immobile, anche nell’eventualità in cui il giudice lo assegnava al coniuge. Nel caso dell’Imu la tassazione applicata è quella relativa alla prima casa, questo perché se il coniuge abbandonasse l’abitazione perderebbe il diritto acquisito. In conclusione dunque, per effetto dell’assegnazione dell’abitazione (e del relativo diritto), l’ex moglie o l’ex marito diviene l’unico soggetto passivo dell’Imu. Il coniuge non assegnatario invece perde tale dovere relativo all’unità immobiliare.

Il discorso è diverso per quanto riguarda la Tasi, che dovrà essere divisa fra il comodatario e il proprietario dell’immobile. Il coniuge a cui è stata assegnata la casa dovrà pagare la Tasi nella misura compresa tra il 10 e il 30 per cento dell’ammontare della cifra complessiva, stabilita dal regolamento del Comune di appartenenza. Nel caso si tratti della prima casa (abitazione principale) potrebbe esserci un’aliquota agevolata. Infine il coniuge a cui è stato assegnato l’immobile nel corso della separazione dovrà pagare anche la Tari, ossia la tassa per i rifiuti che viene stabilita in base alla superficie dell’abitazione.

Quest’anno l’acconto Imu e Tasi 2017 dovrà essere versato entro la data del 16 giugno 2017. L’importo sarà calcolato in base alle aliquote stabilite dai comuni con le delibere del 2016. Il saldo dovrà invece essere versato il 16 dicembre 2017.

Fonte: www.quifinanza.it

 

Tags: 2017 Casa Fisco Separazione&Divorzio
Prec
NiNiN festival a Bogliasco
Succ
A proposito di pignoramenti

Related Articles

N. 379/2021 - Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma

Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/20/mantenimento-figli-per-rimborso-spese-straordinarie-imprevedibili-serve-azione-autonoma Per il rimborso vige un regime differenziato tra...

La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta

Confortanti aperture della Cassazione verso la piena tutela dei diritti...

Articoli recenti

  • Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo venerdì, 22, Gen
  • N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma giovedì, 21, Gen
  • La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta mercoledì, 13, Gen
  • Risposta ad un sedicente comitato madri martedì, 12, Gen
  • Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge martedì, 12, Gen

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISEE ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
libero Sed consequat. ut mattis dapibus
CercaNewsAccedi
venerdì, 22, Gen
Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo
giovedì, 21, Gen
N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma
mercoledì, 13, Gen
La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta
martedì, 12, Gen
Risposta ad un sedicente comitato madri
martedì, 12, Gen
Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge
martedì, 12, Gen
N.28915 – Stop assegno di divorzio all’ex che convive anche in assenza di una coabitazione quotidiana

Welcome back,