Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Affido condiviso, si cambia già«Ai bambini doppio domicilio»

Homepage Area separazione e divorzio Affido condiviso Affido condiviso, si cambia già«Ai bambini doppio domicilio»

Affido condiviso, si cambia già«Ai bambini doppio domicilio»



Nuovo disegno di legge: meta’ del tempo con la mamma, meta’ col papa’NON SARÀ come l’araba fenice. Il nuovo disegno che è già al Senato e riscrive la normativa dell’affido condiviso non risorgerà dalle ceneri della legge 54, che a poco più di quattro anni dalla promulgazione è già da rottamare.Un disastro su tutta la linea. Il disegno di legge 957 è calendarizzato, ma con l’aria di elezioni in primavera c’è il forte rischio che slitti a chissà quando. La legge del 2006, che si fondava sul principio della ‘bigenitorialità’, apriva una strada coraggiosa nel nostro Paese. Strada che all’atto pratico, però, si è rivelata più dissestata della Salerno-Reggio Calabria.

«Fondamentalmente i contenuti del nuovo disegno di legge tendono a togliere potere discrezionale alla magistratura», dice Alessio Cardinale, segretario nazionale di Adiantum, l’associazione che riunisce le associazioni per la tutela dei minori. «La magistratura ha svuotato completamente di significato la legge 54, con una interpretazione estensiva che di fatto ha disapplicato la legge stessa. Si è trattato di un vero e proprio abuso di posizione nel merito, frutto di una cultura retrograda e della volontà, comunque, di non volerla applicare. La legge in sé è buona ma non ha trovato applicazione per l’invasione del potere giudiziario in quello legislativo. In pratica la magistratura si è fatta una legge da sola, esautorando il Parlamento». Quali sono i cardini del nuovo disegno di legge? «Innazitutto i tempi paritetici, che si sottraggono alla discrezionalità del giudice. Significa che se due persone si separano, i figli trascorrono metà del tempo con la madre e metà con padre, così si elimina l’assegno di mantenimento per i compiti di cura, assegnati di solito alle mamme. Tutto questo, ovviamente, se c’è parità di reddito. I figli avranno doppio domicilio e cade la mostruosità giuridica del ‘collocatario prevalente’. E’ previsto anche il passaggio obbligatorio in mediazione familiare, il divieto di portare arbitrariamente via i bambini a grande distanza: i figli rimangono nella città dove sono nati e cresciuti». Come sarà regolato il profilo economico? «Il mantenimento diretto sarà preferito a qualunque altra soluzione. Il giudice oggi stabilisce una cifra senza tenere conto delle tabelle Istat. Non sarà più così. E’ giusto che chi guadagna di più contribuisca maggiormente al mantenimento dei figli, ma per la quantificazione si farà riferimento ai parametri Istat». Adiantum ha promosso un’azione giudiziaria collettiva contro il ministero della Giustizia e il Csm «che avrebbero dovuto vigilare sulla corretta applicazione della legge 54 e non lo hanno fatto». Il ministero ha avviato ispezioni a seguito delle numerose diffide individuali ricevute e il 15 ottobre l’associazione ha depositato quella collettiva. di LORENZO SANI

Tags: 2010 Proposte di legge

Affido condiviso, si cambia già«Ai bambini doppio domicilio»

Redazione
6 Novembre 2010
Affido condiviso

Nuovo disegno di legge: meta’ del tempo con la mamma, meta’ col papa’NON SARÀ come l’araba fenice. Il nuovo disegno che è già al Senato e riscrive la normativa dell’affido condiviso non risorgerà dalle ceneri della legge 54, che a poco più di quattro anni dalla promulgazione è già da rottamare.Un disastro su tutta la linea. Il disegno di legge 957 è calendarizzato, ma con l’aria di elezioni in primavera c’è il forte rischio che slitti a chissà quando. La legge del 2006, che si fondava sul principio della ‘bigenitorialità’, apriva una strada coraggiosa nel nostro Paese. Strada che all’atto pratico, però, si è rivelata più dissestata della Salerno-Reggio Calabria.

«Fondamentalmente i contenuti del nuovo disegno di legge tendono a togliere potere discrezionale alla magistratura», dice Alessio Cardinale, segretario nazionale di Adiantum, l’associazione che riunisce le associazioni per la tutela dei minori. «La magistratura ha svuotato completamente di significato la legge 54, con una interpretazione estensiva che di fatto ha disapplicato la legge stessa. Si è trattato di un vero e proprio abuso di posizione nel merito, frutto di una cultura retrograda e della volontà, comunque, di non volerla applicare. La legge in sé è buona ma non ha trovato applicazione per l’invasione del potere giudiziario in quello legislativo. In pratica la magistratura si è fatta una legge da sola, esautorando il Parlamento».
Quali sono i cardini del nuovo disegno di legge?
«Innazitutto i tempi paritetici, che si sottraggono alla discrezionalità del giudice. Significa che se due persone si separano, i figli trascorrono metà del tempo con la madre e metà con padre, così si elimina l’assegno di mantenimento per i compiti di cura, assegnati di solito alle mamme. Tutto questo, ovviamente, se c’è parità di reddito. I figli avranno doppio domicilio e cade la mostruosità giuridica del ‘collocatario prevalente’. E’ previsto anche il passaggio obbligatorio in mediazione familiare, il divieto di portare arbitrariamente via i bambini a grande distanza: i figli rimangono nella città dove sono nati e cresciuti».
Come sarà regolato il profilo economico?
«Il mantenimento diretto sarà preferito a qualunque altra soluzione. Il giudice oggi stabilisce una cifra senza tenere conto delle tabelle Istat. Non sarà più così. E’ giusto che chi guadagna di più contribuisca maggiormente al mantenimento dei figli, ma per la quantificazione si farà riferimento ai parametri Istat».
Adiantum ha promosso un’azione giudiziaria collettiva contro il ministero della Giustizia e il Csm «che avrebbero dovuto vigilare sulla corretta applicazione della legge 54 e non lo hanno fatto». Il ministero ha avviato ispezioni a seguito delle numerose diffide individuali ricevute e il 15 ottobre l’associazione ha depositato quella collettiva.
di LORENZO SANI

Tags: 2010 Proposte di legge
Prec
Olanda, bimbo italiano sottratto dai servizi sociali. Violati i trattati internazionali
Succ
Lettera da un padre separato: “L’affido condiviso dei figli

Related Articles

Disegno di Legge BLUNDO (M5S) “Disposizioni in materia di affido condiviso dei figli".

ONOREVOLI SENATORI - Sono trascorsi ormai più di otto anni...

Proposta Bonafede N.1403

 XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI    N. 1403  CAMERA DEI DEPUTATI...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,