Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Lettera da un padre separato: “L’affido condiviso dei figli

Homepage Area associazione Lettere Lettera da un padre separato: "L'affido condiviso dei figli

Lettera da un padre separato: “L’affido condiviso dei figli



Riceviamo e pubblichiamo una lettera su un tema molto delicato: l'affidamento dei figli dopo la separazione tra i coniugi. -------- Sono un giovane papà nella rete del divorzio, a causa della discriminazione posso vedere mia figlia solo un giorno la settimana, per questo da 10 anni lotto nei tribunali, per avere più tempo. Oggi ho letto di quella madre indagata a Roma per estorsione all’ex. compagno: “Se vuoi vedere il bambino tira fuori 15.000 euro”. Non mi stupisco. Ho deciso di scrivere per parlare dei ricatti che io e mia figlia subiamo. Il primo nel 2006, appena approvata la legge 54, ricordo che chiesi di modificare le frequentazioni e la risposta scritta della mia ex. fu che poteva essere d’accordo se le avessi raddoppiato l’assegno. Nel 2009 per un errore giudiziario vengo tolto anche del pernotto settimanale, dovrei tenere mia figlia solo dalle ore 17:00 alle 20:00. Non rispetto l’obbligo giudiziario (mia figlia da 7 anni era abituata così). Due mesi dopo il giudice correggerà quell’errore, ma nel contempo la mia ex. mi denuncia per “inottemperanza di sentenza e reiterazione di reato”. Siamo oggi alla vigilia del processo penale per i reati di cui sopra, e mi sono trovato a ricevere un fax poco prima dell’udienza dove la mia ex proponeva il ritiro della denuncia se avessi rinunciato a chiedere più tempo con mia figlia. In pratica si processa il padre se propone di dare più tempo alla figlia; non si processa il padre se rinuncia a donare più tempo alla propria figlia. Ho diversi amici separati che hanno ricevuto analoghi ricatti, per SMS o EMAIL, uno dice: "Se non mi fai vedere l'estratto conto non ti faccio vedere i figli" - un altro - "o aumenti l'assegno o ti rovino" - un altro - “il perito scrive ciò che voglio, quando mi vede non capisce più niente". Questi metodi nulla hanno a che fare col bene dei nostri figli, ma sono metodi di persone violente, senza scrupoli, che tentano di intimidire e commerciare sulle vite umane. Ancora oggi nel 95% delle separazioni viene stabilito il genitore “collocatario” dei figli (il genitore padrone) e purtroppo questo avviene non in base ai meriti, ma in base al sesso. L’affido condiviso che doveva portare equità tra i genitori è stato ignorato. Lettera firmata
Tags: 2010 Lettere

Lettera da un padre separato: “L’affido condiviso dei figli

Redazione
6 Novembre 2010
Lettere

Riceviamo e pubblichiamo una lettera su un tema molto delicato: l’affidamento dei figli dopo la separazione tra i coniugi.
——–
Sono un giovane papà nella rete del divorzio, a causa della discriminazione posso vedere mia figlia solo un giorno la settimana, per questo da 10 anni lotto nei tribunali, per avere più tempo.

Oggi ho letto di quella madre indagata a Roma per estorsione all’ex. compagno: “Se vuoi vedere il bambino tira fuori 15.000 euro”. Non mi stupisco. Ho deciso di scrivere per parlare dei ricatti che io e mia figlia subiamo.

Il primo nel 2006, appena approvata la legge 54, ricordo che chiesi di modificare le frequentazioni e la risposta scritta della mia ex. fu che poteva essere d’accordo se le avessi raddoppiato l’assegno.

Nel 2009 per un errore giudiziario vengo tolto anche del pernotto settimanale, dovrei tenere mia figlia solo dalle ore 17:00 alle 20:00. Non rispetto l’obbligo giudiziario (mia figlia da 7 anni era abituata così). Due mesi dopo il giudice correggerà quell’errore, ma nel contempo la mia ex. mi denuncia per “inottemperanza di sentenza e reiterazione di reato”.

Siamo oggi alla vigilia del processo penale per i reati di cui sopra, e mi sono trovato a ricevere un fax poco prima dell’udienza dove la mia ex proponeva il ritiro della denuncia se avessi rinunciato a chiedere più tempo con mia figlia. In pratica si processa il padre se propone di dare più tempo alla figlia; non si processa il padre se rinuncia a donare più tempo alla propria figlia.

Ho diversi amici separati che hanno ricevuto analoghi ricatti, per SMS o EMAIL, uno dice: “Se non mi fai vedere l’estratto conto non ti faccio vedere i figli” – un altro – “o aumenti l’assegno o ti rovino” – un altro – “il perito scrive ciò che voglio, quando mi vede non capisce più niente”. Questi metodi nulla hanno a che fare col bene dei nostri figli, ma sono metodi di persone violente, senza scrupoli, che tentano di intimidire e commerciare sulle vite umane.

Ancora oggi nel 95% delle separazioni viene stabilito il genitore “collocatario” dei figli (il genitore padrone) e purtroppo questo avviene non in base ai meriti, ma in base al sesso. L’affido condiviso che doveva portare equità tra i genitori è stato ignorato.

Lettera firmata

Tags: 2010 Lettere
Prec
Affido condiviso, si cambia già«Ai bambini doppio domicilio»
Succ
Un primo passo per il trasferimento competenze da Trib Minori a Ordinario

Related Articles

SIAMO TUTTI WILLIAM PEZZULO

Ill. mo Sig. Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA, questa richiesta...

Lettera aperta ai candidati alle regionali

Ai candidati alle elezioni della regione Liguria OGGETTO : Richieste...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore