Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Compensazione tra debito ex e assegno di mantenimento

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento Compensazione tra debito ex e assegno di mantenimento

Compensazione tra debito ex e assegno di mantenimento

Papà separati Liguria
16 Giugno 2019
Mantenimento, Cose da sapere
Mantenimento
Capita molto spesso che ci venga posta la domanda visto che l’ex mi deve dei soldi li tolgo dal mantenimento.

Uno degli erori ricorrenti che si commette.

L’articolo 447 secondo comma del Codice civile, prevede che “l’obbligato agli alimenti non può opporre all’altra parte la compensazione, neppure quando si tratta di prestazioni arretrate“.

Gli “alimenti” consistono in ciò che è strettamente necessario alle esigenze di vita e presuppongono nell’alimentando l’impossibilità di procurarsi altrimenti i mezzi di sostentamento, e quindi uno stato di bisogno.

Il diritto agli alimenti ha natura di diritto soggettivo ed ha carattere personale: non può essere alienato, trasmesso, pignorato, né sottoposto a sequestro.

Il concetto di “mantenimento” ha, invece, contenuto più ampio, in quanto non presuppone uno stringente stato di bisogno e non è limitato a quanto strettamente necessario alle primarie esigenze di vita, ma si estende a comprendere quant’altro occorrente per la vita e, quindi, oltre ai beni primari, anche il vestiario, l’istruzione, lo sport, lo svago, ecc.

Orbene, considerato che “mantenimento” e “alimenti” sono due concetti distinti, e che l’articolo 447 del Codice civile fa riferimento unicamente agli alimenti, si pone la questione se il divieto di compensazione riguardi o meno anche il “mantenimento”.

Il principio ad oggi prevalente in giurisprudenza è quello secondo cui il credito per il contributo al mantenimento dei figli, possedendo il carattere dell’indisponibilità e dell’irrinunciabilità, ha natura sostanzialmente alimentare e non è, pertanto, compensabile con altri crediti.

Facendo valere tale orientamento giuridico ed evidenziando, tra l’altro, che non sussiste alcun diretto rapporto debito-credito tra Suo figlio, beneficiario dell’assegno, può essere legittimamente pretesa la corresponsione dell’assegno di mantenimento in favore di Suo figlio per i tre mesi impagati (qualora, ovviamente, i ratei non risultino nel frattempo prescritti).

Fonte : www.lavocedibolzano.it/

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio 2019
Prec
Uno deglli errori comuni
Succ
La relazione padre-figlio nello sviluppo affettivo del bambino

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Grazie ad Aldo, Claudio, Francesco, Walter, Marco, Sergio, Massimo, Roberto,...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,