Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Homepage News Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Papà separati Liguria
18 Marzo 2022
News

Grazie ad Aldo, Claudio, Francesco, Walter, Marco, Sergio, Massimo, Roberto, Luca, Andrea, Giuseppe, Alessandra, Anna, Silvano, Fabrizio, …. a tutti coloro che hanno collaborato, ognuno per quello che ha potuto offrire alla realizzazione di questa piccola struttura in vico Cannoni a Genova e che va ad unirsi alle altre strutture di Imperia e di Strevi e ai servizi che l’Associazione ha messo a disposizione dei genitori che si sono rivolti a noi.

Mauro Lami

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Il 19 marzo l’Associazione Papà Separati Liguria, realtà che si occupa della difesa del diritto di bambini e ragazzi alla bigenitorialità, cioè a potersi relazionare con tempi adeguati con entrambi i genitori, e della tutela in generale dei diritti dei figli nella separazione, apre un piccolo spazio, nel centro storico di Genova, che sarà destinato ad accogliere un papà (e i figli, nei giorni di visita), per il periodo necessario a trovare una propria casa.

Nel 2020 si sono celebrati circa 97.000 matrimoni (di cui circa 70.000 primi matrimoni) e circa 80.000 separazioni.1

I problemi pratici sono solo uno dei tanti motivi di sofferenza e preoccupazione nel momento della separazione, ma possono facilmente diventare drammatici e apparire insormontabili nel momento in cui le persone si ritrovino sole e non abbiano le spalle ben coperte da un lavoro sicuro, dall’aiuto della famiglia di origine, e da una rete efficiente di sicurezza sociale.

Circa 60.000 separazioni coinvolgono figli minori per i quali vengono disposti provvedimenti di mantenimento, che nell’87% dei casi è a carico del padre.2

Per quanto riguarda l’abitazione, al momento della separazione, il nucleo familiare deve, a parità di risorse economiche, sdoppiare la propria residenza. Questo significa che uno dei due coniugi deve abbandonare la casa, che rimane in utilizzo all’altro, oppure che entrambi i coniugi devono trovare una nuova abitazione.

Nella maggior parte dei casi, e in particolare quando vi è un’unica abitazione nel possesso del nucleo famigliare, è il padre a dover cercare un nuovo alloggio.3

Nell’esperienza più che decennale dell’Associazione, abbiamo riscontrato che spesso questo passaggio risulta particolarmente critico, in quanto la ricerca della casa richiede risorse economiche di cui spesso il genitore separato non dispone, in un momento di sovraccarico economico (spesso la separazione ha costi ingenti anche da un punto di vista legale) e di grave sofferenza psicologica.

Abbiamo frequentemente incontrato persone in forte difficoltà, tanto da adottare situazioni di fortuna più o meno improvvisate. A volte, laddove possibile, il ritorno nella famiglia di origine, a volte situazioni assai più precarie, come magazzini, a volte l’automobile, a volte per strada.

Queste situazioni impattano negativamente anche sul rapporto con i figli, che risulta impossibile ospitare durante la giornata o nei pernottamenti in mancanza di un alloggio proprio. Si complicano i rapporti in un momento delicatissimo che incide poi anche sulle relazioni future.

Sebbene siano stati fatti, negli ultimi anni, bandi di edilizia popolare in cui si dava priorità ai genitori separati (di entrambi i sessi), tali bandi, con i loro tempi dilatati, non si sono rivelati idonei al carattere emergenziale e urgente che hanno le situazioni di separazione.

Per questo motivo siamo molto felici di poter inaugurare una casa, un piccolo spazio nel centro storico, dove un papà potrà abitare nel momento di emergenza e ospitare eventualmente anche i figli.

Si tratta di un bene confiscato alla criminalità organizzata, uno spazio che prima vedeva una quotidiana violenza e sopraffazione, e che ora è stato recuperato per dare una possibilità di recupero e vita a persone in difficoltà, anche grazie allo sforzo di tanti cittadini e abitanti del quartiere che si sono impegnati per questo.

L’apertura di questo spazio ha un valore ancora più grande, perché dimostra che l’unione e la solidarietà fanno la forza e che non ci si deve arrendere sia nelle difficoltà personali, che di fronte al male rappresentato dalle organizzazioni criminali.

La casa è stata interamente ristrutturata da un gruppo di volontari dell’Associazione (genitori separati e/o loro parenti) con l’aiuto di tanti amici.

La Casa del papà di Genova va ad affiancarsi alla Casa del papà di Strevi (Al) e alla Casa del papà di Imperia.

L’Associazione è presente nelle quattro provincie liguri, con il Pronto Genitore 3336956952 dedicato a chi ha bisogno di consigli, o anche solo di un sostegno amicale e psicologico nel momento di difficoltà.

In ogni provincia sono inoltre presenti “Sportelli per la bigenitorialità” dove è possibile avere consigli pratici e legali, seguire gruppi di incontro e di mutuo aiuto, con la possibilità di poter aderire a numerose iniziative.

1 Report Istat MATRIMONI, UNIONI CIVILI, SEPARAZIONI E DIVORZI | ANNO 2020, pubblicato il 21 febbraio 2022

2 indicatori ISTAT Separazione – provvedimenti economici per i figli – dati relativi al 2018

3 Nel 60% dei casi l’abitazione viene affidata al coniuge di sesso femminile, nel 20% al coniuge di sesso maschile, nel 20% entrambi i coniugi cambiano casa. Fonte – indicatori ISTAT Separazione – assegnazione dell’abitazione – dati relativi al 2018

Tags: Separazione&Divorzio Cose da sapere Casa del papà 2022
Prec
La guida sul nuovo cashback in autostrada
Succ
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,