Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

La denuncia presso i carabinieri

Homepage Area associazione Cose da sapere La denuncia presso i carabinieri


E' importante sapere che in questa fase non serve l'assistenza di un avvocato. Ovviamente il comportamento può essere reiterato, e ogni volta è teoricamente possibile la presentazione di una distinta denuncia. In pratica sarà conveniente raggruppare i singoli fatti in denunce relative a singoli periodi (ad esempio settimane o mesi, ma per non più di 90 giorni). In ogni modo anche la reiterazione ha un suo potenziale dissuasivo perchè evidenzia presso le autorità l'esistenza di un problema che è grave e persiste. Potrebbe occasionalmente accadere -e ci è stato riferito- che qualche carabiniere, conscio dello scarso peso che queste querele hanno talora presso la autorità giudiziaria, tenti di dissuadere il genitore dallo sporgere querela. In questi casi è importante mantenere la calma e chiedere educatamente ma con fermezza di poter esercitare, ai sensi dell'art.336 cpp, un proprio diritto, anche nell'interesse della prole. La richiesta di essere informati sull'eventuale archiviazione Un importante elemento che va inserito nella denuncia è la richiesta di essere informati in casi di richiesta di archiviazione ai sensi dell'art.408 comma 2 del Codice di procedura penale. Questo è importante perchè nel caso il Pubblico Ministero richiedesse l'archiviazione della denuncia -evenienza tutt'altro che rara- sarà possibile presentare opposizione e ottenere la continuazione del procedimento. L'indicazione delle parti lese Nella denuncia vanno indicate le parti lese del reato. La cosa importante da sottolineare è che la principale vittima del comportamento del genitore che si oppone alla applicazione del provvedimento in tema di frequentazione dei figli è lo stesso minore. Infatti l'intera normativa si basa sul principio che ogni atto in materia deve perseguire esclusivamente all'interesse preminente del minore. Chiaro quindi che la mancata attuazione di questi atti rappresenta innanzitutto un danno per il minore stesso. A Varese, nel settembre 2007, questa prospettazione è stata integralmente accettata dal magistrato e, dopo che anche nel marzo 2008 a Nicosia (CT), un giudice ha accettato la costituzione parte civile del minore, riteniamo che la strada sia stata definitivamente aperta. L'altra parte lesa è ovviamente il genitore che chiede l'applicazione del provvedimento che si sta cercando di eludere.La nostra opinione è che non bisogni indugiare:·· plurime mancate trasduzioni del minore sono descritte da Gardner come il primo passo verso la Alienazione genitoriale esse vanno bloccate senza indugi sul nascere e, considerando l'inerzia del pianeta Giustizia, ciò è sicuramente difficile. Gardner ricordava inoltre che è più difficilmente alienabile il minore che abbia sviluppato un rapporto sano con l'altro genitore. Chiaro quindi che la mancata frequentazione possa incidere pesantemente e negativamente nei rapporti col genitore non domiciliatario. Ecco di seguito il modello di massima di querela: «Il sottoscritto XY, nato a..il..residente a..via.. codice fiscale… ai sensi dell'art 388 cpp è obbligato a sporgere formale querela per i fatti di seguito esposti. Premesso che i provvedimenti (vedi allegato 1) del Giudice XY del tribunale di.. stabilivano che .. il sottoscritto denuncia che si è verificata violazione in quanto…(descrizione precisa , anche geografica e cronologica della violazione) ; cita come testimoni i signori…., residenti a ..(sempre meglio testi non consanguinei), indica da subito come parti lese IL MINORE ZZ e il sottoscritto XY. Chiedendo ai sensi dell'art.408 comma II cpp di ESSERE INFORMATO IN CASO DI RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE, porge i più ossequiosi saluti.»
Tags: Cose da sapere

La denuncia presso i carabinieri

Redazione
2 Novembre 2010
Cose da sapere

E’ importante sapere che in questa fase non serve l’assistenza di un avvocato.
Ovviamente il comportamento può essere reiterato, e ogni volta è teoricamente possibile la presentazione di una distinta denuncia.

In pratica sarà conveniente raggruppare i singoli fatti in denunce relative a singoli periodi (ad esempio settimane o mesi, ma per non più di 90 giorni). In ogni modo anche la reiterazione ha un suo potenziale dissuasivo perchè evidenzia presso le autorità l’esistenza di un problema che è grave e persiste.

Potrebbe occasionalmente accadere -e ci è stato riferito- che qualche carabiniere, conscio dello scarso peso che queste querele hanno talora presso la autorità giudiziaria, tenti di dissuadere il genitore dallo sporgere querela.

In questi casi è importante mantenere la calma e chiedere educatamente ma con fermezza di poter esercitare, ai sensi dell’art.336 cpp, un proprio diritto, anche nell’interesse della prole.
La richiesta di essere informati sull’eventuale archiviazione
Un importante elemento che va inserito nella denuncia è la richiesta di essere informati in casi di richiesta di archiviazione ai sensi dell’art.408 comma 2 del Codice di procedura penale. Questo è importante perchè nel caso il Pubblico Ministero richiedesse l’archiviazione della denuncia -evenienza tutt’altro che rara- sarà possibile presentare opposizione e ottenere la continuazione del procedimento.
L’indicazione delle parti lese
Nella denuncia vanno indicate le parti lese del reato. La cosa importante da sottolineare è che la principale vittima del comportamento del genitore che si oppone alla applicazione del provvedimento in tema di frequentazione dei figli è lo stesso minore. Infatti l’intera normativa si basa sul principio che ogni atto in materia deve perseguire esclusivamente all’interesse preminente del minore. Chiaro quindi che la mancata attuazione di questi atti rappresenta innanzitutto un danno per il minore stesso.
A Varese, nel settembre 2007, questa prospettazione è stata integralmente accettata dal magistrato e, dopo che anche nel marzo 2008 a Nicosia (CT), un giudice ha accettato la costituzione parte civile del minore, riteniamo che la strada sia stata definitivamente aperta. L’altra parte lesa è ovviamente il genitore che chiede l’applicazione del provvedimento che si sta cercando di eludere.La nostra opinione è che non bisogni indugiare:·· plurime mancate trasduzioni del minore sono descritte da Gardner come il primo passo verso la Alienazione genitoriale esse vanno bloccate senza indugi sul nascere e, considerando l’inerzia del pianeta Giustizia, ciò è sicuramente difficile.
Gardner ricordava inoltre che è più difficilmente alienabile il minore che abbia sviluppato un rapporto sano con l’altro genitore. Chiaro quindi che la mancata frequentazione possa incidere pesantemente e negativamente nei rapporti col genitore non domiciliatario.
Ecco di seguito il modello di massima di querela:

«Il sottoscritto XY, nato a..il..residente a..via.. codice fiscale…

ai sensi dell’art 388 cpp è obbligato a sporgere formale querela per i fatti di seguito esposti. Premesso che i provvedimenti (vedi allegato 1) del Giudice XY del tribunale di.. stabilivano che ..

il sottoscritto denuncia che si è verificata violazione in quanto…(descrizione precisa , anche geografica e cronologica della violazione) ; cita come testimoni i signori…., residenti a ..(sempre meglio testi non consanguinei),

indica da subito come parti lese IL MINORE ZZ e il sottoscritto XY.

Chiedendo ai sensi dell’art.408 comma II cpp di
ESSERE INFORMATO IN CASO DI RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE,
porge i più ossequiosi saluti.»

Tags: Cose da sapere
Prec
N.11922/09 – SENZA LIMITI LE VISITE DEL PADRE SEPARATO AL FIGLIO
Succ
NORME CHE REGOLANO LE CTU (ovvero come difendersi, a termine di Legge, dai pochissimi CTU disonesti)

Related Articles

L'inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video

https://liguriaoggi.it/2022/03/18/festa-del-papa-a-genova-apre-la-casa-dei-papa-separati/ https://www.primocanale.it/cronaca/5964-vicoli-genova-prima-casa-papa-accogliera-padri-separati.html https://www.lavocedigenova.it/2022/03/19/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/un-bene-confiscato-alla-mafia-del-centro-storico-diventa-la-casa-dei-papa-foto-e-video.html https://www.genova3000.it/notizie/20813-genitori-separati-inaugura-la-casa-dei-papa.html https://www.primocanale.it/cronaca/6006-festa-papa-l-urlo-dei-padri-separati-usati-come-babbomat.html https://www.rainews.it/tgr/liguria/video/2022/03/lig-casa-dei-papa-genova-ab2a40bc-f81f-4191-9d7d-7720f25cf54e.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrliguria_ContentItem-ab2a40bc-f81f-4191-9d7d-7720f25cf54e.&wt https://www.genovatoday.it/video/casa-papa-separati.html https://www.genovatoday.it/attualita/casa-del-papa.html https://smart.comune.genova.it/comunicati-stampa-articoli/genitori-separati-inaugura-la-casa-dei-pap%C3%A0 [video...

Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Grazie ad Aldo, Claudio, Francesco, Walter, Marco, Sergio, Massimo, Roberto,...

1 risposta aggiunta

  1. Luna 13 Agosto 2018

    Vorrei sapere se una persona ammette davanti hai carabinieri la violenza nei confronti del coniuge e firma la dichiarazione ma il coniuge non fa querela se questa viene registrata sul casellario giudiziario ?

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore