Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Le informazioni utili per ottenere l’assegno temporaneo per i figli

Homepage Area associazione Cose da sapere Le informazioni utili per ottenere l'assegno temporaneo per i figli

Le informazioni utili per ottenere l’assegno temporaneo per i figli

Papà separati Liguria
11 Ottobre 2021
Cose da sapere, Area Fiscale, Area separazione e divorzio

L’Inps ha comunicato la proroga dei termini per chiedere l’assegno temporaneo per i figli ottenendo anche gli arretrati di luglio, agosto e settembre. L’istituto ha pubblicato il messaggio il 5 ottobre 2021, n.3340, sul proprio sito.
Se si farà richiesta per l’agevolazione entro la fine di ottobre, saranno corrisposte anche le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.
Per richiedere l’assegno temporaneo per i figli c’è tempo fino al 31 dicembre 2021, ma chi lo richiederà negli ultimi due mesi dell’anno riceverà solo i corrispettivi di novembre e dicembre.
La misura è stata introdotta, quale misura “ponte”, in attesa dell’entrata in vigore dell’Assegno unico, prevista a inizio del 2022
L’assegno temporaneo è erogato dall’INPS alle famiglie con figli minori di 18 anni – ivi inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo – che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare, lavoratori autonomi e nuclei familiari in cui sono presenti soggetti in stato di inoccupazione.
L’importo mensile varia in base al numero dei figli minori e all’ISEE. Con ISEE fino a 7.000 euro spettano 167,5 euro per ogni figlio (in caso di nuclei di uno o due figli), oppure 217,8 euro per figlio in caso di nuclei più numerosi.
La soglia massima di ISEE per poter richiedere la misura è di 50mila euro. Gli importi di Assegno temporaneo spettante sono maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore disabile presente nel nucleo.
L’assegno temporaneo è compatibile con il reddito di cittadinanza e con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali.
Per i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza, l’INPS corrisponde d’ufficio l’Assegno temporaneo congiuntamente a esso e con le modalità di erogazione del Reddito di cittadinanza. Il beneficio mensile è determinato sottraendo dall’importo teorico spettante la quota di Reddito di cittadinanza relativa ai figli minori che fanno parte del nucleo familiare.
La proroga è prevista dal decreto legge 30 settembre 2021, n. 132, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 30 settembre 2021.
Assegno unico temporaneo, la guida completa e nuove scadenze

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli 2021 Aassegno Unico
Prec
Ulteriore condanna da parte della CEDU all’Italia
Succ
LA NARRAZIONE DELLA BIGENITORIALITA’ “SPORCATA” DAI SIMBOLI ESTREMI DEL FEMMINISMO SUPREMATISTA

Related Articles

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,