Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Lettera aperta al Presidente Giuseppe Conte

Homepage Area associazione Lettere Lettera aperta al Presidente Giuseppe Conte

Lettera aperta al Presidente Giuseppe Conte

Papà separati Liguria
24 Ottobre 2020
Lettere, Comunicati Stampa, Area associazione

DIRITTI DI VISITA DEI MINORI DURANTE LA PANDEMIA

Come Associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, in apprensione per possibili nuovi periodi di restrizione gli spostamenti delle persone, che potrebbero essere disposti a tutela della salute del paese, Le manifestiamo il nostro timore che in tale non auspicabile evenienza ci si possa dimenticare del rapporto tra i genitori separati e i loro figli.

Nel periodo di lockdown della scorsa primavera abbiamo assistito a una grande sofferenza dei figli di coppie separate o divorziate che, in molti casi, non hanno potuto incontrare il genitore non convivente per diverse settimane o mesi a fronte della limitazione degli spostamenti. La non esplicita chiarezza dei vari provvedimenti (DPCM), in merito proprio ai diritti di frequenza dei minori durante il lockdown, ha purtroppo alimentato comportamenti strumentali da parte di molti genitori “conviventi” con i propri figli, volti a impedire la frequentazione e il diritto/dovere alla bigenitorialità per i genitori “deboli”, cioè quelli non conviventi.

Tutto ciò accadeva contro ogni principio costituzionale, in contrasto con i Decreti del Governo, nel silenzio dei Tribunali ordinari e minorili, e attraverso plurime e distorte interpretazioni dei provvedimenti da parte dei servizi territoriali (sociali e tutori) che in moltissimi casi hanno creato anche discontinuità nelle visite in casa-famiglia e impedito la prosecuzione degli incontri nei luoghi neutri. La conseguenza è stata anche la proliferazione di un enorme numero di contenziosi e ricorsi presso le aule di Giustizia (civile e penale), con inutile e oneroso sovraccarico presso la magistratura – già in blocco per l’emergenza – che si è espressa con decreti contraddittori spesso in contrasto con le FAQ governative (vedi p.e. https://www.agi.it/blog-italia/affari-di-famiglia/post/2020-04-17/epidemia-coronavirus- genitori-separati-figli-visite-8359116/)

Alla fine, quelli che ne hanno subito tutte le conseguenze sono stati i nostri figli e quei genitori che non ne condividono la residenza.

Ricordiamo che la frequentazione con entrambi i genitori è diritto inalienabile della prole e un dovere precipuo del genitore, pertanto è uno stringente “motivo di necessità e di salute” e, aggiungiamo, di SALUTE PUBBLICA.

Gli spostamenti sul territorio nazionale in osservanza dei Decreti di affidamento e frequentazione sono dunque indispensabili e necessari.

La perdita dell’affettività e della figura del genitore lontano sono gravi rischi che i nostri figli stanno già correndo e di cui ne hanno già ampiamente sofferto.

È dunque urgente una nostra richiesta preventiva, in caso di prossimo DPCM (che preveda limitazioni agli spostamenti sul territorio nazionale anche extraregionale), per impedire che ciò accada ancora.

Chiediamo a Lei Signor Presidente,

in caso di eventuali restrizioni per la seconda ondata della pandemia

  • Di poter prevedere espressamente che i figli di separati possano godere della frequenza presso entrambi i genitori, secondo i calendari già in essere e previsti dagli accordi di separazione o dalle disposizioni giudiziali, e permettere i relativi spostamenti dei genitori e/o dei figli su tutto il territorio nazionale per adempiere a tali obblighi;

  • Di permettere espressamente la continuità delle visite in casa-famiglia e la prosecuzione degli incontri nei luoghi neutri permettendo i relativi spostamenti dei genitori sul territorio;

  • Di poter prevedere espressamente che i figli, nei casi in cui abbiano sospeso o mancato le frequentazioni con il genitore non convivente per qualsiasi motivo durante questo periodo, debbano avere tempi certi di congruo recupero con il genitore lontano, tenuto conto della discontinuità affettiva e di cura che avranno subito.

Come Associazioni ci proponiamo a Lei quali interlocutori diretti su queste delicate e difficili tematiche a tutela dei diritti e dei doveri di tutte le parti in causa, prioritariamente dei figli minori di genitori separati.

Milano, 22 ottobre 2020

Associazioni/Gruppi primi firmatari:

  • Colibrì coordinamento interassociativo

  • Famiglie Separate Cristiane

  • Papà Separati APS

  • Papà Separati Liguria APS

  • Genitori Sottratti OdV

  • Unione Separati Bigenitorialità

  • Mantenimento diretto

  • Bambini Strappati

  • Nel nome dei figli

  • Associazione Papà Separati Torino OdV

  • Associazione Papà e Mamme Separati Novara

  • Centro CAsPer

  • Centro Perseo

  • Genitori per Sempre Messina

  • Manutenere Catania

  • Associazione Nazionale Bambini e Famiglie Bersaglio

  • Dipartimento Tutela Minore del Comitato dei cittadini per i diritti umani

Tags: Associazione P.S.Liguria Affido Condiviso 2020 Istituzioni
Prec
Imperia, il Comune continua l’impegno a fianco dei ‘papà separati della Liguria’: rinnovata la convenzione per l’accoglienza abitativa
Succ
Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto

Related Articles

Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte

Interessante articolo sul sito di Altalex I provvedimenti a tutela...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale venerdì, 30, Dic
  • A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo.. venerdì, 30, Dic
  • Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta lunedì, 19, Dic
  • Colibri scrive al Ministro Nordio lunedì, 21, Nov
  • La russia condannata dalla CEDU mercoledì, 5, Ott

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 30, Dic
Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale
venerdì, 30, Dic
A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo..
lunedì, 19, Dic
Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta
lunedì, 21, Nov
Colibri scrive al Ministro Nordio
mercoledì, 5, Ott
La russia condannata dalla CEDU
venerdì, 16, Set
N.26352/22 – Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia

Welcome back,

Pronto Genitore