Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto

Homepage News Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto



Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto: consentito l’accesso difensivo nei procedimenti familiari Così si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 19/20, depositata il 25 settembre, respingendo il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la pronuncia con cui il TAR Campania aveva concesso ad una donna l’accesso ai documenti dell’anagrafe tributaria sulla base della richiesta da essa avanzata nell’ambito del giudizio di separazione giudiziale dal marito. La moglie aveva infatti formulato richiesta di addebito della separazione ed aveva proposto domanda di determinazione dell’assegno di mantenimento e di assegnazione della casa familiare e chiedeva dunque l’accesso, con facoltà di estrarre copia, alla documentazione fiscale, reddituale e patrimoniale riferibile al coniuge. L’Agenzia delle Entrate aveva inizialmente negato l’accesso ma il TAR aveva affermato che «in pendenza del giudizio di separazione o di divorzio l’accesso alla documentazione fiscale, reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’altro coniuge doveva ritenersi “oggettivamente utile” al perseguimento del fine di tutela», ordinando così alle Entrate di esibire la documentazione richiesta. La questione è dunque giunta dinanzi ai Giudici di Palazzo Spada. L’Agenzia delle Entrate lamenta l’erroneità della pronuncia impugnata per avere il TAR omesso di considerare il rapporto di specialità intercorrente tra la normativa contenuta negli artt. 492-bis  e 155-sexies disp. att. c.p.c. e la disciplina dell’accesso documentale di cui alla l. n. 241/1990, in virtù del quale sarebbe stata necessaria l’autorizzazione del giudice della causa principale ai sensi del suddetto art. 492-bis c.p.c.. Il ricorso non trova condivisione da parte del Consiglio di Stato. Dopo aver analizzato la cornice normativa in materia e l’evoluzione giurisprudenziale sul tema, la sentenza ha infatti precisato che «la nozione normativa di “documento amministrativo” suscettibile di formare oggetto di istanza di accesso documentale è ampia e può riguardare ogni documento detenuto dalla pubblica amministrazione o da un soggetto, anche privato», e i documenti reddituali, patrimoniali e finanziari dell’anagrafe tributaria ben possono essere ricompresi in tale categoria. Chiarito infine che tra le due discipline processuali richiamate non vi è un rapporto di specialità, bensì di complementarietà rispondendo a logiche concorrenti e cumulative, l’Adunanza Plenaria ha affermato i seguenti principi di diritto: - «le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo ai sensi degli artt. 22 e ss. della legge n. 241/1990»; - «l’accesso documentale difensivo può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri processuali di esibizione istruttoria di documenti amministrativi e di richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione nel processo civile ai sensi degli artt. 210, 211 e 213 c.p.c.»; - «l’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, presenti nell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori di cui agli artt. 155-sexies disp. att. c.p.c. e 492-bis c.p.c., nonché, più in generale, dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio del giudice civile nei procedimenti in materia di famiglia»; - «l’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, presenti nell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, può essere esercitato mediante estrazione di copia».   Fonte :http://ilfamiliarista.it/
Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso Fisco 2020

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto

Papà separati Liguria
6 Novembre 2020
News

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto: consentito l’accesso difensivo nei procedimenti familiari

Così si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 19/20, depositata il 25 settembre, respingendo il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la pronuncia con cui il TAR Campania aveva concesso ad una donna l’accesso ai documenti dell’anagrafe tributaria sulla base della richiesta da essa avanzata nell’ambito del giudizio di separazione giudiziale dal marito.

La moglie aveva infatti formulato richiesta di addebito della separazione ed aveva proposto domanda di determinazione dell’assegno di mantenimento e di assegnazione della casa familiare e chiedeva dunque l’accesso, con facoltà di estrarre copia, alla documentazione fiscale, reddituale e patrimoniale riferibile al coniuge. L’Agenzia delle Entrate aveva inizialmente negato l’accesso ma il TAR aveva affermato che «in pendenza del giudizio di separazione o di divorzio l’accesso alla documentazione fiscale, reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’altro coniuge doveva ritenersi “oggettivamente utile” al perseguimento del fine di tutela», ordinando così alle Entrate di esibire la documentazione richiesta.

La questione è dunque giunta dinanzi ai Giudici di Palazzo Spada.

L’Agenzia delle Entrate lamenta l’erroneità della pronuncia impugnata per avere il TAR omesso di considerare il rapporto di specialità intercorrente tra la normativa contenuta negli artt. 492-bis  e 155-sexies disp. att. c.p.c. e la disciplina dell’accesso documentale di cui alla l. n. 241/1990, in virtù del quale sarebbe stata necessaria l’autorizzazione del giudice della causa principale ai sensi del suddetto art. 492-bis c.p.c..

Il ricorso non trova condivisione da parte del Consiglio di Stato.

Dopo aver analizzato la cornice normativa in materia e l’evoluzione giurisprudenziale sul tema, la sentenza ha infatti precisato che «la nozione normativa di “documento amministrativo” suscettibile di formare oggetto di istanza di accesso documentale è ampia e può riguardare ogni documento detenuto dalla pubblica amministrazione o da un soggetto, anche privato», e i documenti reddituali, patrimoniali e finanziari dell’anagrafe tributaria ben possono essere ricompresi in tale categoria.
Chiarito infine che tra le due discipline processuali richiamate non vi è un rapporto di specialità, bensì di 
complementarietà rispondendo a logiche concorrenti e cumulative, l’Adunanza Plenaria ha affermato i seguenti principi di diritto:

– «le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo ai sensi degli artt. 22 e ss. della legge n. 241/1990»;

– «l’accesso documentale difensivo può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri processuali di esibizione istruttoria di documenti amministrativi e di richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione nel processo civile ai sensi degli artt. 210, 211 e 213 c.p.c.»;

– «l’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, presenti nell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori di cui agli artt. 155-sexies disp. att. c.p.c. e 492-bis c.p.c., nonché, più in generale, dalla previsione e dall’esercizio dei poteri istruttori d’ufficio del giudice civile nei procedimenti in materia di famiglia»;

– «l’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, presenti nell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, può essere esercitato mediante estrazione di copia».

 

Fonte :http://ilfamiliarista.it/

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso Fisco 2020
Prec
Lettera aperta al Presidente Giuseppe Conte
Succ
N. 11186/20 – Nessun assegno di mantenimento al figlio studente universitario e con lavoro part-time.

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore