Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

L’ex coniuge può accedere ai conti anche se non cointestati

Homepage Area Legale Corte dei Conti L'ex coniuge può accedere ai conti anche se non cointestati

L’ex coniuge può accedere ai conti anche se non cointestati



L’ex coniuge può visionare e chiedere copia dell’estratto di conto corrente dell’altro coniuge, a ribaltare le precedenti interpretazioni il Consiglio di Stato.

L’Ex coniuge in via di separazione e divorzio può accedere al conto corrente dell’altro coniuge senza limitazioni o autorizzazione del giudice del processo civile. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con due sentenze n. 5344 e 5347, emesse nel 2019. I giudici hanno stabilito il pieno diritto del coniuge a visionare i conti bancari dell’ex coniuge, facendolo rientrare di diritto a tutela delle parti deboli nel processo della famiglia. Il Consiglio di Stato con queste due sentenze archivia in via definitiva le precedenti interpretazioni restrittive che ostacolavano la presa visione degli atti amministrativi conservati nella banca dati del Fisco.
Conto corrente e presa visione ex coniuge: la situazione precedente
I giudici hanno modificando sostanzialmente la procedura, infatti prima per l’accesso alla visione del conto corrente dell’ex coniuge, doveva intervenire l’autorizzazione del giudice del processo di divorzio o separazione; il quale svolgeva un’azione di riservo privacy per i dati fiscali, patrimoniali e reddituali considerando la tutela degli interessi delle parti, riconoscendo alla parte più debole nel matrimonio, l’assegno di divorzio o separazione.
Il Consiglio di Stato con le sentenze sopra menzionate, ha riformato il diritto all’accesso da parte dell’ex coniuge di prendere visione e chiedere una copia della documentazione bancaria (estratti conto corrente, libretti, ecc.) con modalità telematica, ove possibile, senza autorizzazione o limitazioni.

Diritto di accesso agli atti amministrativi

I soggetti che per diritto possono accedere agli atti amministrativi ai sensi dell’art. 23 della legge 241/90 sono tutti i soggetti privati; sono compresi coloro che abbiano un interesse attuale e concreto, che si trovano nella situazione giuridica di tutela e in collegamento con la documentazione per cui si esercita il diritto di accesso. Il diritto di accesso viene riconosciuto su qualsiasi documento amministrativo elettronico, cartaceo o con altri formati, utilizzati per l’attività amministrativa. È possibile esercitare il diritto di accesso  nei confronti delle:
  • Aziende autonome e speciali;
  • Enti locali;
  • Pubbliche amministrazioni;
  • Gestori pubblici servizi.
In riferimento alle autorità di vigilanza e garanzia, il diritto di accesso si può esercitare nell’ambito dei vari ordinamenti. Fonte: https://www.notizieora.it/conto-corrente-lex-coniuge-puo-accedere-ai-conti-anche-se-non-cointestati/
Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Cose da sapere 2020

L’ex coniuge può accedere ai conti anche se non cointestati

Papà separati Liguria
9 Gennaio 2020
Corte dei Conti

L’ex coniuge può visionare e chiedere copia dell’estratto di conto corrente dell’altro coniuge, a ribaltare le precedenti interpretazioni il Consiglio di Stato.

L’Ex coniuge in via di separazione e divorzio può accedere al conto corrente dell’altro coniuge senza limitazioni o autorizzazione del giudice del processo civile. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con due sentenze n. 5344 e 5347, emesse nel 2019. I giudici hanno stabilito il pieno diritto del coniuge a visionare i conti bancari dell’ex coniuge, facendolo rientrare di diritto a tutela delle parti deboli nel processo della famiglia. Il Consiglio di Stato con queste due sentenze archivia in via definitiva le precedenti interpretazioni restrittive che ostacolavano la presa visione degli atti amministrativi conservati nella banca dati del Fisco.

Conto corrente e presa visione ex coniuge: la situazione precedente

I giudici hanno modificando sostanzialmente la procedura, infatti prima per l’accesso alla visione del conto corrente dell’ex coniuge, doveva intervenire l’autorizzazione del giudice del processo di divorzio o separazione; il quale svolgeva un’azione di riservo privacy per i dati fiscali, patrimoniali e reddituali considerando la tutela degli interessi delle parti, riconoscendo alla parte più debole nel matrimonio, l’assegno di divorzio o separazione.

Il Consiglio di Stato con le sentenze sopra menzionate, ha riformato il diritto all’accesso da parte dell’ex coniuge di prendere visione e chiedere una copia della documentazione bancaria (estratti conto corrente, libretti, ecc.) con modalità telematica, ove possibile, senza autorizzazione o limitazioni.

Diritto di accesso agli atti amministrativi

I soggetti che per diritto possono accedere agli atti amministrativi ai sensi dell’art. 23 della legge 241/90 sono tutti i soggetti privati; sono compresi coloro che abbiano un interesse attuale e concreto, che si trovano nella situazione giuridica di tutela e in collegamento con la documentazione per cui si esercita il diritto di accesso.

Il diritto di accesso viene riconosciuto su qualsiasi documento amministrativo elettronico, cartaceo o con altri formati, utilizzati per l’attività amministrativa.

È possibile esercitare il diritto di accesso  nei confronti delle:

  • Aziende autonome e speciali;
  • Enti locali;
  • Pubbliche amministrazioni;
  • Gestori pubblici servizi.

In riferimento alle autorità di vigilanza e garanzia, il diritto di accesso si può esercitare nell’ambito dei vari ordinamenti.

Fonte: https://www.notizieora.it/conto-corrente-lex-coniuge-puo-accedere-ai-conti-anche-se-non-cointestati/

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Cose da sapere 2020
Prec
La difficoltà ad aprirsi e chiedere aiuto, quando l’uomo è vittima di violenza e abuso domestico
Succ
Cassazione N.174/2020 – Assegno ridotto se si cambia città

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore