Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Cassazione N.174/2020 – Assegno ridotto se si cambia città

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Cassazione N.174/2020 - Assegno ridotto se si cambia città

Cassazione N.174/2020 – Assegno ridotto se si cambia città

Mauro Lami
14 Gennaio 2020
Corte di Cassazione

Nella città dove risiede il coniuge obbligato all’assegno divorzile il costo della vita è elevato? E’ possibile che l’importo riconosciuto in favore dell’ex venga ridotto. 

Con ordinanza n. 174 del 9 gennaio 2020, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano ridotto, su domanda del coniuge obbligato, quanto riconosciuto a titolo di assegno di divorzio in favore della ex moglie non autosufficiente economicamente, in considerazione del fatto che egli risiedeva a Roma, città dove il costo della vita è piuttosto alto.

Unitamente a questa circostanza, la Corte d’appello aveva tenuto conto anche dei costi per cura ed assistenza a cui l’ex marito era tenuto in considerazione delle sue condizioni di salute, nonché della relativa disponibilità reddituale mensile, delle sue complessive condizioni economico patrimoniali e dell’importo che egli pagava per il mantenimento del figlio maggiorenne, non autosufficiente.

Divorzio e separazione, fatti in corso di causa da considerare

Tra gli altri rilievi, l’ex moglie lamentava che alla base della decisione da lei impugnata fossero state considerate circostanze nuove e non la situazione che si era cristallizzata nel momento della sentenza di primo grado.

Nel confermare quest’ultima decisione, la Sesta sezione civile ha ricordato come nei procedimenti di separazione e divorzio, gli elementi di fatto che possono incidere sull’attribuzione e determinazione degli obblighi economici, ove verificatisi in corso di causa, devono essere presi in esame nella pendenza del giudizio, in quanto governato dalla regola sic stantibus.

In detti procedimenti – ha rammentato la Corte – il giudizio di revisione trova applicazione solo in relazione ai fatti successivi all’accertamento coperto da giudicato, dovendo, le altre emergenze, essere esaurite nei gradi d’impugnazione relativi al merito.

Allegati

CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA N. 174 DEL 9 GENNAIO 2020

 

Fonte: https://www.edotto.com/articolo/assegno-divorzile-ridotto-se-lobbligato-vive-in-citta-con-costo-di-vita-elevato

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso 2020
Prec
L’ex coniuge può accedere ai conti anche se non cointestati
Succ
Novità fiscali 2020 – 730/2021

Related Articles

Ordinanza n. 1486/2025 - La Cassazione piccona il pregiudizio della preferenza per la madre, anche per il collocamento dei figli in tenera età

Importante passo in avanti per le ragioni della bigenitorialità, riguardo...

Se i giudici stravolgono le parole della legge

La magistratura "politica" Arturo Maniaci 30 Luglio 2024 - 10:00 La...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato martedì, 8, Lug
  • 2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova lunedì, 7, Lug
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
martedì, 8, Lug
Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato
lunedì, 7, Lug
2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico

Welcome back,

Pronto Genitore