Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.43296/13 – E’ calunnia affermare falsamente che l’ex non ha versato il mantenimento per i figli

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento N.43296/13 - E' calunnia affermare falsamente che l'ex non ha versato il mantenimento per i figli

N.43296/13 – E’ calunnia affermare falsamente che l’ex non ha versato il mantenimento per i figli



E' proprio vero: "le bugie hanno le gambe corte" e alla fine la verità emerge sempre. No non sto parlando di bambini per i quali la bugia può anche essere indice di intelligenza e di sviluppo cognitivo. Sto parlando degli adulti che le bugie le usano per il proprio torna conto e che talvolta, mentendo,  potrebbero commettere addirittura un reato. Ce lo ricorda anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 43296/2013) che ha confermato la condanna per calunnia di una ex moglie che nell'enfatizzare la condotta delittuosa del marito, lo aveva accusato di avere totalmente omesso il contributo al mantenimento dei figli. Un accusa che poi si è rivelata in parte falsa.
La donna si era rivolta alla Cassazione per impugnare una sentenza della corte d'appello che aveva confermato la precedente condanna per calunnia nei confronti dell'ex compagno falsamente accusato di aver totalmente omesso il versamento dell' assegno di mantenimento per i figli.
L'ex coniuge, invece, aveva corrisposto, nel periodo indicato dalla donna, una somma complessiva di 6.800.000 euro, spiegando comunque le ragioni
di alcune  "omissioni e ritardi".
La Suprema Corte rigettava il ricorso ritenendo che le doglianze difensive, che facevano riferimento a vizi logici della motivazione emessa dai giudici merito, fossero infondate. La Corte d'Appello aveva affermato ,nei confronti della donna , l'ascrivibilita' del reato di calunnia valorizzando come fonte di prova il tenore letterale della denuncia in cui si diceva che l'uomo " non aveva versato alcunché "ma in realtà aveva versato importi rilevanti ( 6.800 euro) giustificando anche le omissioni ed i ritardi.
Vale la pena ricordare che : " la querela è un passaggio molto delicato e specialmente quando riguarda reati procedibili d'ufficio deve essere redatta con estrema attenzione. Tutto ciò che si dichiara, deve corrispondere al vero, e comunque deve essere riscontrabile.
La Corte territoriale valutava e verificava analiticamente questi elementi di prova al punto da ricostruire in maniera logica ed unitaria i fatti da cui ne derivava la responsabilità penale della donna.
Sulla base di questi elementi di prova veniva anche ribadita l'assoluzione dell'avvocatessa che aveva materialmente redatto l'atto di denuncia-querela; la professionista, infatti, nel redigere l'atto era convinta, sulla base delle informazioni fornite dalla sua cliente, che l'ex compagno fosse inadempiente.
Per tutte queste ragioni, la Corte dichiarava il ricorso inammissibile; condannava la
ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma, in favore della
Cassa delle ammende, pari ad €. 1000,00 (mille),
nonché alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile che liquidava nella
somma di €. 1340 oltre i.v.a.
Fonte: StudioCataldi.it 
Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Figli 2013

N.43296/13 – E’ calunnia affermare falsamente che l’ex non ha versato il mantenimento per i figli

Redazione
8 Dicembre 2013
Mantenimento
E’ proprio vero: “le bugie hanno le gambe corte” e alla fine la verità emerge sempre. No non sto parlando di bambini per i quali la bugia può anche essere indice di intelligenza e di sviluppo cognitivo. Sto parlando degli adulti che le bugie le usano per il proprio torna conto e che talvolta, mentendo,  potrebbero commettere addirittura un reato. Ce lo ricorda anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 43296/2013) che ha confermato la condanna per calunnia di una ex moglie che nell’enfatizzare la condotta delittuosa del marito, lo aveva accusato di avere totalmente omesso il contributo al mantenimento dei figli. Un accusa che poi si è rivelata in parte falsa.
La donna si era rivolta alla Cassazione per impugnare una sentenza della corte d’appello che aveva confermato la precedente condanna per calunnia nei confronti dell’ex compagno falsamente accusato di aver totalmente omesso il versamento dell’ assegno di mantenimento per i figli.
L’ex coniuge, invece, aveva corrisposto, nel periodo indicato dalla donna, una somma complessiva di 6.800.000 euro, spiegando comunque le ragioni
di alcune  “omissioni e ritardi”.
La Suprema Corte rigettava il ricorso ritenendo che le doglianze difensive, che facevano riferimento a vizi logici della motivazione emessa dai giudici merito, fossero infondate. La Corte d’Appello aveva affermato ,nei confronti della donna , l’ascrivibilita’ del reato di calunnia valorizzando come fonte di prova il tenore letterale della denuncia in cui si diceva che l’uomo ” non aveva versato alcunché “ma in realtà aveva versato importi rilevanti ( 6.800 euro) giustificando anche le omissioni ed i ritardi.
Vale la pena ricordare che : ” la querela è un passaggio molto delicato e specialmente quando riguarda reati procedibili d’ufficio deve essere redatta con estrema attenzione. Tutto ciò che si dichiara, deve corrispondere al vero, e comunque deve essere riscontrabile.
La Corte territoriale valutava e verificava analiticamente questi elementi di prova al punto da ricostruire in maniera logica ed unitaria i fatti da cui ne derivava la responsabilità penale della donna.
Sulla base di questi elementi di prova veniva anche ribadita l’assoluzione dell’avvocatessa che aveva materialmente redatto l’atto di denuncia-querela; la professionista, infatti, nel redigere l’atto era convinta, sulla base delle informazioni fornite dalla sua cliente, che l’ex compagno fosse inadempiente.
Per tutte queste ragioni, la Corte dichiarava il ricorso inammissibile; condannava la
ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma, in favore della
Cassa delle ammende, pari ad €. 1000,00 (mille),
nonché alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile che liquidava nella
somma di €. 1340 oltre i.v.a.

Fonte: StudioCataldi.it 

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Figli 2013
Prec
Il mercatino della solidarietà
Succ
Un manuale che funziona meglio di un S.O.S. SEPARARSI SENZA SPARARSI

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore