Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Napoli roccaforte dei matrimoni: al Nord divorzi in aumento, si tradisce tramite chat

Homepage Area Miscellanea Dati ISTAT Napoli roccaforte dei matrimoni: al Nord divorzi in aumento, si tradisce tramite chat

Napoli roccaforte dei matrimoni: al Nord divorzi in aumento, si tradisce tramite chat



Napoli AMI

Il valore della famiglia è più radicato nel Meridione, con napoli in testa al numero di unioni. Crescono i divorzi tra gli over 65. E le chat e i social network sono sempre più complici di infedeltà. Uniti “per il resto della vita”. Ci credono di più le coppie di sposi del Sud dell’Italia, che continuano a investire molto nel ‘giorno più importante’, meno quelle del Nord, dove, invece, sono in crescita i divorzi. E se la colpa della separazione è un tradimento, grandi responsabilità hanno i social network. La fotografia è stata scattata dall’Associazione avvocati matrimonialisti italiani (Ami) che si è svolto a Napoli. Napoli capitale del ‘sì’. Secondo i dati Istat, al Nord ci sono 383 separazioni ogni mille matrimoni, mentre al Sud 180. Roccaforte del matrimonio è Napoli. “A Napoli – ha detto il presidente nazionale Ami Gian Ettore Gassani – il numero dei matrimoni è in costante ascesa, i napoletani ci tengono al matrimonio ed è un giorno su cui investono molto”. Al Sud, in generale, l’Ami registra “una tenuta forte del valore della famiglia”, sebbene il dato nazionale rilevi che il 30% dei matrimoni finisca nel triennio, sfatando così anche la leggenda della crisi del settimo anno. In aumento divorzi over 65. Un fenomeno ‘nuovo’ riscontrato dall’Ami riguarda l’aumento dei divorzi tra coniugi over 65 e, dunque, prossimi alle nozze d’oro. Regine in questo ambito sono Roma e Milano dove il 20% dei divorzi riguarda persone della terza età. Un fenomeno che, appena 20 anni fa, si attestava attorno al 2%. Lo zampino della Rete. Ci sono, poi, i social network il cui avvento ha prodotto l’aumento delle infedeltà coniugali e ha avuto ripercussioni anche nel rapporto genitori-figli. Secondo i numeri forniti dall’Ami, il 30% delle separazioni giudiziali dipende da infedeltà che si consumano su internet all’interno di social network e chat. Percentuali che – come ha sotto lineato il presidente nazionale Ami, Gian Ettore Gassani – “fino a poco tempo fa appartenevano agli inglesi, ai tedeschi, ai francesi”. Un universo, quello di internet, che pone gli avvocati davanti a problemi di natura ‘tecnica’. “Ogni giorno – ha evidenziato Valentina De Giovanni, presidente del la sezione distrettuali Ami di Napoli – noi avvocati matrimonialisti facciamo i conti con tradimenti avvenuti in chat o scaturiti da conoscenze maturate in internet e sulla possibilità o meno di poter allegare nella documentazione i link delle chat e il loro contenuto a dimostrazione del tradimento”. Social che non hanno risparmiato nemmeno il rapporto tra genitori e figli su cui hanno avuto effetti “deflagranti”. “Purtroppo – ha affermato De Giovanni – assistiamo a madri e figlie che discutono chattando, a bambini che vengono lasciati parcheggiati nelle loro stanze a chattare e vivere una vita virtuale delegando alla rete l’educazione dei nostri figli”. Di qui la necessità – evidenziata dal presidente nazionale Gassani – di un intervento normativo per porre rimedio “alla carenza legislativa nazionale e internazionale essendo internet una materia che travalica i confini territoriali”. Fonte: Repubblica.it

Tags: Separazione&Divorzio

Napoli roccaforte dei matrimoni: al Nord divorzi in aumento, si tradisce tramite chat

Redazione
24 Marzo 2014
Dati ISTAT

Napoli AMI

Il valore della famiglia è più radicato nel Meridione, con napoli in testa al numero di unioni. Crescono i divorzi tra gli over 65. E le chat e i social network sono sempre più complici di infedeltà.

Uniti “per il resto della vita”. Ci credono di più le coppie di sposi del Sud dell’Italia, che continuano a investire molto nel ‘giorno più importante’, meno quelle del Nord, dove, invece, sono in crescita i divorzi. E se la colpa della separazione è un tradimento, grandi responsabilità hanno i social network. La fotografia è stata scattata dall’Associazione avvocati matrimonialisti italiani (Ami) che si è svolto a Napoli.

Napoli capitale del ‘sì’. Secondo i dati Istat, al Nord ci sono 383 separazioni ogni mille matrimoni, mentre al Sud 180. Roccaforte del matrimonio è Napoli. “A Napoli – ha detto il presidente nazionale Ami Gian Ettore Gassani – il numero dei matrimoni è in costante ascesa, i napoletani ci tengono al matrimonio ed è un giorno su cui investono molto”. Al Sud, in generale, l’Ami registra “una tenuta forte del valore della famiglia”, sebbene il dato nazionale rilevi che il 30% dei matrimoni finisca nel triennio, sfatando così anche la leggenda della crisi del settimo anno.

In aumento divorzi over 65
. Un fenomeno ‘nuovo’ riscontrato dall’Ami riguarda l’aumento dei divorzi tra coniugi over 65 e, dunque, prossimi alle nozze d’oro. Regine in questo ambito sono Roma e Milano dove il 20% dei divorzi riguarda persone della terza età. Un fenomeno che, appena 20 anni fa, si attestava attorno al 2%.

Lo zampino della Rete. Ci sono, poi, i social network il cui avvento ha prodotto l’aumento delle infedeltà coniugali e ha avuto ripercussioni anche nel rapporto genitori-figli. Secondo i numeri forniti dall’Ami, il 30% delle separazioni giudiziali dipende da infedeltà che si consumano su internet all’interno di social network e chat. Percentuali che – come ha sotto lineato il presidente nazionale Ami, Gian Ettore Gassani – “fino a poco tempo fa appartenevano agli inglesi, ai tedeschi, ai francesi”. Un universo, quello di internet, che pone gli avvocati davanti a problemi di natura ‘tecnica’. “Ogni giorno – ha evidenziato Valentina De Giovanni, presidente del la sezione distrettuali Ami di Napoli – noi avvocati matrimonialisti facciamo i conti con tradimenti avvenuti in chat o scaturiti da conoscenze maturate in internet e sulla possibilità o meno di poter allegare nella documentazione i link delle chat e il loro contenuto a dimostrazione del tradimento”.

Social che non hanno risparmiato nemmeno il rapporto tra genitori e figli su cui hanno avuto effetti “deflagranti”. “Purtroppo – ha affermato De Giovanni – assistiamo a madri e figlie che discutono chattando, a bambini che vengono lasciati parcheggiati nelle loro stanze a chattare e vivere una vita virtuale delegando alla rete l’educazione dei nostri figli”. Di qui la necessità – evidenziata dal presidente nazionale Gassani – di un intervento normativo per porre rimedio “alla carenza legislativa nazionale e internazionale essendo internet una materia che travalica i confini territoriali”.
Fonte: Repubblica.it

Tags: Separazione&Divorzio
Prec
Tornano a casa i bambini sottratti mentre giocavano in strada
Succ
Asilo Cip e Ciop, confermate le condanne alle maestre

Related Articles

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore