Patrimonio e matrimonio Il divorzio compie quarant" /> Patrimonio e matrimonio Il divorzio compie quarant" /> Patrimonio e matrimonio Il divorzio compie quarant" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Patrimonio e matrimonio

Homepage Area Fiscale Patrimonio e matrimonio


Patrimonio e matrimonio Il divorzio compie quarant’anni: battaglia vinta e conquista civile.Non si può dire che l’istituto sia inutile. Secondo l’Istat, dal 1995 la crescita è stata costante: se nel 1995 si verificavano 158 separazioni e 80 divorzi ogni mille matrimoni, nel 2008 si è arrivati a 286 separazioni e 179 divorzi, con un incremento del 3,4 e del 7,3% rispetto all’anno precedente.

Naturalmente, siccome siamo italiani, il nostro è il Paesecon i tempi più lunghi nelle procedure di primo grado, ci siamo beccati, per questo, anche un rimprovero dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia, che ci ha invitato a introdurre procedure semplificate, meno costose e più brevi. Quanto alle cause le statistiche indicano, ma va?, il tradimento scoperto

come la principale. Ma i numeri non raccontano nulla del dolore e del disagio che stravolge – dentro e fuori – la vita. Che è fatta anche di luoghi, odori, abitudini e reti sociali. C’è la perdita – più o meno improvvisa, più o meno subìta – di un compagno, che non solo è meta d’amore e desiderio, ma è anche custode delle proprie solitudini. L’immagine di Margherita Buy ne “I giorni dell’abbandono”, sdraiata sul pavimento di casa con gli occhi trasparenti, racconta più di mille parole. Matrimonio fa rima (anche) con patrimonio e si è aggiunta, in questi anni di contrazione economica, anche una difficoltà pratica: soldi che, divisi, non bastano. Quando le donne non lavoravano, spesso era il portafoglio a tenerle legate al marito più che il cuore. Ma le donne hanno conquistato autonomia economica e quindi indipendenza sentimentale: due declinazioni di un unico concetto, la dignità. Nelle storie dei divorzi ci sono figli, liti, ricatti, bugie, rancori che non si stemperano. Oggi c’è anche la sempre maggiore difficoltà dei genitori a sostentarsi. Si parla molto di tutela della moglie, che spesso è anche madre: la legge si cura di questa specificità. Anche se sono quotidiani gli esposti ai tribunali a causa di mariti che non pagano gli alimenti, talvolta anche occultando con viltà il proprio denaro. C’è però anche una difficoltà maschile, che cresce sempre più: sono i padri che non sanno dove abitare, perché non si possono permettere un affitto. E finiscono nei dormitori, come ieri raccontava il “Corriere” con un articolo su un centro della periferia di Milano che ospita 53 padri separati, senza una lira e con la rabbia di non poter portare i loro figli in una casa che non hanno più. A Bolzano la Provincia ci ha pensato un paio d’anni fa, creando veri e propri appartamenti per padri separati in difficoltà. Già nel 2004 era stato aperto dal Centro assistenza separati e divorziati un rifugio: cinque stanze con bagno. Al di là di un necessario intervento delle amministrazioni qualcosa si può fare, singolarmente (salvo il principio di eccezione: ogni caso, ogni matrimonio, ogni amore fanno storia a sé). Ex – mogli e mariti – sono pur sempre persone che hanno fatto insieme un pezzo di strada. Ed è vero che ci sono umiliazioni e torti che non si possono perdonare. Però la vendetta non restituisce la felicità, portando spesso lontanissimo dalla civiltà: valore da cui non si dovrebbe prescindere, principalmente per se stessi. E poi se ci sono i divorzi, vuol dire che qualcuno ancora al “finché morte non ci separi” ci crede: dopotutto è una promessa di felicità. Almeno per un po’.

Tags: 2010 Separazione&Divorzio

Patrimonio e matrimonio

Redazione
1 Novembre 2010
Area Fiscale

Patrimonio e matrimonio Il divorzio compie quarant’anni: battaglia vinta e conquista civile.Non si può dire che l’istituto sia inutile. Secondo l’Istat, dal 1995 la crescita è stata costante: se nel 1995 si verificavano 158 separazioni e 80 divorzi ogni mille matrimoni, nel 2008 si è arrivati a 286 separazioni e 179 divorzi, con un incremento del 3,4 e del 7,3% rispetto all’anno precedente.

Naturalmente, siccome siamo italiani, il nostro è il Paesecon i tempi più lunghi nelle procedure di primo grado, ci siamo beccati, per questo, anche un rimprovero dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia, che ci ha invitato a introdurre procedure semplificate, meno costose e più brevi. Quanto alle cause le statistiche indicano, ma va?, il tradimento scoperto

come la principale. Ma i numeri non raccontano nulla del dolore e del disagio che stravolge – dentro e fuori – la vita. Che è fatta anche di luoghi, odori, abitudini e reti sociali. C’è la perdita – più o meno improvvisa, più o meno subìta – di un compagno, che non solo è meta d’amore e desiderio, ma è anche custode delle proprie solitudini. L’immagine di Margherita Buy ne “I giorni dell’abbandono”, sdraiata sul pavimento di casa con gli occhi trasparenti, racconta più di mille parole. Matrimonio fa rima (anche) con patrimonio e si è aggiunta, in questi anni di contrazione economica, anche una difficoltà pratica: soldi che, divisi, non bastano. Quando le donne non lavoravano, spesso era il portafoglio a tenerle legate al marito più che il cuore. Ma le donne hanno conquistato autonomia economica e quindi indipendenza sentimentale: due declinazioni di un unico concetto, la dignità. Nelle storie dei divorzi ci sono figli, liti, ricatti, bugie, rancori che non si stemperano. Oggi c’è anche la sempre maggiore difficoltà dei genitori a sostentarsi. Si parla molto di tutela della moglie, che spesso è anche madre: la legge si cura di questa specificità. Anche se sono quotidiani gli esposti ai tribunali a causa di mariti che non pagano gli alimenti, talvolta anche occultando con viltà il proprio denaro. C’è però anche una difficoltà maschile, che cresce sempre più: sono i padri che non sanno dove abitare, perché non si possono permettere un affitto. E finiscono nei dormitori, come ieri raccontava il “Corriere” con un articolo su un centro della periferia di Milano che ospita 53 padri separati, senza una lira e con la rabbia di non poter portare i loro figli in una casa che non hanno più. A Bolzano la Provincia ci ha pensato un paio d’anni fa, creando veri e propri appartamenti per padri separati in difficoltà. Già nel 2004 era stato aperto dal Centro assistenza separati e divorziati un rifugio: cinque stanze con bagno. Al di là di un necessario intervento delle amministrazioni qualcosa si può fare, singolarmente (salvo il principio di eccezione: ogni caso, ogni matrimonio, ogni amore fanno storia a sé). Ex – mogli e mariti – sono pur sempre persone che hanno fatto insieme un pezzo di strada. Ed è vero che ci sono umiliazioni e torti che non si possono perdonare. Però la vendetta non restituisce la felicità, portando spesso lontanissimo dalla civiltà: valore da cui non si dovrebbe prescindere, principalmente per se stessi. E poi se ci sono i divorzi, vuol dire che qualcuno ancora al “finché morte non ci separi” ci crede: dopotutto è una promessa di felicità. Almeno per un po’.

Tags: 2010 Separazione&Divorzio
Prec
Tutti i figli sono uguali, lo dice anche la legge
Succ
N.21718/10- multa al genitore che non rispetta regole dell’affido

Related Articles

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore