genitore_e_figli

L'Asl To1 promuove il primo corso per futuri e neo genitori: il domani dei figli dipende da come si comportano mamma e pap" /> genitore_e_figli

L'Asl To1 promuove il primo corso per futuri e neo genitori: il domani dei figli dipende da come si comportano mamma e pap" /> genitore_e_figli

L'Asl To1 promuove il primo corso per futuri e neo genitori: il domani dei figli dipende da come si comportano mamma e pap" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

“Genitori ideali si diventa”

Homepage Area associazione Dalle Associazioni "Genitori ideali si diventa"


genitore_e_figli

L'Asl To1 promuove il primo corso per futuri e neo genitori: il domani dei figli dipende da come si comportano mamma e papà nei primi 3 anni dellaloro vita

Narcisismo, anoressia, isolamento e insuccesso scolastico, depressione, dipendenze dall’alcol, dal gioco, persino dalla droga. Il futuro dei nostri figli si gioca nei primi tre anni di vita. Gli specialisti sono ormai tutti d’accordo. Ma la domanda è: come aiutare un bambino a crescere psicologicamente «sano»? La risposta è in un corso promosso dall’Asl To1 per tutti i futuri (e i neo) genitori del distretto. Otto incontri settimanali dedicati a mamma e papà, per gettare solide basi di una crescita senza pericoli.

Dopo il grande successo degli appuntamenti dedicati nel 2009 alla depressione post-parto, l’Asl To1 va oltre, proponendo da maggio «un corso che vorremmo diventasse permanente», spiega la dottoressa Luisella Gioppato, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del progetto insieme allo psichiatra Giampiero De Marzi. Si parlerà del rapporto col neonato che piange, della necessità dei genitori di mantenere spazi propri, di gratificazione e frustrazione del bambino, ma anche di aggressività e reattività, di educazione al sentire e all’esprimere le emozioni, e di importanza dei «no». I «no» che aiutano a crescere.

Il corso - è previsto il pagamento del ticket come «psicoterapia di gruppo» - si terrà presso il centro di salute mentale di via Negarville 8/28. «I dati americani - spiega la dottoressa Gioppato - sono ormai sovrapponibili a quelli italiani: il 30 per cento dei giovani è narcisista e, a causa del loro considerarsi fuoriclasse, non studiano più. Noi puntiamo a sensibilizzare i genitori perché imparino a educare dei figli liberi proprio dal condizionamento del diventare fuoriclasse. Cominciando fin dalla nascita a farli faticare, provare e riprovare, perché sviluppino un senso corretto del sé».

«Impariamo ad amarci solo se facciamo esperienza con noi stessi», è il punto di partenza del corso. «Fare esperienza - dice la dottoressa Gioppato - significa sentirsi ed esprimere ciò che si sente, a cominciare dalle emozioni». I rapporto madre, padre e bambino è l’impronta su cui si svilupperà la personalità di un figlio: «Un genitore educato secondo fantasie grandiose ripeterà e riproporrà gli stessi schemi educativi al proprio bimbo». E se molti disturbi affettivi sono scatenati da una mancanza d’affetto, una «fusione genitore-figlio» (con frasi tipo: «Siamo una cosa sola») provoca gli stessi danni. «Come fa un figlio a sentirsi individuo se cresce davanti a un televisore o se è un tutt’uno con la madre? Gratificazione e frustrazione vanno dosate adeguatamente, perché troppi “no” minano l’autostima».

La dottoressa Barbara Migliasso, psicologa e psicoterapeuta, affiancherà i coordinatori del progetto parlando del primo anno di vita del bambino: come interpretare le difficoltà del sonno, che significato dare al pianto del bimbo e quando preoccuparsi, quali emozioni il bimbo riesce già a provare da zero a dodici mesi. Si parlerà di comportamenti e frasi da evitare, per scongiurare il pericolo narcisismo, dipendenze e somatizzazioni. Saranno sfatati falsi miti e i comportamenti ricorrenti su cui centinaia di genitori hanno fondato la loro autorità: «Basta frasi come “Ubbidisci e stop” e i continui paragoni con gli altri e tra fratelli». Basta anche frasi tipo: «Sei l’unica ragione della mia vita». Basta risparmiare al bimbo la «fatica» di riordinare la propria stanza.

«Lavoro duro, quello del genitore», sorride la Gioppato. «Da zero a 3 anni è il periodo in cui il bimbo forma il proprio sé, la sua unicità, la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie emozioni. “Sente” il mondo circostante, e mentre sente si forma una personalità». L’errore più comune - si dirà durante il corso - «sono l’educazione alla competizione e all’immagine, in genere ad apparire per ciò che il genitore ha in testa». Durante il corso sulla depressione post-parto l’équipe della dottoressa Gioppato ha sperimentato che «madri ansiose, depresse, insicure, erano tutte educate secondo un modello ideale di perfezione». Modello che si tende - sbagliando - a riprodurre sui figli.

La prima separazione comincia prima di quanto una madre o un padre s’immaginino. «Già all’inizio del secondo anno di vita il genitore deve essere allenato a separarsi dal proprio bimbo, e uno dei mezzi è saper gestire i “no”». Anche perché, «tra i tanti disturbi di un figlio che cresce, tutte le forme di anoressia hanno alla base la mancanza di separazione dalla madre».

marco.accossato@lastampa.it

“Genitori ideali si diventa”

Redazione
26 Aprile 2011
Dalle Associazioni
genitore_e_figli

L’Asl To1 promuove il primo corso per futuri e neo genitori: il domani dei figli dipende da come si comportano mamma e papà nei primi 3 anni dellaloro vita

Narcisismo, anoressia, isolamento e insuccesso scolastico, depressione, dipendenze dall’alcol, dal gioco, persino dalla droga. Il futuro dei nostri figli si gioca nei primi tre anni di vita. Gli specialisti sono ormai tutti d’accordo. Ma la domanda è: come aiutare un bambino a crescere psicologicamente «sano»? La risposta è in un corso promosso dall’Asl To1 per tutti i futuri (e i neo) genitori del distretto. Otto incontri settimanali dedicati a mamma e papà, per gettare solide basi di una crescita senza pericoli.

Dopo il grande successo degli appuntamenti dedicati nel 2009 alla depressione post-parto, l’Asl To1 va oltre, proponendo da maggio «un corso che vorremmo diventasse permanente», spiega la dottoressa Luisella Gioppato, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del progetto insieme allo psichiatra Giampiero De Marzi. Si parlerà del rapporto col neonato che piange, della necessità dei genitori di mantenere spazi propri, di gratificazione e frustrazione del bambino, ma anche di aggressività e reattività, di educazione al sentire e all’esprimere le emozioni, e di importanza dei «no». I «no» che aiutano a crescere.

Il corso – è previsto il pagamento del ticket come «psicoterapia di gruppo» – si terrà presso il centro di salute mentale di via Negarville 8/28. «I dati americani – spiega la dottoressa Gioppato – sono ormai sovrapponibili a quelli italiani: il 30 per cento dei giovani è narcisista e, a causa del loro considerarsi fuoriclasse, non studiano più. Noi puntiamo a sensibilizzare i genitori perché imparino a educare dei figli liberi proprio dal condizionamento del diventare fuoriclasse. Cominciando fin dalla nascita a farli faticare, provare e riprovare, perché sviluppino un senso corretto del sé».

«Impariamo ad amarci solo se facciamo esperienza con noi stessi», è il punto di partenza del corso. «Fare esperienza – dice la dottoressa Gioppato – significa sentirsi ed esprimere ciò che si sente, a cominciare dalle emozioni». I rapporto madre, padre e bambino è l’impronta su cui si svilupperà la personalità di un figlio: «Un genitore educato secondo fantasie grandiose ripeterà e riproporrà gli stessi schemi educativi al proprio bimbo». E se molti disturbi affettivi sono scatenati da una mancanza d’affetto, una «fusione genitore-figlio» (con frasi tipo: «Siamo una cosa sola») provoca gli stessi danni. «Come fa un figlio a sentirsi individuo se cresce davanti a un televisore o se è un tutt’uno con la madre? Gratificazione e frustrazione vanno dosate adeguatamente, perché troppi “no” minano l’autostima».

La dottoressa Barbara Migliasso, psicologa e psicoterapeuta, affiancherà i coordinatori del progetto parlando del primo anno di vita del bambino: come interpretare le difficoltà del sonno, che significato dare al pianto del bimbo e quando preoccuparsi, quali emozioni il bimbo riesce già a provare da zero a dodici mesi. Si parlerà di comportamenti e frasi da evitare, per scongiurare il pericolo narcisismo, dipendenze e somatizzazioni. Saranno sfatati falsi miti e i comportamenti ricorrenti su cui centinaia di genitori hanno fondato la loro autorità: «Basta frasi come “Ubbidisci e stop” e i continui paragoni con gli altri e tra fratelli». Basta anche frasi tipo: «Sei l’unica ragione della mia vita». Basta risparmiare al bimbo la «fatica» di riordinare la propria stanza.

«Lavoro duro, quello del genitore», sorride la Gioppato. «Da zero a 3 anni è il periodo in cui il bimbo forma il proprio sé, la sua unicità, la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie emozioni. “Sente” il mondo circostante, e mentre sente si forma una personalità». L’errore più comune – si dirà durante il corso – «sono l’educazione alla competizione e all’immagine, in genere ad apparire per ciò che il genitore ha in testa». Durante il corso sulla depressione post-parto l’équipe della dottoressa Gioppato ha sperimentato che «madri ansiose, depresse, insicure, erano tutte educate secondo un modello ideale di perfezione». Modello che si tende – sbagliando – a riprodurre sui figli.

La prima separazione comincia prima di quanto una madre o un padre s’immaginino. «Già all’inizio del secondo anno di vita il genitore deve essere allenato a separarsi dal proprio bimbo, e uno dei mezzi è saper gestire i “no”». Anche perché, «tra i tanti disturbi di un figlio che cresce, tutte le forme di anoressia hanno alla base la mancanza di separazione dalla madre».

marco.accossato@lastampa.it

Prec
ACCORATO APPELLO DI MARIA ANTONIETTA AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
Succ
N.8754/11 – Divorzio: se il marito va in pensione, l’assegno di mantenimento alla ex moglie va ridotto

Related Articles

LA NARRAZIONE DELLA BIGENITORIALITA’ “SPORCATA” DAI SIMBOLI ESTREMI DEL FEMMINISMO SUPREMATISTA

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questa riflessione su una parte...

La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta

Confortanti aperture della Cassazione verso la piena tutela dei diritti...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore