Alcuni anni fa' un padre separato, in Sicilia, volle intraprendere una lunga battaglia legale per poter vedere la pagella della figlia che moglie e istituzione scolastica gli negavano in quanto non affidatario.

" /> Alcuni anni fa' un padre separato, in Sicilia, volle intraprendere una lunga battaglia legale per poter vedere la pagella della figlia che moglie e istituzione scolastica gli negavano in quanto non affidatario.

" /> Alcuni anni fa' un padre separato, in Sicilia, volle intraprendere una lunga battaglia legale per poter vedere la pagella della figlia che moglie e istituzione scolastica gli negavano in quanto non affidatario.

" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Sulle pagelle la firma di entrambi i genitori. Passi avanti nella giusta direzione

Homepage Area Paternità Sulle pagelle la firma di entrambi i genitori. Passi avanti nella giusta direzione


Alcuni anni fa' un padre separato, in Sicilia, volle intraprendere una lunga battaglia legale per poter vedere la pagella della figlia che moglie e istituzione scolastica gli negavano in quanto non affidatario.

La vicenda giunse in Cassazione dove al padre venne riconosciuto il diritto di visionare la pagella della figlia (che ormai era divenuta maggiorenne e frequentava l'Università):il caso destò così scalpore che l'allora ministro Moratti promulgò un decreto (ancora oggi poco rispettato) col quale si disponeva che per i genitori separati non vi dovessero essere difficoltà all'accesso alle notizie riguardanti la vita scolastica dei figli.

A seguito di un incontro della sorsa primavera tra la Direzione Didattica di Angera (che dirige diverse scuole primarie ed asili del Basso Verbano in provincia di Varese) e Figlipersempre ONLUS (www.figlipersempre.com) sul valore della bigenitorialità la direttrice dr.ssa Annalisa Capozzi, con grande sensibilità, dispose che sulle pagelle e su tutti i documenti che implicano scelte educative e formative venisse richiesta la doppia firma (cioè di ambedue i genitori). E così dall'inizio dell'anno (e sulle pagelle in distribuzione in questi giorni)ad Angera, Ispra, Cadrezzate, Ranco e Taino non campeggia più la obsoleta scritta FIRMA DI UN GENITORE O DI CHI NE FA LE VECI ma FIRMA DEI DUE GENITORI. "Si auspica che ciò rappresenti un modello per altre scuole", commenta Vittorio Vezzetti pediatra varesino e autore del libro sul mondo della crisi familiare NEL NOME DEI FIGLI (www.nelnomedeifigli.it) che ha già venduto oltre 3000 copie in tutta Italia in meno di tre mesi. "Come spiego nel mio romanzo inchiesta la nostra è tuttora una società monogenitoriale e passi come questi, nella loro semplicità, rappresentano un mezzo fenomenale per il rinnovamento sociale. Credo sia anche un ottimo segnale il fatto che ormai decine di scuole abbiano acquistato il mio libro, sicuramente molto innovativo, come strumento formativo per il corpo insegnante". Vezzetti (appena intervistato dalla radio nazionale iraniana) nel periodo 18-20 febbraio presenterà il suo libro in Toscana con patrocinio delle province di Lucca ed Arezzo mentre le presentazioni precedenti hanno già avuto il patrocinio delle province di Foggia, Lecce, Milano e dei Comuni di Parma, Lecce, Milano ed Alessandria.
Tags: Scuola

Sulle pagelle la firma di entrambi i genitori. Passi avanti nella giusta direzione

Redazione
12 Febbraio 2011
Area Paternità

Alcuni anni fa’ un padre separato, in Sicilia, volle intraprendere una lunga battaglia legale per poter vedere la pagella della figlia che moglie e istituzione scolastica gli negavano in quanto non affidatario.

La vicenda giunse in Cassazione dove al padre venne riconosciuto il diritto di visionare la pagella della figlia (che ormai era divenuta maggiorenne e frequentava l’Università):il caso destò così scalpore che l’allora ministro Moratti promulgò un decreto (ancora oggi poco rispettato) col quale si disponeva che per i genitori separati non vi dovessero essere difficoltà all’accesso alle notizie riguardanti la vita scolastica dei figli.

A seguito di un incontro della sorsa primavera tra la Direzione Didattica di Angera (che dirige diverse scuole primarie ed asili del Basso Verbano in provincia di Varese) e Figlipersempre ONLUS (www.figlipersempre.com) sul valore della bigenitorialità la direttrice dr.ssa Annalisa Capozzi, con grande sensibilità, dispose che sulle pagelle e su tutti i documenti che implicano scelte educative e formative venisse richiesta la doppia firma (cioè di ambedue i genitori).
E così dall’inizio dell’anno (e sulle pagelle in distribuzione in questi giorni)ad Angera, Ispra, Cadrezzate, Ranco e Taino non campeggia più la obsoleta scritta FIRMA DI UN GENITORE O DI CHI NE FA LE VECI ma FIRMA DEI DUE GENITORI.
“Si auspica che ciò rappresenti un modello per altre scuole”, commenta Vittorio Vezzetti pediatra varesino e autore del libro sul mondo della crisi familiare NEL NOME DEI FIGLI (www.nelnomedeifigli.it) che ha già venduto oltre 3000 copie in tutta Italia in meno di tre mesi. “Come spiego nel mio romanzo inchiesta la nostra è tuttora una società monogenitoriale
e passi come questi, nella loro semplicità, rappresentano un mezzo fenomenale per il rinnovamento sociale. Credo sia anche un ottimo segnale il fatto che ormai decine di scuole abbiano acquistato il mio libro, sicuramente molto innovativo, come strumento formativo per il corpo insegnante”.
Vezzetti (appena intervistato dalla radio nazionale iraniana) nel periodo 18-20 febbraio presenterà il suo libro in Toscana con patrocinio delle province di Lucca ed Arezzo mentre le presentazioni precedenti hanno già avuto il patrocinio delle province di Foggia, Lecce, Milano e dei Comuni di Parma, Lecce, Milano ed Alessandria.
Tags: Scuola
Prec
Carissimi Mara ed Angelino ……..
Succ
Minori. Figli contesi: il triplo dal 1998

Related Articles

Circolare MIUR - Nota 2 settembre 2015, Prot. 5336

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione...

N.10174/12 - madre sceglie la scuola della figlia, senza consultare previamente l’ex marito, spese scolastiche non saranno tutte a carico padre

La Suprema Corte di Cassazione, riguardo all

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore