Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Bigenitorialità. “Sto lottando per continuare a fare il padre di mia figlia”. L’odissea del ns socio Riccardo Tulipanti

Homepage Area associazione Video interviste Bigenitorialità. “Sto lottando per continuare a fare il padre di mia figlia”. L’odissea del ns socio Riccardo Tulipanti


Riva Ligure. “La legge sulla bigenitorialità c’è. Che la si applichi invece di continuare a speculare sul minore visto come un ‘affare’!” . Finalmente l’annosa odissea del rivese Riccardo Tulipanti sta avendo risvolti positivi, grazie alle disposizioni del Giudice del Tribunale Ordinario di Torino che, proprio in questi giorni, ha deciso che il papà ponentino potrà rivedere sua figlia (l’ultima volta è stato il 19 marzo di quest’anno), innanzitutto in videochiamata,  e che, sotto la vigilanza degli assistenti sociali, gli sia garantita la certezza di poter riallacciare con lei quel così tanto desiderato rapporto affettivo finora venuto meno. Ad oggi, infatti, sono quasi quattro mesi che Riccardo non vede nemmeno più via web sua figlia di tre anni e mezzo, portata via, in Piemonte, dalla compagna con la quale ha convissuto per due anni “fino a quando, il 27 gennaio del 2014, ho capito che era solo alla ricerca di qualsiasi relazione che le garantisse sicurezza economica. Un’agiatezza oltre misura che io non potevo darle e che le ha fatto decidere di andarsene. E il suo  obiettivo ora è fare che in nostra figlia non ci sia più ricordo di me”.

Dopo aver dato fondo a tutti i suoi averi per far fronte a questa vicenda che dura da tre anni, Tulipanti adesso sta contando solo ormai sui consigli di amici e su professionisti di cuore “per aiutarmi ad accorciare, ove possibile, quella burocrazia volutamente lenta proprio per creare indotto economico per molti”. Ma se, e per fortuna non è sempre così, qualcuno può tentare di trarre vantaggio da situazioni drammatiche come questa, il responsabile di Cofamili – Case Famiglia per Minori della Liguria,Nazzareno Coppola tiene a sottolineare quante invece siano le realtà e i professionisti corretti e trasparenti e come ci si possa anche affidare con fiducia all’AIAF Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, un’associazione di rappresentanza e di categoria senza fini di lucro che da anni si batte per una riforma dei procedimenti in materia di famiglia e di minori, per un giudizio con rito unico, snello e veloce, avanti ad un unico giudice specializzato, e quindi per l’istituzione di sezioni specializzate del tribunale ordinario, e la conseguente riduzione delle competenze del tribunale per i minorenni.
Rimane comunque indubbio che è la legge 57 del 2006 sulla bigenitorialità – che fornisce disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli – ad essere il nodo cruciale, poiché solo ora in Italia si inizia ad applicarla,dopo che per decenni la società ha sostenuto una radicata concezione che favoriva le madri, ritenute le più adeguate ad accudire i figli. “A riguardo sia chiaro che mai ho voluto togliere la bambina alla mia compagna. - chiude Riccardo Tulipanti -Sostengo invece da sempre che la nostra piccola debba crescere con entrambi”.

Un amore paterno sconfinato e incondizionato quello di Riccardo che per la sua “principessa” qualche tempo fa ha pure scritto “Che sorriso che hai”, una canzone semplice ma di una forza emotiva straordinaria, per dire “il tuo papà c’è, sempre!”

Fonte: Rai24.it

Tags: Video Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli 2016

Bigenitorialità. “Sto lottando per continuare a fare il padre di mia figlia”. L’odissea del ns socio Riccardo Tulipanti

Redazione
28 Ottobre 2016
Video interviste

Riva Ligure. “La legge sulla bigenitorialità c’è. Che la si applichi invece di continuare a speculare sul minore visto come un ‘affare’!” . Finalmente l’annosa odissea del rivese Riccardo Tulipanti sta avendo risvolti positivi, grazie alle disposizioni del Giudice del Tribunale Ordinario di Torino che, proprio in questi giorni, ha deciso che il papà ponentino potrà rivedere sua figlia (l’ultima volta è stato il 19 marzo di quest’anno), innanzitutto in videochiamata,  e che, sotto la vigilanza degli assistenti sociali, gli sia garantita la certezza di poter riallacciare con lei quel così tanto desiderato rapporto affettivo finora venuto meno. Ad oggi, infatti, sono quasi quattro mesi che Riccardo non vede nemmeno più via web sua figlia di tre anni e mezzo, portata via, in Piemonte, dalla compagna con la quale ha convissuto per due anni “fino a quando, il 27 gennaio del 2014, ho capito che era solo alla ricerca di qualsiasi relazione che le garantisse sicurezza economica. Un’agiatezza oltre misura che io non potevo darle e che le ha fatto decidere di andarsene. E il suo  obiettivo ora è fare che in nostra figlia non ci sia più ricordo di me”.

Dopo aver dato fondo a tutti i suoi averi per far fronte a questa vicenda che dura da tre anni, Tulipanti adesso sta contando solo ormai sui consigli di amici e su professionisti di cuore “per aiutarmi ad accorciare, ove possibile, quella burocrazia volutamente lenta proprio per creare indotto economico per molti”. Ma se, e per fortuna non è sempre così, qualcuno può tentare di trarre vantaggio da situazioni drammatiche come questa, il responsabile di Cofamili – Case Famiglia per Minori della Liguria,Nazzareno Coppola tiene a sottolineare quante invece siano le realtà e i professionisti corretti e trasparenti e come ci si possa anche affidare con fiducia all’AIAF Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, un’associazione di rappresentanza e di categoria senza fini di lucro che da anni si batte per una riforma dei procedimenti in materia di famiglia e di minori, per un giudizio con rito unico, snello e veloce, avanti ad un unico giudice specializzato, e quindi per l’istituzione di sezioni specializzate del tribunale ordinario, e la conseguente riduzione delle competenze del tribunale per i minorenni.

Rimane comunque indubbio che è la legge 57 del 2006 sulla bigenitorialità – che fornisce disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli – ad essere il nodo cruciale, poiché solo ora in Italia si inizia ad applicarla,dopo che per decenni la società ha sostenuto una radicata concezione che favoriva le madri, ritenute le più adeguate ad accudire i figli. “A riguardo sia chiaro che mai ho voluto togliere la bambina alla mia compagna. – chiude Riccardo Tulipanti -Sostengo invece da sempre che la nostra piccola debba crescere con entrambi”.

Un amore paterno sconfinato e incondizionato quello di Riccardo che per la sua “principessa” qualche tempo fa ha pure scritto “Che sorriso che hai”, una canzone semplice ma di una forza emotiva straordinaria, per dire “il tuo papà c’è, sempre!”

Fonte: Rai24.it

Tags: Video Mantenimento Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli 2016
Prec
SANREMO 21 ottobre 2016 : COME EVITARE L’ALIENAZIONE PARENTALE
Succ
La mancata audizione dei minori deve essere motivata

Related Articles

Senato

Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022

  [media_video url="https://youtu.be/7q-fN26C9go" width="300" height="200" _fw_coder="aggressive" __fw_editor_shortcodes_id="c6d203008a844d33c3dad6ad1c2f79a8"][/media_video]

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

2 risposte aggiunte

  1. Marta burlando 9 Marzo 2018

    In primo luogo cè da assicurarsi se il ” signore” stia dicendo la verità . Vi siete premurati di sapere se le sue parole hanno fondo veritiero ? Se è così vittima come narra o se in realtà ne è il carnefice ? La bimba in questione è mia figlia . Vi assicuro che sono in grado di portare testimonianze di persone e di documentazioni giuridiche cartacee che affermano completamente l’opposto di ciò che dice .

  2. Redazione
    Redazione 10 Marzo 2018

    Buongiorno, non è di nostra competenza verificare se ciò che viene dichiarato sia la verità assoluta, in quanto ognuno si assume la responsabilità per quello che dichiara. Il nostro compito come associazione è di favorire le frequenze di tutti e due i genitori è fuori discussione che la bimba ha due genitori e non è proprieta di nessuno. Se la storia è cosi diversa da ciò che dichiara la invito a contattare Luca Stegani 3401054378 regista della trasmissione “Guerrieri” in onda su telefonica il giovedì alle 19.30 su Tele Genova per concordare un suo intervento.. Mauro Lami presidente Papà Separati Liguria

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore