Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Assistenza con i legali convenzionati
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Documentazione
      • Leggi, Codici e Sentenze
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Assistenza con i legali convenzionati
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Documentazione
    • Leggi, Codici e Sentenze
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cassazione n. 26993/19 – Chi versa solo parzialmente l’assegno di mantenimento, non può essere condannato.

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Cassazione n. 26993/19 - Chi versa solo parzialmente l'assegno di mantenimento, non può essere condannato.

Cassazione n. 26993/19 – Chi versa solo parzialmente l’assegno di mantenimento, non può essere condannato.

Papà separati Liguria
30 Giugno 2019
Corte di Cassazione

Interessante sentenza trovata sul sito dellavv. Andreani relativo ai mancati alimenti parziali. 

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26993/2019 torna ad occuparsi del tema della responsabilità penale del genitore nel caso in cui questi non versi integralmente l’assegno di mantenimento in favore per figlio.

Il caso: la Corte di Appello di Genova, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Genova, condannava L.F. alla pena di mesi tre di reclusione ed Euro 450,00 di multa, con il beneficio della sospensione condizionale della pena, confermando la condanna al risarcimento dei danni da liquidarsi in separata sede in favore della parte civile costituita, per il reato di cui all’art. 570 c.p., comma 2, n. 2, per avere fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore, M.

L.M., nello specifico, aveva provveduto a versare somme ridotte a causa del suo stato di disoccupazione di circa 200/250 Euro al mese, (il tribunale per i minorenni aveva posto a carico del ricorrente un assegno mensile di Euro 350 per il mantenimento del figlio) ma al tempo stesso aveva versato la rata di mutuo di circa 550 Euro al mese oltre alle spese condominiali pari ad Euro 280 a bimestre.

L.F. ricorre in Cassazione, deducendo, per quel che qui interessa, violazione di legge in relazione all’art. 570 c.p., e vizio della motivazione per illogicità e contraddittorietà, in quanto i parziali versamenti dell’assegno di mantenimento, insieme al pagamento delle rate del mutuo gravante sull’immobile adibito ad abitazione della convivente e del figlio, oltre che delle spese condominiali, escluderebbero la sussistenza dello stato di bisogno del figlio minore, al quale non erano mai mancati i mezzi di sussistenza.

Per la Suprema Corte il ricorso è fondato per i seguenti motivi:

a) è fuori discussione che il reato di cui all’art. 570 c.p., comma 2, sussiste anche quando uno dei genitori ometta integralmente la prestazione dei mezzi di sussistenza in favore dei figli minori o inabili, ed al mantenimento della prole provveda in via sussidiaria l’altro genitore;

b) quando, però, vi sia stato, una parziale contribuzione è necessario verificare se al figlio minore siano venuti a mancare i mezzi di sussistenza, per effetto della suddivisione del relativo onere economico che grava su entrambi i genitori;

c) dalla deposizione resa dalla madre emerge che il padre, odierno ricorrente, avrebbe versato mensilmente 200/250 Euro in contanti, nel periodo susseguente alla vendita dell’immobile, confermando che il predetto ha comunque fornito un proprio contributo al mantenimento del figlio, seppure inferiore all’importo di 350,00 Euro determinato dal Tribunale per i minorenni;

d) la violazione dell’obbligo di assistenza per integrare il reato di cui all’art. 570 c.p., comma 2, deve essere tale da avere fatto mancare i mezzi di sussistenza al minore; diversamente il delitto di omesso versamento dell’assegno periodico per il mantenimento, l’educazione e l’istruzione dei figli previsto dall’art. 570 bis c.p., non ricorre solo per effetto del mancato versamento integrale dell’assegno di mantenimento determinato in sede civile.

e) in definitiva, l’omessa assistenza deve avere avuto l’effetto di far mancare i mezzi di sussistenza, che comprendono quanto è necessario per la sopravvivenza, situazione che non si identifica nè con l’obbligo di mantenimento nè con quello alimentare, aventi una portata più ampia, e tenuto conto della suddivisione del relativo onere che grava su entrambi i genitori, in proporzione alle rispettive capacità economiche.

 

Fonte articolo originale: Non può essere condannato il padre che versa solo parzialmente l’assegno di mantenimento.

Tags: 2019 Affido condiviso Corte di Cassazione Mantenimento
Prec
Reggio Emilia solo un Iceberg con ramificazioni in Liguria?
Succ
Reggio Emilia è solo la punta di un iceberg di un “sistema”.. completamente marcio

Related Articles

Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

VENERDÌ, GENNAIO 22, 2021 La Corte europea dei diritti dell’uomo...

N. 379/2021 - Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma

Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/20/mantenimento-figli-per-rimborso-spese-straordinarie-imprevedibili-serve-azione-autonoma Per il rimborso vige un regime differenziato tra...

Articoli recenti

  • Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo venerdì, 22, Gen
  • N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma giovedì, 21, Gen
  • La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta mercoledì, 13, Gen
  • Risposta ad un sedicente comitato madri martedì, 12, Gen
  • Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge martedì, 12, Gen

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISEE ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
libero. elementum ipsum mattis commodo pulvinar ut suscipit
CercaNewsAccedi
venerdì, 22, Gen
Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo
giovedì, 21, Gen
N. 379/2021 – Rimborso delle spese straordinarie imprevedibili serve un’azione autonoma
mercoledì, 13, Gen
La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso di Marino Maglietta
martedì, 12, Gen
Risposta ad un sedicente comitato madri
martedì, 12, Gen
Separazioni, nessun vincolo all’accesso agli atti per verificare i redditi del coniuge
martedì, 12, Gen
N.28915 – Stop assegno di divorzio all’ex che convive anche in assenza di una coabitazione quotidiana

Welcome back,