Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Le autorità nazionali devono salvaguardare il legame tra genitore e figlio

Homepage Area Europa Corte Europea Le autorità nazionali devono salvaguardare il legame tra genitore e figlio

Le autorità nazionali devono salvaguardare il legame tra genitore e figlio

Redazione
28 Luglio 2015
Corte Europea

L’esigenza primaria dell’autorità nazionali è garantire l’interesse superiore del minore che è determinante nelle decisioni sulla dichiarazione di adottabilità. Se ciò non avviene, è sicura una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo. Così è avvenuto per l’Italia condannata, con sentenza del 16 luglio, per violazione dell’articolo 8 che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare (AFFAIRE AKINNIBOSUN).

/p><
La vittima un cittadino nigeriano che, arrivato con uno dei tanti barconi provenienti dalla Libia,  ha trovato in Italia ogni forma di sventura. L’uomo aveva con sé la figlia minorenne e aveva ottenuto il permesso di soggiorno per ragioni umanitarie. I servizi sociali avevano ravvisato un rapporto difficile tra genitore e figlia e, dopo qualche tempo, era stata sospesa l’autorità genitoriale, con la nomina di un tutore. L’uomo era stato anche indagato e posto in detenzione dal 2009 al 2011, anno in cui era stato assolto. Il ricorrente aveva chiesto di vedere la figlia, ma anche a causa delle difficoltà nei rapporti emerse durante gli incontri, non era stata più concessa alcuna visita. La bambina era stata affidata a una famiglia e poi dichiarata adottabile. Di qui l’azione a Strasburgo che ha dato ragione all’uomo. La Corte europea riconosce che tra obblighi positivi e obblighi negativi, che gravano sugli Stati in base all’articolo 8 della Convenzione, non esiste una netta linea di demarcazione e il margine di apprezzamento concesso agli Stati è variabile. Tuttavia, l’interesse superiore del minore deve svolgere un ruolo determinante, tenendo conto che il carattere adeguato di un provvedimento si misura anche in relazione alla rapidità di realizzazione. Le autorità italiane avevano disposto una sostanziale soppressione del legame tra genitore e figlio basandosi, quasi esclusivamente, sui rapporti dei servizi sociali e sulle dichiarazioni della famiglia di accoglienza. Eppure – scrive la Corte –  l’uomo non era mai stato accusato di violenza, maltrattamento o abusi sessuali, né aveva manifestato disturbi psichici. Il distacco dalla figlia era stato imposto dalla misura detentiva che aveva subito e per la quale aveva ottenuto un indennizzo per ingiusta detenzione. Pertanto, all’uomo non poteva certo essere addossata alcuna forma di disinteresse e, come è ovvio, dopo tre anni di separazione, l’incontro era stato difficile. Va poi ricordato – osserva la Corte – che la possibilità per un bambino di ottenere, presso un’altra famiglia, una migliore educazione, certo non può giustificare l’allontanamento. Nel caso di specie, secondo Strasburgo, era mancata, prima della decisione sulla dichiarazione di adottabilità, una valutazione seria e attenta anche perché non era stato sentito uno psicologo e non si era fatto alcun tentativo di salvaguardare il legame padre e figlia. Di qui la violazione dell’articolo 8 e l’attribuzione di 32mila euro a titolo di danno morale. La Corte, però, considerando che il minore era stato già adottato, proprio per tutelarlo, non ha disposto il ricongiungimento con il ricorrente.

Fonte:http://www.marinacastellaneta.it/

 

Prec
Spetta al giudice competente sulla responsabilità genitoriale decidere sull’assegno di mantenimento ai figli
Succ
Abolizione dell’art.403 c.c.

Related Articles

Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

VENERDÌ, GENNAIO 22, 2021 La Corte europea dei diritti dell’uomo...

Divorzio e minori: le nuove regole UE Condividi

Tante e complesse le modifiche apportate dal Consiglio dell’UE al...

Articoli recenti

  • I bonus famiglia confermati da Draghi martedì, 2, Mar
  • Comunicato stampa – Essere maschi adulti venerdì, 26, Feb
  • Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta giovedì, 25, Feb
  • Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE martedì, 23, Feb
  • Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro lunedì, 22, Feb

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
neque. felis id ut consequat. Lorem
CercaNewsAccedi
martedì, 2, Mar
I bonus famiglia confermati da Draghi
venerdì, 26, Feb
Comunicato stampa – Essere maschi adulti
giovedì, 25, Feb
Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta
martedì, 23, Feb
Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE
lunedì, 22, Feb
Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro
sabato, 20, Feb
L’appassionato comitato ora ci ripensa: «sì, la PAS esiste!»

Welcome back,