Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cassazione N.1858/16 – La Sentenza che fa tremare i “bamboccioni”

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Cassazione N.1858/16 - La Sentenza che fa tremare i “bamboccioni”


La Cassazione si pronuncia su casi di scottante attualità, e questa volta lo fa su un tema che potrebbe suscitare l’interesse di molti giovani studenti iscritti regolarmente all'università, ma con scarso profitto. Protagonista della vicenda una donna, mamma, che stanca di versare un assegno di mantenimento di 400 euro mensili ai figli, ormai maggiorenni e conviventi con il padre, decide di chiederne la revoca. La decisione nasce in quanto, nonostante la possibilità data ad entrambi i figli di proseguire gli studi, attraverso l’iscrizione all'università, nessuno dei due si era rivelato particolarmente brillante o zelante: il primo dei due, iscritto al terzo anno di scienze biologiche aveva sostenuto soli quattro  esami, l’altro, ormai al quarto anno fuori corso in beni culturali non raggiungeva la metà degli esami totali cui avrebbe dovuto far fronte. La pretesa, accolta dalla Corte d’appello, che revocava il suddetto contributo, scatenava il malcontento del marito, il quale, non entusiasta della decisione, decideva di adire la Cassazione. Il ricorso dell'uomo viene considerato infondato dagli Ermellini, il contributo va revocato dalla madre: " il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne cessa ove il genitore onerato dia prova che il figlio abbia raggiunto l'autosufficienza economica pure quando il genitore provi che il figlio, pur posto nelle condizioni di addivenire ad una autonomia economica, non ne abbia tratto profitto, sottraendosi volontariamente allo svolgimento di una attività lavorativa adeguata e corrispondente alla professionalità acquisita". Dunque perde l’assegno di mantenimento da parte del genitore (oltre alla possibilità di un titolo di studio) chi decide di fare lo studente a vita: “un figlio, mostratosi irrispettoso avverso gli impegni economici dei propri genitori (peraltro separati fra loro!) per sostentarlo all'università, mostrando uno scarso interesse, oltre che rendimento, perde il diritto ad essere mantenuto”. Questo è quanto precisato dalla Cassazione con sentenza n. 1858/15

Qui la sentenza n. 1858 - 1/2/2016 - Corte di Cassazione - Civile, Prima - Civile

Fonte: http://dirittodifamiglia.diritto.it/
 
Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Separazione&Divorzio Figli 2016

Cassazione N.1858/16 – La Sentenza che fa tremare i “bamboccioni”

Redazione
12 Febbraio 2016
Corte di Cassazione

La Cassazione si pronuncia su casi di scottante attualità, e questa volta lo fa su un tema che potrebbe suscitare l’interesse di molti giovani studenti iscritti regolarmente all’università, ma con scarso profitto.
Protagonista della vicenda una donna, mamma, che stanca di versare un assegno di mantenimento di 400 euro mensili ai figli, ormai maggiorenni e conviventi con il padre, decide di chiederne la revoca.
La decisione nasce in quanto, nonostante la possibilità data ad entrambi i figli di proseguire gli studi, attraverso l’iscrizione all’università, nessuno dei due si era rivelato particolarmente brillante o zelante: il primo dei due, iscritto al terzo anno di scienze biologiche aveva sostenuto soli quattro  esami, l’altro, ormai al quarto anno fuori corso in beni culturali non raggiungeva la metà degli esami totali cui avrebbe dovuto far fronte.
La pretesa, accolta dalla Corte d’appello, che revocava il suddetto contributo, scatenava il malcontento del marito, il quale, non entusiasta della decisione, decideva di adire la Cassazione.
Il ricorso dell’uomo viene considerato infondato dagli Ermellini, il contributo va revocato dalla madre: ” il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne cessa ove il genitore onerato dia prova che il figlio abbia raggiunto l’autosufficienza economica pure quando il genitore provi che il figlio, pur posto nelle condizioni di addivenire ad una autonomia economica, non ne abbia tratto profitto, sottraendosi volontariamente allo svolgimento di una attività lavorativa adeguata e corrispondente alla professionalità acquisita”.
Dunque perde l’assegno di mantenimento da parte del genitore (oltre alla possibilità di un titolo di studio) chi decide di fare lo studente a vita: “un figlio, mostratosi irrispettoso avverso gli impegni economici dei propri genitori (peraltro separati fra loro!) per sostentarlo all’università, mostrando uno scarso interesse, oltre che rendimento, perde il diritto ad essere mantenuto”.
Questo è quanto precisato dalla Cassazione con sentenza n. 1858/15

Qui la sentenza n. 1858 – 1/2/2016 – Corte di Cassazione – Civile, Prima – Civile

Fonte: http://dirittodifamiglia.diritto.it/

 

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento Separazione&Divorzio Figli 2016
Prec
TAR-Il padre ha diritto di accedere alla documentazione fiscale della figlia maggiorenne
Succ
Dichiarazione di adottabilità solo come extrema ratio

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore