Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Sentenza fuori dal tempo della Cassazione

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Sentenza fuori dal tempo della Cassazione

Sentenza fuori dal tempo della Cassazione

Mauro Lami
1 Agosto 2024
Corte di Cassazione

Quella in allegato è la risposta alla cassazione che dichiara che i minori di tre anni non possono dormire con il papà, una cosa più antiscientifica non potevano dichiarala.

La risposta non viene semplicemente da un papà separato, ma dal Dott. Vittorio Vezzetti uno studioso della materia, un pediatra, un membro del comitato scientifico di Colibri-Italia .

A corredo una serie di testate giornalistiche che hanno riportato la notizia, in molti casi sicuramente di parte.

Mauro Lami

Presidente P.S.Liguria APS e Colibri-Italia Odv

 

UNA SENTENZA CONTRO LA RICERCA SCIENTIFICA

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito, con la motivazione che il benessere del minorepuò andare anche a “discapito” di quello del genitore e dei suoi interessi, che un bimbo non può dormire presso il padre separato dalla madre fino ai 3 anni di vita. Ma le cose stanno veramente così? E’ questo l’interesse del minore? Sarebbe curioso visto che tante donne lavorano di notte (dottoresse, infermiere, badanti etc.) e gli studi non evidenziano nessun out come negativo per questi bambini.

A- Una rapida revisione della letteratura scientifica internazionale ci evidenzia comunque oggettivamente il contrario di quanto statuito dalla Corte di Cassazione. Già nel lontano 2013 una importante ricerca francese (Regnier- Loilier) evidenziò come il rischio di perdere definitivamente il contatto con un genitore fosse dell’1 per cento nel caso in cui il giudice stabilisse un affido paritetico alla prima udienza e salisse al 21% nel caso di un affido tradizionale (2 week end al mese col padre).

B-Il Consiglio d’Europa ha osservato, dopo la revisione delle evidenze scientifiche, che la decennale esperienza dell’Australia, ove la presunzione di affido materialmente condiviso esiste dal 2006, si è dimostrata benefica sopra i 4 anni di età e priva di qualunque effetto nocivo tra i 2 e i 4.

C- Fondamentale è un’altra review ad opera del prof. Richard Warshak, pubblicata nel 2014 con l’endorsement di 110 ricercatori internazionali. Essa si concentra sulla revisione della letteratura internazionale relativa all’affido materialmente condiviso per bambini sotto i quattro anni. Questa metanalisi si fonda su 13 studi (Wallerstein-Kelly,1975, McKinnon-Wallerstein 1987, Brotsky 1991, Maccoby 1992, Solomon 1999, Woodward 2000, Pruett 2004, Altenhof 2008, Berger Melli 2008, Kaspiew 2009, Altenhofen 2010, McIntosh 2010, Tornello 2013) e conclude con due asserzioni importanti: “Non c’è evidenza della necessità di ritardare l’introduzione di un frequente e regolare coinvolgimento (pernottamento incluso) di ambedue i genitori coi propri figli” e “In generale i risultati degli studi rivisitati in questo documento sono favorevoli ai piani genitoriali che meglio equilibrano il tempo dei bambini presso le due case”.

D-In uno studio del 2016, poi, William V. Fabricius e Go Woon Suh hanno evidenziato come il pernottamento presso il papà, anche in forma paritaria, di bambini sotto i 2 anni sia correlato a 1- migliori relazioni del bambino sia col papà che con la mamma nel breve termine 2- migliori relazioni con papà e mamma a lungo termine Inoltre i benefici (depurati dell’effetto potenzialmente confondente di variabili quali l’età dei minori al momento della separazione, il sesso dei minori, il tempo a disposizione dei padri nell’adolescenza e il livello di conflitto valutato fino a 5 anni dopo la separazione) si evidenziano sia per minori sotto i due anni che addirittura sotto l’anno. Non vi erano inoltre differenze tra le coppie in cui la frequentazione in affido materialmente condiviso fosse stata raggiunta di comune accordo rispetto a quelle in cui fosse stata imposta dal giudice contro il volere di una delle parti

D- La pubblicazione su Acta Pediatrica di una ricerca governativa svedese ha evidenziato, su un campione di 3656 bimbi in età prescolare (3-5 anni), che quelli in affido materialmente condiviso mostrano minori sintomi di disturbo psicologico di quelli in affido materialmente esclusivo (Bergström M., Fransson E., Fabian H., Hjern A., Sarkadi A., Salari R. 2017)

E, premesso che il discorso imperante sui mass media dei bambini pacchi postali non ha per noi esperti internazionali nessun valore scientifico (i bambini delle popolazioni nomadi hanno parametri di salute mentale migliore dei nostri delle società occidentali), in ogni caso un affido a settimane alterne col 50% delle vacanze comporta 49 spostamenti all’anno per il minore (ma molti meno se la transizione del minore avviene a scuola!) mentre i due week end alterni con sei contatti infrasettimanali al mese in vigore ne comportano ben 179!! Un materialmente condiviso a 12 pernotti e 50% delle vacanze ne comporta 136, sempre meno del costume attuale.

Questa sentenza, pur conforme alla Carta Costituzionale (che all’art. 31 dichiara di proteggere la maternità ma ignora completamente la paternità) ci conferma dunque tristemente nell’idea che fra Scienza e Diritto italiano vi sia ancora, purtroppo, un muro come da Cartesiana e Vichiana eredità. Teniamone conto anche quando si parla di inverno demografico: molti padri di fronte a sentenze di questo tipo, inquadrate in un dettato costituzionale un po’ obsoleto, non si sentono motivati ad avere figli.

Vittorio Vezzetti, pediatra.

Membro, honoris causa, del gruppo di studio

International Council on Shared Parenting e Responsabile Scientifico di COLIBRI’

 

  • https://www.corriere.it/cronache/24_luglio_27/affidamento-congiunto-fino-ai-tre-anni-il-figlio-non-puo-dormire-con-il-papa-f043199d-ff18-43ac-b1ee-f2db3ae7axlk.shtml
  •  https://www.repubblica.it/italia/2024/07/26/news/cassazione_genitori_separati_neonati_devono_stare_con_mamma-423415254/
  • https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/genitori-divorziati-il-figlio-non-pu%C3%B2-dormire-con-il-pap%C3%A0-fino-ai-3-anni-la-sentenza-della-cassazione/ar-BB1qJhQ4?ocid=BingNewsSerp
  • https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/genitori-separati-la-corte-di-cassazione-fino-a-3-anni-il-bimbo-dorme-con-mamma-il-caso-di-macerata/ar-BB1qSBZs?ocid=BingNewsSerp
  • https://www.orizzontescuola.it/la-corte-di-cassazione-stabilisce-fino-ai-3-anni-i-bambini-dormono-dalla-madre/
  • https://www.informazione.it/a/D2A236C4-8282-47DB-89DE-7140092D7312/La-sentenza-della-Cassazione-sui-separati-Fino-ai-tre-anni-i-figli-devono-dormire-con-la-madre
  • https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/genitori-divorziati-il-figlio-non-pu%C3%B2-dormire-con-il-pap%C3%A0-fino-ai-3-anni-la-sentenza-della-cassazione/ar-BB1qJbYV?ocid=BingNewsVerp
  • https://www.salernonotizie.it/2024/07/28/affidamento-un-bambino-non-puo-dormire-a-casa-del-padre-fino-ai-tre-anni-di-eta-la-sentenza/
Tags: Corte di Cassazione Figli Affidamento
Prec
Assegno Unico Universale – AUU
Succ
Se i giudici stravolgono le parole della legge

Related Articles

Ordinanza n. 1486/2025 - La Cassazione piccona il pregiudizio della preferenza per la madre, anche per il collocamento dei figli in tenera età

Importante passo in avanti per le ragioni della bigenitorialità, riguardo...

Vademecum per la gestione dati e rapporto con la segreteria didattica della scuola

VADEMECUM PER GESTIONE DATI E RAPPORTO CON LA SEGRETERIA DIDATTICA...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato martedì, 8, Lug
  • 2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova lunedì, 7, Lug
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
martedì, 8, Lug
Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato
lunedì, 7, Lug
2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico

Welcome back,

Pronto Genitore