Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N. 33719/2010 – E’reato non comunica all’altro genitore il cambio di residenza

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione N. 33719/2010 - E'reato non comunica all'altro genitore il cambio di residenza


Con la sentenza n. 33719 la Corte di Cassazione ha stabilito che integra reato il comportamento del coniuge affidatario dei figli che non fa sapere all’ex partner la residenza e il numero di telefono dei figli affidati. Secondo infatti il giudizio dei giudici di cassazione, tale comportamento “omissivo” consistente nel non comunicare i nuovi recapiti, va ad incidere sulla serenità del rapporto con il genitore non affidatario. L’importante principio di diritto è stato enunciato dalla Sesta sezione penale ed è stata depositata il 16 settembre 2010. In particolare, in seguito al ricorso di una donna, che cambiando dimora di continuo non comunicava all’ex coniuge non affidatario i recapiti per poter visitare i propri figli, la Corte ha confermato quanto precedentemente stabilito sia in primo che in secondo grado dai giudici di merito precisando che tale comportamento impedisce il completo esercizio del diritto di visita esercitabile dal marito non affidatario. In particolare, secondo quanto si legge dalla parte motiva della sentenza, “è indubbio che la condotta tenuta dalla (donna) si è sostanzialmente risolta nell’elusione dell’esecuzione del provvedimento giudiziale concernente l’affidamento dei figli minori e, in particolare, il diritto di visita da parte del genitore non affidatario. L’elusione, in questo specifico settore, può sostanziarsi in un qualsiasi comportamento da cui derivi la frustrazione delle legittime pretese altrui, ivi compresi gli atteggiamenti di mero carattere omissivo, posto che deve esaltarsi la polarizzazione della tutela attorno all’interesse all’osservanza del provvedimento (cfr. Cass. sez. VVI 10/6/2004 n. 37118; sez. VI 11/6/2009 n. 32846). Assume rilevanza penale, quindi, la condotta del genitore affidatario che ometta di informare circa il luogo di propria dimora quello non affidatario, impedendo così a costui di intrattenere un qualsiasi libero e sereno rapporto con i propri figli”. La corte ha concluso la motivazione aggiungendo inoltre che non “può farsi carico al soggetto passivo di non essersi attivato, pur avendone l’astratta possibilità, per individuare, di volta in volta, il luogo di residenza della moglie separata, gravando su quest’ultima l’obbligo di comunicare i suoi spostamenti al padre dei suoi figli minori, onde porlo nella condizione più agevole per esercitare le sue prerogative genitoriali. La condotta dell’imputata non è, infine, scriminata dall’asserita circostanza che il (marito) si sarebbe sottratto al suo obbligo di contribuire economicamente al mantenimento dei figli minori, non sussistendo un rapporto di sinallagmaticità tra il diritto di visita del genitore non affidatario e il dovere del medesimo di fornire i necessari mezzi di sussistenza”. (Data: 17/09/2010 10.16.00 - Autore: Luisa Foti)
Tags: 2010 Corte di Cassazione

N. 33719/2010 – E’reato non comunica all’altro genitore il cambio di residenza

Redazione
2 Novembre 2010
Alienazione

Con la sentenza n. 33719 la Corte di Cassazione ha stabilito che integra reato il comportamento del coniuge affidatario dei figli che non fa sapere all’ex partner la residenza e il numero di telefono dei figli affidati. Secondo infatti il giudizio dei giudici di cassazione, tale comportamento “omissivo” consistente nel non comunicare i nuovi recapiti, va ad incidere sulla serenità del rapporto con il genitore non affidatario.

L’importante principio di diritto è stato enunciato dalla Sesta sezione penale ed è stata depositata il 16 settembre 2010. In particolare, in seguito al ricorso di una donna, che cambiando dimora di continuo non comunicava all’ex coniuge non affidatario i recapiti per poter visitare i propri figli, la Corte ha confermato quanto precedentemente stabilito sia in primo che in secondo grado dai giudici di merito precisando che tale comportamento impedisce il completo esercizio del diritto di visita esercitabile dal marito non affidatario. In particolare, secondo quanto si legge dalla parte motiva della sentenza, “è indubbio che la condotta tenuta dalla (donna) si è sostanzialmente risolta nell’elusione dell’esecuzione del provvedimento giudiziale concernente l’affidamento dei figli minori e, in particolare, il diritto di visita da parte del genitore non affidatario. L’elusione, in questo specifico settore, può sostanziarsi in un qualsiasi comportamento da cui derivi la frustrazione delle legittime pretese altrui, ivi compresi gli atteggiamenti di mero carattere omissivo, posto che deve esaltarsi la polarizzazione della tutela attorno all’interesse all’osservanza del provvedimento (cfr. Cass. sez. VVI 10/6/2004 n. 37118; sez. VI 11/6/2009 n. 32846). Assume rilevanza penale, quindi, la condotta del genitore affidatario che ometta di informare circa il luogo di propria dimora quello non affidatario, impedendo così a costui di intrattenere un qualsiasi libero e sereno rapporto con i propri figli”. La corte ha concluso la motivazione aggiungendo inoltre che non “può farsi carico al soggetto passivo di non essersi attivato, pur avendone l’astratta possibilità, per individuare, di volta in volta, il luogo di residenza della moglie separata, gravando su quest’ultima l’obbligo di comunicare i suoi spostamenti al padre dei suoi figli minori, onde porlo nella condizione più agevole per esercitare le sue prerogative genitoriali. La condotta dell’imputata non è, infine, scriminata dall’asserita circostanza che il (marito) si sarebbe sottratto al suo obbligo di contribuire economicamente al mantenimento dei figli minori, non sussistendo un rapporto di sinallagmaticità tra il diritto di visita del genitore non affidatario e il dovere del medesimo di fornire i necessari mezzi di sussistenza”.
(Data: 17/09/2010 10.16.00 – Autore: Luisa Foti)

Tags: 2010 Corte di Cassazione
Prec
Una denuncia pubblica
Succ
Reato fare visita al figlio senza preavviso

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore